Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  polaris il 28/7/2013 9:25:59
Citazione:
Ti prego di notare che io non ho la più pallida idea di cosa tu voglia dimostrare con queste foto; io sto solo affermando che le foto del LRO sono perfettamente normali e coerenti con gli allunaggi, a prescindere dal fatto che tali allunaggi siano reali o meno.

Se scrivevi questa frase sin dall'inizio non ci sarebbe stato tutto 'sto casino!


PS: Volevo far notare a tutti che siamo pesantemente OT.
Propongo di sospendere la disputa e di tornare all'argomento principale: le rocce lunari.

Comunque il 3d é bloccato fino a quando locmega non torna dalle vacanze...

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  fefochip il 28/7/2013 9:49:29
Citazione:

locmega ha scritto:
Uno dei molti problemi di fondo del lunacomplottistismo riguarda l'impossibilità di riprodurre esattamente le rocce lunari.
Gli esami chimico fisici effettuati dalla comunità scientifica internazionale, hanno rilevato anomalie che solo una roccia extraterrestre può avere. Un esempio è l'alta concentrazione di Elio3, un isotopo dell'Elio espulso dal Sole, che si è accumulato in grandi quantità sulla Luna, proprio per l'assenza di un'atmosfera (sulla Terra l'Elio3 è raro come lo sono le mosche bianche). Un'altra, è la densità dei minerali che compongono le rocce. Essa è molto ridotta rispetto a quelle terrestri. Questo denota, che quei minerali si sono aggregati in condizioni di gravità molto inferiori a quelle che si hanno sulla Terra (e naturalmente anche in Antartide). Un'altra prova sull'autenticità delle rocce dell'Apollo è la mancanza TOTALE in queste, di composti idrati (o tracce di acqua). Il vuoto spinto dello spazio che ha assistito alla formazione di queste pietre, ha contribuito alla loro completa disidratazione. Va detto inoltre che esse sono fortemente microcraterizzate, ovvero se osservate al microscopio, si mostrano martoriate dai continui e violenti impatti con i micrometeoriti, caratteristica compatibile con la permanenza per lunghissimo tempo all'ambiente spaziale, dove mancando completamente la protezione di un'atmosfera, lo scontro con il pulviscolo che cade liberamente al suolo dallo spazio, avviene alle alte velocità orbitali.

Come lo risolvete questo problema?


io però vorrei capire una cosa che non mi pare di aver letto nel tread:

se partiamo dall'ipotesi che la NASA ha mentito al mondo come possiamo fidarci di analisi di laboratorio ?
sappiamo che si possono falsificare in mille modi

tutti i 360kg sono stati analizzati o solo dei campioni? scelti in che modo e da chi?

come faccio a catalogare esattamente una roccia come lunare se non ho altri riferimenti che quelli della NASA?con una pietra sulla terra? ma chi mi da la certezza scientifica che viene da li ? è solo un ipotesi.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Fabrizio70 il 28/7/2013 10:21:59
Citazione:
dove ci sono quelle piccole macchioline di pochi pixel che sarebbero i moduli di discesa, le impronte e il Surveyor 3.


Chiamate i carabbbinieri , qualcuno si è fregato l'antenna



Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Red_Knight il 28/7/2013 17:32:10
Citazione:
Se scrivevi questa frase sin dall'inizio non ci sarebbe stato tutto 'sto casino!


L'ho fatto e l'ho anche ribadito un'altra volta, oltre a questa.

Ad ogni modo non è poi così OT. Mi sento infatti di affermare che il 1problema fondamentale del lunacomplottismo è la ripetizione pappagallesca di argomenti già smentiti. Se una sciocchezza viene ritirata dalla circolazione è meglio per tutti e per le discussioni future.

@fabrizio70

Nella foto più comune l'antenna è coperta dalla freccia bianca che indica Intrepid.

Qui invece si vedrebbe (è sempre un puntino bianco, naturalmente):
http://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/news/apollo-12.html

HGA sta per High Gain Antenna.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  ivan il 28/7/2013 19:50:07
Citazione:

Nell'epoca dei megapixel a colori la foto in bianco e nero ovviamente e' il top.

Ma sorvoliamo sull'assenza di colore, quel che e' curioso e che si evince dalla foto e' sempre il concetto di azione/reazione.

Ovviamente il piede produce una reazione sul polveroso (ma solo per pochi centimetri di spessore) suolo lunare , il potente getto del propulsore dell'astronave invece no, esso non lavora sul plebeo principio di azione/reazione, quindi non lascia traccia di se, non sbanca via la polvere a dimostrazione, ancora una volta, dell'uso di tecnologie antigravita' di probabile manifattura aliena (che ne hanno fatto poi dell'antenna gli alieni di stanza sulla luna - cosa ormai accertata e chiave di lettura di tutta la vicenda - , non e' dato saperlo, forse l'avevano data in prestito).

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  edo il 28/7/2013 21:56:41
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Citazione:
scegli la foto migliore (più ravvicinata, nitida e chiara) della superficie lunare scattata da lunar orbiter e mettila di fianco alla omologa della LRO


Non sò se è la migliore ma ci hanno già pensato alla NASA:

http://www.nasa.gov/content/lunar-reconnaissance-orbiter-looks-at-apollo-12-surveyor-3-landing-sites/#.UfRhrqzhce4



Citazione:
These side-by-side images show Surveyor crater as seen by LRO (left) and Lunar Orbiter 3. The LRO image has been stretched to better match the Lunar Orbiter 3 image.

Image Credit: NASA/Goddard/Arizona State University


Mi sembrano due foto identiche: 40 anni di tecnologia passati inutilmente... La differenza sarebbe che una ha impiegato più tempo dell'altra ad arrivare sulla terra... vabbè.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  edo il 28/7/2013 22:14:30
Citazione:

Red_Knight ha scritto:
@edo

Ok, partiamo da un punto chiave: non ti meriti risposta alcuna.

Peccato, proprio adesso che ti avevo fatto domande precise!

Tuttavia vedrò di accontentarti comunque, ché non si sa mai possa essere utile almeno a qualcun altro, se non a te.

Grazie.

Ci ha pensato fabrizio70.
Affiancate così sono più o meno uguali ma, come scritto nella didascalia, l'immagine del LROC ha un maggior livello di dettaglio ed è stata ridotta per l'accostamento. Nella stessa pagina linkata c'è la versione 1000x1000, dove ci sono quelle piccole macchioline di pochi pixel che sarebbero i moduli di discesa, le impronte e il Surveyor 3.

"SAREBBERO?" bastava dirlo, infatti dalle foto non si capisce un cazzo, ma pazienza.

Per quanto riguarda le foto migliori di tutti i siti di allunaggio, credo che sia più comodo andare qua:
http://featured-sites.lroc.asu.edu/
cliccare su "images" in alto e poi su "LROC Featured Sites".

Sono bellissime, ma non si vede granchè, ognuno può suggestionarsi liberamente... mi ricordano le foto della "situation room" dove obama and friends guardano dei monitor, ma chi vede la foto è indotto a immaginare che sugli schermi ci sia la cattura di bin laden e il suo funerale con rito islamico . Rimangono bellissime (secondo me ).

Ti prego di notare che io non ho la più pallida idea di cosa tu voglia dimostrare con queste foto; io sto solo affermando che le foto del LRO sono perfettamente normali e coerenti con gli allunaggi, a prescindere dal fatto che tali allunaggi siano reali o meno.

A prescindere...

Citazione:
No caro, siccome sai dove sono le foto pre e post ritocco, postale qui grazie.


Non so di cosa tu stia parlando. Se mi dici a quali foto ti riferisci di preciso posso cercare, anche se non capisco perché non puoi cercarti i link da solo visto che si tratta di post di Tuttle, cioè pagine di questo stesso sito, diamine! Comunque vediamo prima a cosa ti riferisci.

Mi riferisco a una foto del LEM tutto bello lindo, con il piedino senza un briciolo di polvere... la NASA di fronte alle osservazioni di qualcuno che si è permesso di pensare, ha sostenuto che quella foto è stata ritoccata... ma non ha mai fatto vedere la foto PRIMA del ritocco.

Ti sono state offerte delle spiegazioni a una tua domanda (quella 'sulle cipolle'): o ne prendi atto o chiedi chiarimenti su cosa - legittimamente - non ti convince. Le 'battute facili' non te le puoi proprio permettere.


e no macchè. Secondo te la LRO giragiragira per rilevare la radiazione cosmica e i raggi UV... ma mi faccia il piacere!

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Red_Knight il 29/7/2013 6:04:33
Citazione:
Mi sembrano due foto identiche: 40 anni di tecnologia passati inutilmente... La differenza sarebbe che una ha impiegato più tempo dell'altra ad arrivare sulla terra... vabbè.


Buonanotte... va bene tutto, ma non leggere i post dell'interlocutore no. Mi sembra di parlare con uno pagato apposta per farmi innervosire da degli amici durante uno scherzo goliardico.
Torno in ibernazione.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Fabrizio70 il 29/7/2013 7:29:40
Citazione:
Qui invece si vedrebbe (è sempre un puntino bianco, naturalmente):


Dunque nelle immagini comuni è coperta , in quella indicata da te è piena di puntini bianchi , uno più o uno meno cosa vuoi che sia , se invece osservi la foto postata per paragone ci sono due aspetti da considerare , il primo è che non c'è nessuna copertura, il secondo è che il sole è molto più basso all'orizzonte ( quindi ombre più allungate ed evidenti ) ma non c'è l'ombra dell'antenna , manca pure quella della bandiera

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Goldrake il 29/7/2013 8:51:21
ci ho pensato su ancora molto , e secondo me le sabbie mobili sono alte 1 km e due




Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  horselover il 29/7/2013 19:54:56
forse vogliono andare sulla luna?

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  edo il 29/7/2013 22:31:47
Però, a onor del vero, alcune immagini LRO fanno supporre che qualcosaci sia. Certo sono punti, però ci sono. E' interessante lo spostamento della luce che suggerisce una certa tridimensionalità.
Se TUTTLE le ha analizzate e prese per buone, mi fido. D'altronde io di tecnica non ci capisco una mazza .
Se qualcuno invece, avesse la foto pre e post ritocco di cui ho parlato, mi farebbe un piacere a postarla.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Cleaner il 30/7/2013 4:00:48
Se andate qui
http://wms.lroc.asu.edu/apollo/view?image_name=AS16-P-4095
Apollo 16 1972
Ingrandite l'immagine cliccando sulla sinistra sotto l'arco bianco (bordo sovraesposto di un cratere)
troverete questa anomalia




Qui si parla basi sulla luna e verità nascoste
http://www.veteranstoday.com/2013/01/09/congressionial-disclosure-studies-alien-moon-bases/

Cosa ne pensate?

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Sertes il 30/7/2013 9:44:06
Citazione:
Cleaner ha scritto:
Cosa ne pensate?


Che in nessun altro argomento come in questo i disinformatori hanno fatto così buon lavoro che puoi trovare tutto e il contrario di tutto, da "non siamo mai stati sulla luna" a "abbiamo basi lunari" a "la luna sull'altro lato ha una città aliena" a "la luna sull'altro lato ha una nave spaziale aliena che i nostri hanno provato a recuperare con la missione Apollo20"

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  hi-speed il 30/7/2013 11:02:15
Le rocce lunari erano conservate il locali sottovuoto per evitare contaminazioni e maneggiate con cura dagli addetti.
Era impossibile avvicinarsi e toccarle.

rocce 1

rocce 2

Apollo 14

hi-speed

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  invisibile il 30/7/2013 11:18:52
Scusate la mia ignoranza... ma come é questa storia dell'antenna che non c'è più?

C'è un link dove si é discusso di questa cosa?

Grassie

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  earlturner il 30/7/2013 14:00:02
@tutti

io credo di avere trovato piu' prove qui che in nessun altro sito 'alternativo'.
ringrazio chi in realta' non c'e' piu' per questo.
qui
alcuni dei 3d piu' importanti [ perdonatemi se ne ho lasciato qualcuno fuori, ce ne sono molti ] su lroc, video, foto, missioni, rilevamenti; gazie ad utenti professionisti nel loro campo [ audio video foto ] alcuni di loro si sono evidentemente appassionati alla meraviglia dei viaggi ed hanno lasciato le loro conoscenze su questi 3d
vi ringrazio
credo sia assolutamente necessario per chi voglia dibattere decentemente senza ripetersi, infromarsi sulle missioni, di conseguenza, rivalutare le proprie opinioni : non si puo' parlare di tute e non sapere di quale materiale siano composte. non si puo' parlare di foto e video quando i riferimenti che si hanno sono le "polpette di pixel su youtube" per i video, e "i francobolli" [ copia della copia della copia anche un po' scurita ;) ] che si scambiano per "foto" dove saltano fuori le piu' improbabili astronavi aliene.
qui e solo qui trovaste gli origgginali e per non continuaree a far domande tipo quella di Honeysuckle Creek' [ tra l'altro e' stato spiegato anche da tystero ai tempi...e molti utenti erano li' in quei forum ed oggi sono DI NUOVO qui a fare le STESSE domande ]
ciao

http://history.nasa.gov/apollo.html

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4284&viewmode=flat&order=ASC&start=0

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=970&forum=13&post_id=150426#forumpost150426

http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4069&keywords=tuttle+luna

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7038&viewmode=flat&order=ASC&start=0

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5322&forum=13&post_id=149862#forumpost149862

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5021&forum=13&post_id=148916#forumpost148916

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Fabrizio70 il 2/8/2013 20:44:29
Citazione:
Scusate la mia ignoranza... ma come é questa storia dell'antenna che non c'è più?

C'è un link dove si é discusso di questa cosa?

Grassie


Ciao invisibile , ne ho parlato in alcuni thread sparsi qua e là sul sito , figurati che quando ho scelto la foto di Apollo 14 per esempio Gianluca Freda ha fatto giustamente notare una cosa :



Questo è chiaramente un fotomontaggio essendo presenti entrambi , eppure viene presentata come foto "ufficiale"..

Comunque tutto è nato quando sono uscite le immagini LRO , ho notato che le parabole non sono coerenti con le immagini dall'alto.

Edit:



Assenza totale del riflesso della parabola



Assenza totale dell'ombra della parabola

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  CONTAXUS il 2/8/2013 21:00:50
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Citazione:
Scusate la mia ignoranza... ma come é questa storia dell'antenna che non c'è più?

C'è un link dove si é discusso di questa cosa?

Grassie


Ciao invisibile , ne ho parlato in alcuni thread sparsi qua e là sul sito , figurati che quando ho scelto la foto di Apollo 14 per esempio Gianluca Freda ha fatto giustamente notare una cosa :



Questo è chiaramente un fotomontaggio essendo presenti entrambi , eppure viene presentata come foto "ufficiale"..

Comunque tutto è nato quando sono uscite le immagini LRO , ho notato che le parabole non sono coerenti con le immagini dall'alto.

Edit:



Assenza totale del riflesso della parabola



Assenza totale dell'ombra della parabola


100% disinfo, che tristezza.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Fabrizio70 il 3/8/2013 0:34:52
Citazione:
100% disinfo, che tristezza.


0% di informazioni , che pena....

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  CONTAXUS il 3/8/2013 0:58:14
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Citazione:
100% disinfo, che tristezza.


0% di informazioni , che pena....


Informazioni a te? E a che serve?


Tutto ruota come deve, ci sono i Fabrizio70, gli edo, i Sertes, ma anche i Tuttle, i Trystero, i fotografi che capiscono di ottiche e tempi/diaframmi, la NASA...
il mondo va come dovrebbe.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  polaris il 3/8/2013 8:40:09


Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Fabrizio70 il 3/8/2013 9:47:10
Citazione:
Informazioni a te? E a che serve?


A me niente , ne ho già a sufficienza , magari potresti renderti utile per gli altri...

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  lucred il 3/8/2013 10:27:14
Capisco Decalagon,è appassionato e la passione impedisce di mettere a fuoco le questioni,anche le più semplici.Il sasso di Amsterdam è falso,e allora?Falsificano di tutto,anche le rocce lunari e i quadri di Van Gogh.Si calcola che il 25% delle opere d'arte esposte nei musei siano false,una su quattro.
Ma Sertes...

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Decalagon il 3/8/2013 11:16:53
Citazione:
Il sasso di Amsterdam è falso,e allora?Falsificano di tutto,anche le rocce lunari e i quadri di Van Gogh.Si calcola che il 25% delle opere d'arte esposte nei musei siano false,una su quattro.




Normalissimo che una roccia "lunare" donata all'Olanda dagli astronauti dell'apollo 11 sia un falso, figurati. Tanto quasi tutte le opere esposte nei musei sono fake, quindi è ancora più normale.

Grazie di esistere lucred

p.s. comunque l'argomento lunare mi appassiona molto poco. Preferisco l'11 settembre, che è quello che ho studiato meglio, in maniera più approfondita e più a lungo.

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  CONTAXUS il 3/8/2013 15:00:57
Citazione:

Decalagon ha scritto:
Citazione:
Il sasso di Amsterdam è falso,e allora?Falsificano di tutto,anche le rocce lunari e i quadri di Van Gogh.Si calcola che il 25% delle opere d'arte esposte nei musei siano false,una su quattro.




Normalissimo che una roccia "lunare" donata all'Olanda dagli astronauti dell'apollo 11 sia un falso, figurati. Tanto quasi tutte le opere esposte nei musei sono fake, quindi è ancora più normale.

Grazie di esistere lucred

p.s. comunque l'argomento lunare mi appassiona molto poco. Preferisco l'11 settembre, che è quello che ho studiato meglio, in maniera più approfondita e più a lungo.





Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  locmega il 3/8/2013 15:30:50
Se secondo voi lo sbarco sulla Luna fu un falso, come giustificate il fatto
che molti ricercatori indipendenti registrarono le trasmissioni audio dell'allunaggio provenienti dalla Luna?

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  branzac il 3/8/2013 15:41:19
@edo
Mi sembrano due foto identiche: 40 anni di tecnologia passati inutilmente...



Ci sono 3 differenze: LRO (a sinistra) ha 3 oggetti in più rispetto al Lunar Orbiter 3 (a destra).
A: un nuovo cratere?
B: onestamente, non capisco cosa sia
e C: dove è finito il tracciato che si vede nei pressi di B?

Che, ho vinto qualcheccosa? o\( ^ , ^ )/o

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  ivan il 3/8/2013 17:34:34
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
...
0% di informazioni , che pena....


Le scienze pubblica un articolo interessante sulle fasce di Van Allen:

link Una spinta interna per gli elettroni di Van Allen .... Gli elettroni che attraversano le fasce di Van Allen vengono accelerati a velocità vicine a quelle della luce grazie a forze interne alla fasce. La scoperta arriva dai dati registrati da due satelliti della NASA e mette fine a un dibattito sull'origine di questa accelerazione, smentendo un'altra ipotesi secondo cui l'aumento di velocità degli elettroni avverrebbe esternamente a causa del campo magnetico terrestre ...

Re: problema fondamentale del lunacomplottismo

Inviato da  Pigna il 3/8/2013 19:28:04
Citazione:

branzac ha scritto:
A: un nuovo cratere?
B: onestamente, non capisco cosa sia
e C: dove è finito il tracciato che si vede nei pressi di B?


A: un nuovo cratere?
E sì, sulla Luna si formano nuovi crateri dall'impatto di meteoriti, possono anche rotolare sassi giù dalle pendici dei crateri…

B: onestamente, non capisco cosa sia
E' ciò che rimane del LM dell'Apollo 12.

e C: dove è finito il tracciato che si vede nei pressi di B
I tracciati che si vedono nei pressi di B nella foto dell'Orbiter sono i segni delle giunzioni delle diverse riprese effettuate dalla sonda, come si vede nell'immagine originale qui: http://ser.sese.asu.edu/LO/lo3-154-h2d.html

Le foto dei siti degli allunaggi scattate dalla sonda LRO

http://featured-sites.lroc.asu.edu/

Nella pagina con le "individual images" puoi ordinare gli scatti per data o per ora del giorno lunare, ad esempio queste dell'Apollo 11

http://featured-sites.lroc.asu.edu/lroc_features/Apollo%2011/feature_highlights

La foto dell'Apollo 12 che si vede nel messaggio precedente, a confronto con la stessa zona ripresa dall'Orbiter

http://goo.gl/3zPC4l

Il landing site si trova in basso, più o meno al centro, di questa che è l'originale

http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/M177785917LR

Ingrandimento massimo del particolare segnato dal rettangolino azzurro in alto a SX -> http://imageshack.us/a/img855/1696/k68i.jpg



Come puoi vedere la definizione della LRO è molto migliore rispetto a quella del Lunar Orbiter ( http://ser.sese.asu.edu/LO/lo3-154-h2d.html )

Una bella serie di immagini dalla LRO
http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/

Pete Conrad all'interno del craterepiù grande che si vede nella foto soprastante, vicino alla sonda Surveyor
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a12/AS12-48-7133HR.jpg
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a12/AS12-48-7134HR.jpg
Stessa inquadratura ma questa volta è Alan Bean a farsi fotografare da Conrad
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a12/AS12-48-7135HR.jpg
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a12/AS12-48-7136HR.jpg

Da -> http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=7464