Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 13:52:52
Citazione:
Sempre più a corto di argomentazioni, vedo.


Su questo hai pienamente ragione. Peccato che siano i VOSTRI argomenti ad essere in "corto circuito statico".

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 14:01:58
Citazione:
Se qualcuno conosce il russo è pregato se ne ha voglia di una traduzione:


Senza scomodare il russo, passati in rassegna TUTTO questo sito che è mooooolto più utile (anche perchè si tratta del sito UFFICIALE del programma spaziale sovietico, non un sito "dei tanti").
http://www.russianspaceweb.com/index.html

p.s. non conoscevo questi sito russo, me lo hanno segnalato.



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 14:09:49
Citazione:

Ma perchè al posto di precare ore della tua vita a visionare queste stupidaggini non ti compri e studi qualche libro VERO?
Ti dò qualche titolo giusto a scopo informativo:

G. Borgioli, Modelli Matematici di Evoluzione ed Equazioni Differenziali, Celid editore, 1996;

S. Salsa, Equazioni a Derivate Parziali, Springer, 2004;

S. J. Farlow, Partial Differential Equations for Scientists and Engineers, Dover Publications, 1993;

Müller, T. Ruggeri, Rational Extended Thermodynamics, Springer Tracts in Natural Philosophy vol. 37, 2ª edizione, Springer-Verlag editore, 1998;

N. Tichonov, A. A. Samarskij, Equazioni della Fisica Matematica, edizioni Mir, 1981;

G. B. Whitham, Linear and Nonlinear Waves, John Wiley & Sons, 1974;

C. Oleari (a cura di), Misurare il colore, Hoepli editore, 1998;

S. Bolasco, Analisi Multidimensionale dei Dati, Carrocci editore, 1999.

ING-IND/03: MECCANICA DEL VOLOING-IND/04: COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALIING-IND/05: IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALIING-IND/06: FLUIDODINAMICA ING-IND/07: PROPULSIONE AEROSPAZIALE

ING-IND/08: MACCHINE A FLUIDO ING-IND/09: SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE ING-IND/10: FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/12: MISURE MECCANICHE E TERMICHE ING-IND/13: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINEING-IND/14: PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/15: DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALEING-IND/16: TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONEING-IND/17: IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICITotale CFU 36

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill.

A. Locatelli: "Controllo Ottimo: elementi di teoria classica", Pitagora, Bologna

A. Bacciotti, P. Boieri, D. Farina: Esercizi di calcolo differenziale e integrale in più variabili, Società editrice Esculapio.

http://www.cnr.it/sitocnr/Iservizi/Pubblicazioni/Monografie/TecnoAmb_Terra/ScienzeTerra/Telerilevamento_I/Telerilev_I_Indice.html

http://www.cnr.it/sitocnr/Iservizi/Pubblicazioni/Catalogopubblicazioni/Ingegneriaetecnologia/Telerilevamento_ambientale%20_Vol_I/Indice.html

D. Alvisi & al. “Search for Antihelium in Cosmic Rays” Phys. Lett. B 461 (1999)

R.A. Alpher, H. Bethe, G. Gamow “The origin of chemical elements” Physical Review, volume 73,

M.Bongi & al. “PAMELA: A Satellite Experiment for Antiparticles Measurement in Cosmic Rays”. IEEE TRANSACTIONS ON NUCLEAR SCIENCE, VOL. 51, NO. 3, JUNE 2004

R.S. Shevell: Fundamentals of flight.

J.D. Andersonn JR: Introduction to flight.

A.C. kemode: Mechanics of flight.

G. Gabrielli: Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili, vol. I.



Tutti argomenti che il nostro Drive conosce sicuramente a menadito.

Tutte prove a favore delle missioni sulla luna e degli space travels, non è vero?

Curioso modo di ragionare: esiste la scienza, quindi esistono i viaggi spaziali.
Con questo tipo di silloggismo si può dimostrare qualsiasi cosa.
Mi ricorda la scena del film su JFK in cui dsi discuteva della traiettoria della pallottola magica: " in un moderno laboratorio di fisica si può dimostrare che ...".



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 14:13:13
Citazione:


Ma che titolo di studio hai? Che professione fai? Puoi dircelo per favore? Non c'è nulla di vergognoso, nè violazione della privacy (tanto che IO ho detto chi sono, cosa ho studiato, che lavoro faccio, e addirittura quanto guadagno al mese!)



Giusto per denigrare ulteriomente (sopratuto in mancanza di argomentazioni valide), non è vero?

Ma vedi un pò questo, che confidenze si piglia.



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 12/4/2006 14:17:01
Citazione:

ivan ha scritto:
Tutti argomenti che il nostro Drive conosce sicuramente a menadito.

Tutte prove a favore delle missioni sulla luna e degli space travels, non è vero?

Curioso modo di ragionare: esiste la scienza, quindi esistono i viaggi spaziali.
Con questo tipo di silloggismo si può dimostrare qualsiasi cosa.
Mi ricorda la scena del film su JFK in cui dsi discuteva della traiettoria della pallottola magica: " in un moderno laboratorio di fisica si può dimostrare che ...".



Sono di sicuro letture che mancano a tutti i "complottisti", e su questo non ci piove.

Visto e considerato che tra i complottisti non vi è un singolo laureto, ad esclusione di Kaysing che mi pare sia laureto nientemeno che in letteratura!!

Non si tratta di letture "Cattive" a favore dei potenti, ma più semplicemtne letture che sono in grado di chiarire tutti i dubbi "tecnici" a riguardo le missioni apollo.

...Sempre che interessi chiarire qualcosa...

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 14:17:04
Citazione:

Senza scomodare il russo, passati in rassegna TUTTO questo sito che è mooooolto più utile (anche perchè si tratta del sito UFFICIALE del programma spaziale sovietico, non un sito "dei tanti").
http://www.russianspaceweb.com/index.html




.... anche perchè non dice nulla di sospetto.










Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 14:18:57
A corto di argomenti validi, Ivan?
E ti credo. Sicuramente con ME non la scampi per quanto riguarda qualcunque affermazione di elettronica e radiotelecomunicazione che cerchi di fare (compreso il tuo amico ettore). Su questo mettiti pure il cuore in pace. IO la scienza elettronica l'ho studiata, sò come funziona, e la svolgo di professione.
TU no!!

E a parte questo, tutti quei libri che ti ho mostrato non me li sono studiati. Riguardano ingegneria aerospaziale, non elettronica.
Però stai sicuro di una cosa, su qui libri la gente STUDIA e IMPARA cose vere, non scemenze. Sono libri per gli ISTITUTI TECNICI, non per i "varietà".
Chi non li prende neppure in considerazione e preferisce "di comodo" studiarsi solo il libro di kaysing resterà per sempre uno scemo a vita. Garantito al 1000 x 1000.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 12/4/2006 14:21:04
Citazione:

ivan ha scritto:

.... anche perchè non dice nulla di sospetto.




L unica cosa sospetta, incredibile e sbalorditiva è che tu non ci trovi nulla di sospetto!

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Ettore il 12/4/2006 14:23:35
CHE STRANO, PERO' !!!

A quanto pare dalla Luna trasmettevano sui Gigahertz !! (....2282,5 Megahertz !!! ) - PERCHE' POI ??

Mah...!! Forse perchè i Radioamatori di allora, come si sa, avevano grosse difficoltà a ricevere su quelle frequenze !! (....chi vuol capire....CAPISCE !! - Nevvero ? )

UN' ALTRA STRANEZZA, oserei dire...."inquietante", è che dalla foto del sito che mi hai indicato, caro Drive, NON VEDO una grande antenna parabolica !! (....assolutamente indispensabile per poter trasmettere su frequenze così alte !! )
Bensì vedo solo...."alcuni pannelli mal piazzati su una struttura che non si capisce che cos'è, e alcune "cosine" in alto e di lato che potrebbero essere delle..."antennine tipo veicolari" !!!


P.S.
MAH....!! Secondo me qui...."GATTA CI COVA QUATTRO VOLTE"!!!! - Nevvero ?


CIAO !



Ettore



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 12/4/2006 14:24:02
Mi mancava il teorema di Pitagora.
Qualche pubblicazione scientifica e più specifica sulle missioni apollo ce l'hai nella tua libreria?
Mi raccomando in particolare le annate dal 73 al 1980.
hi-speed

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 14:24:57
Citazione:
.... anche perchè non dice nulla di sospetto.


Infatti non c'è proprio nulla di sospetto e non vedo che affermazione sarebbe.
Inoltre ti faccio notare che da quando ho posto il link, a quando ha risposto con la tua affermazione, saranno passati 5 minuti.
E tu mi vuoi far credere di aver visionato e LETTO un'intero sito che richiede un'intero pomeriggio, in 5 minuti?
Questa è proprio bella!

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 14:25:35
IiNVECE DI PARLARE DI TITOLI DI STUDIO, CON L'EVIDENTE SCOPO DI GETTARE DISCREDITO SUL PROSSIMO, PARLIAMO DELL ANOMALIE CHE SONO EMERSE FINORA.

ALLORA:
- PERCHE' L' ASTEROIDE CITATO NON HA CRATERI
- PERCHE' QUELLA FOTO DEGLI ANELLI HA QUELLO STRANO RIFLESSO
- PERCHE' QUEL LAMPADARIO SEMBRA SATURNO
- PERCHE' LE FOTO DI AVVINICAMENTO A QUEL CORPO CELELESTE NON DANNO EVIDENZA DI UNA SUA ROTAZIONE COME INVECE SOSTENUTO ALTROVE
- LE ANOMALAIE MESSE IN EVIDENZA DAL SITO HANNO PREGIO O NO E SE NO PERCHE'.
....
ETC, ETC, ETC....


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 14:28:15
Citazione:

E ti credo. Sicuramente con ME non la scampi per quanto riguarda qualcunque affermazione di elettronica e radiotelecomunicazione che cerchi di fare (compreso il tuo amico ettore). Su questo mettiti pure il cuore in pace. IO la scienza elettronica l'ho studiata, sò come funziona, e la svolgo di professione.
TU no!!


Cosa è questo? Nient'altro che che un insulto!






Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 14:28:27
Complimenti per l'ennesima "schivata".
Alle corde? Eh sì, si vede.

Rispondendo alla tua domanda ti dico solo che di quell'asteroide non me ne frega un fico secco, così come degli anelli di saturno.
L'asteroide esiste e una sonda ne ha trasmesso le immagini, e saturno esiste e un'altra sonda ne ha trasmesso le immagini.
Fine.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 12/4/2006 14:30:05
Citazione:
Però stai sicuro di una cosa, su qui libri la gente STUDIA e IMPARA cose vere, non scemenze. Sono libri per gli ISTITUTI TECNICI, non per i "varietà".


Sui libri.
Perchè dopo aver studiato così tanti dati aereospaziali, non li portano alla NASA, gli fanno provare una tuta (una qualsiasi delle missioni Apollo e gli fanno fare un giretto), li fanno salire sul LEM (magari lo mettono in moto), la Hasselblad e per finire gli fanno provare il rover?
Se ci riescono, mi prenoto anch'io (con Mazzucco, Ivan etc). Se volete unirvi.
hi-speed

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 14:30:18
Citazione:
Cosa è questo? Nient'altro che che un insulto!


No, sei tu ad avermi mandato a quel paese, per cui sei tu l'insultatore!

Io ti ho solo detto CHI SONO IO e basta.
Così come ho detto chi NON SEI TU, nè ettore, ovvero non siete periti elettronici (e dalle vostre futili conclusioni lo si vede chiaro come la luce del sole)!!

Se sostengo il falso, dimostratemelo!
Altro che mandarmi a quel paese!
Dimmi chi sei, cosa hai studiato, e che cosa fai nella vita. Solo dopo potrai discutere di ELETTRONICA con me.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Ettore il 12/4/2006 14:43:48
E ALURAAAA.....????

Avete trovato interessanti, cari Iceman e Drive, i miei...."inquietanti ragionamenti" riguardo alle...."antenne lunari" ??


CIAO !



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 12/4/2006 14:43:54
Citazione:

ivan ha scritto:
IiNVECE DI PARLARE DI TITOLI DI STUDIO, CON L'EVIDENTE SCOPO DI GETTARE DISCREDITO SUL PROSSIMO, PARLIAMO DELL ANOMALIE CHE SONO EMERSE FINORA.

ALLORA:
- PERCHE' L' ASTEROIDE CITATO NON HA CRATERI
- PERCHE' QUELLA FOTO DEGLI ANELLI HA QUELLO STRANO RIFLESSO
- PERCHE' QUEL LAMPADARIO SEMBRA SATURNO
- PERCHE' LE FOTO DI AVVINICAMENTO A QUEL CORPO CELELESTE NON DANNO EVIDENZA DI UNA SUA ROTAZIONE COME INVECE SOSTENUTO ALTROVE
- LE ANOMALAIE MESSE IN EVIDENZA DAL SITO HANNO PREGIO O NO E SE NO PERCHE'.
....
ETC, ETC, ETC....


Sai che ti dico ivan:

IO NON LO SO! e non ti rispondo per questo!
I non conosco l argomento e non posso spiegare nulla a te ne a nessun altro, come non posso mettere in discussione nulla...
Posso solo prendere atto di queste cose.

e tu????
Cosa conosci dell argomento!
Perchè visto che "Dubiti" vuol dire che l argomento lo conosci! ...no?????

COmunque io ritornerei volentieri sull argomento Moon Hoax... è più interessante e si può venire a capo di qualcosa

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 12/4/2006 14:46:20
Citazione:

Ettore ha scritto:
E ALURAAAA.....????

Avete trovato interessanti, cari Iceman e Drive, i miei...."inquietanti ragionamenti" riguardo alle...."antenne lunari" ??


CIAO !



Guarda che ho già risposto ai tuoi "inquietanit ragionamenti"...
Vai a vedere!

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 16:00:05
Citazione:
Avete trovato interessanti, cari Iceman e Drive, i miei...."inquietanti ragionamenti" riguardo alle...."antenne lunari" ??


Antenne?

Tu?

Ma se non sai neanche la differenza tra l'antenna a stilo della tua radiolina e un'antenna precaricata !

Però chissà, magari se gli scatti UNA FOTO e la guardi..... potresti anche scoprirlo senza studiare.


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 16:12:42
Citazione:
UN' ALTRA STRANEZZA, oserei dire...."inquietante", è che dalla foto del sito che mi hai indicato, caro Drive, NON VEDO una grande antenna parabolica !! (....assolutamente indispensabile per poter trasmettere su frequenze così alte !! )


Uhaa ah ah ah ah!
Questa è la migliore del secolo, Ettore! Ti ringrazio per farmi tanto ridere, sei davvero un toccasana.

Carissimi iceman e antony, udite udite. Per trasmettere in GIGAHERTZ bisogna usare antenne paraboliche, altrimenti non si può fare.

Vediamo se ha il coraggio di SBUGIARDARMI anche questa:
Ma tu lo sai o no a che frequenza trasmettono i CELLULARI?
Hai mai visto un'antenna parabolica su un cellulare?



Ettore ettore, mio caro ettore, non sai proprio più che pesci pigliare pur di inventarti una scienza elettronica che NON ESISTE.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 12/4/2006 16:17:12
COn tutta sincerità.... Se fossi in voi:
-O cambierei tono quando postate, togliendovi quell accusatoria costante, e farei domande per capire(ma ho l impressione che capire il funzionamento, cosa ha permesso all uomo di arrivare sulla luna, a voi proprio non interessa!)

-Riprenderei a parlare di foto senza stelle, ombre storte e compagnia bella... quei bei argomenti tamarri...sempre assurdi, ma che almeno vi vedono in compagnia di qualcuno a darvi manforte...
Penso che anche Kaysing a sto punto sarebbe stato zitto o avrebbe cambiato discorso!


Se volete mettere in discussioni le particolarità tecniche fatelo, ma prima informatevi, onde evitare magre figure...

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 16:22:15
Ma no iceman, io mi diverto un mondo a leggere cosa dicono di elettronica e radiotelecomunicazione. Lasciamoli andare avanti così, altrimenti svoltano pagina e tra un po' mi diranno dov'era il gabinetto (come se bastasse il gabinetto a confutare le missioni spaziali).

p.s. le magre figure le hanno fatte da un pezzo, e continuano sempre più a farle. oramai è evidente, si aggrappano sugli specchi.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Drive il 12/4/2006 16:50:36
Citazione:
Mi mancava il teorema di Pitagora. Qualche pubblicazione scientifica e più specifica sulle missioni apollo ce l'hai nella tua libreria?


Anche questa di highspeed è stupenda.

Pitagora è l'EDITORE, non l'argomentazione del libro!!
http://www.autori.polimi.it/catalogo/schedalibro.php?id_nav=autori&idbiblio=425



Il libro si usa nei politecnici di ingegneria aerospaziale e tratta tutt'altra cosa.
http://robot2.disp.uniroma2.it/~galeani/CO/
Come puoi leggere ci sono teorie matematiche (tipo Teorema di Fritz-John) ed è un libro che serve per laurearsi in matematica (scusa se è poco!).
http://www.dm.unipi.it/pages/murthy/public_html/dfeq2002.pdf

Altro che "teorema di pitagora"! Chè, l'avevi scambiato per un libro delle scuole elementari?

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  maxgallo il 12/4/2006 17:13:27
Drive - Iceman, abbassate i toni.
Qui non siamo ad una competizione di Erasmus o ad una libreria. Elencare caterve di titoli di libri serve a poco, vista la non verificabilita' immediata.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 17:30:50
Citazione:


Dimmi chi sei, cosa hai studiato, e che cosa fai nella vita. Solo dopo potrai discutere di ELETTRONICA con me.


Premesso che a me personalmente chi ci sia dietro un Nick non me ne frega niente, perchè mai dovrei rivelarti chi sono?
Qui non si discute di elettronica, qui si discute di anomalie rilevabili su referti fotografici.
Mi pare che argomenti validi non ne hai: sei qui solo per fare caciara.


Poi questa frase, questa perla, si commenta da sola:

Citazione:

Solo dopo potrai discutere di ELETTRONICA con me.



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 18:03:34
Con tutta sincerità Iceman, ma chi sei tu per venerci a dire quello che dobbiamo o non dobbiamo fare?
Chi sei tu che vieni qui a farci la paternale?
Chi pensi di essere? Mio padre? Il mio maestro di scuola?

Sei convinto della veridicità degli space-travels con anessi e connessi?
Benissimo, sono contento per te: ti basta poco.

Agli scettici però quel poco non basta: ma se non ti piace ascoltare gli scettici, se non condividi le loro affermazioni, non hai nessun diritto di denigrare nè di fare paternali.


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 12/4/2006 18:07:40
Citazione:

IO NON LO SO! e non ti rispondo per questo!
I non conosco l argomento e non posso spiegare nulla a te ne a nessun altro, come non posso mettere in discussione nulla...
Posso solo prendere atto di queste cose.


Vedi Iceman, anche io la penso così, posso solo prendere atto di queste cose, non posso fare altro.
Ma: " a pensare male si fa peccato, ma ci si indovina quasi sempre ...".
Tutto qua.




Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 12/4/2006 19:22:20
Citazione:
A. Locatelli: "Controllo Ottimo: elementi di teoria classica", Pitagora, Bologna


Allora l'hai letto controllo ottimo!

Hi-speed
PS: quand'è che si riprende ad analizzare le foto?

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  antony80 il 12/4/2006 19:37:36
non appena posterete delle foto sulle quali sarà possibile discutere.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970