Crollo torri

Inviato da  mamino il 11/9/2005 14:21:52
Vedo che nessuno si interessa del crollo delle torri, come mai? Eppure, visto il materiale a disposizione(che tanto per il Pentagono non ci forniranno mai!!), dovrebbe dirci qualcosa, o no?
C'è qualche ingegnere civile che possa chiarirci se è possibile che una costruzione di quel tipo possa collassare producendo i classici "sbuffi" delle cariche esplosive senza che in effetti queste siano presenti?

Re: Crollo torri

Inviato da  Ashoka il 11/9/2005 18:04:33
Ciao,
l'argomento e' stato trattato anche in questo sito di recente.
Trovi l'articolo e la discussione seguente qui.

Li' trovi un sacco di link a materiale utile.

Ashoka

Re: Crollo torri

Inviato da  coprolog il 11/9/2005 18:11:11
Io purtroppo sono solo un ingegnere ambientale e i corsi di demolizione non li ho fatti, ma non manchero' di informarmi appena ne ho l'occasione. Quello che potrei supporre per giustificare gli sbuffi e' un collasso interno piu' veloce di quello visibile esternamente che a causa dei piani che crollano l'uno sull'altro crea una pressione sull'aria del piano sottostante che per sfogarsi esce lateralmente. Un po' piu' difficile e' spiegare l'abbassamento dell'ultimo piano del wt7 che collasserebbe prima di tutto il resto, magari anche li il collasso non visibile interno lo ha tirato giu prima del resto, ma mi sembra improbabile.

Magari le torri sono effettivamente state minate da dei terroristi e non dai capoccia militari e politici, che pero' hanno tenuto segreto la cosa come il probabile missile sul Pentagono per non perdere la faccia nei confronti del mondo, pero' in questo caso mi sarei aspettato una rivendicazione da parte dei veri terroristi.

Dubbi dubbi dubbi...intanto mo mi vado a vedere il documentario sull'11 settembre a via Casilina.




Re: Crollo torri

Inviato da  UncasO il 12/9/2005 12:42:11
Se dovessi fare delle indagini su chi potrebbe aver minato le strutture portanti concentrerei la mia attenzione sulle ditte che si sono occupate delle contromisure in seguito al primo attentato degli anni 90, ricordo di aver visto delle immagini di piloni portanti "ingabbiati" con uno spesso strato di sacchi di sabbia intorno. Oppure controllerei chi si occupava degli estintori, sarebbero l'ideale per piazzare cariche telecomandate direttamente nei punti migliori senza destare il minimo sospetto.

Certo che questo sito stimola la fantasia

Re: Crollo torri

Inviato da  mamino il 13/9/2005 18:56:35
Ma è possibile che nonostante la netta inclinazione ( si vede bene nelle foto) di almeno una delle torri gli sbuffi siano sempre così simmetrici su almeno 2 (quelli che è possibile vedere)lati?Insomma la compressione non è maggiore sul lato inclinato e quindi non dovrebbero aversi prima lì e poi altrove?

Re: Crollo torri

Inviato da  Redazione il 13/9/2005 20:23:22
Nel film presentato l'altro ieri, che sarà in rete fra qualche giorno, ho sostituito alcune delle inquadrature degli "sbuffi" con altre più significative ancora.

Più che di sbuffi, lì c''è solo da misurare la potenza degli esplosivi in kilotoni. Se quella forza fosse stata generata da una semplice caduta libera, di QUALUNQUE cosa, di QUALUNQUE peso, da QUALUNQUE altezza, avremmo risolto l'annoso problema del moto perpetuo. E pure con un bel margine di entropia.

Re: Crollo torri

Inviato da  vulcan il 14/9/2005 1:51:07
Relativamente al crolllo delle torri gemelle...

... la modalità strutturale del crollo trova ovvia conferma nella possibilità che insieme alle esplosioni realizzatesi ai piani più alti del grattacielo capaci di creare una forza di compressione verso il basso, si sia aggiunto un indebolimento strutturale determinante, per esplosioni avvenute nei sotterranei delle torri ..
alla base

.. capaci di determinare un indebolimento critico dellla struttura nel reggere quella stessa forza di compressione..

.. se esistono testimonianze in tal senso,(come mi risulta) ... ciò rende ulteriormente valida la definizione di una demolizione controllata e vanifica anche la teoria simulata del crollo, come di una pila di piatti su se stessa.
Questo argomento è ben utilizzato da regolari e debunker, perciò questo passaggio concettuale mi sembra di fondamentale importanza!


una osservazione:
riferendomi al video demolizioni controllate di Massimo vengono messi in evidenza gli squibb a diverse altezze (?)

... la terza esplosione che è posta in evidenza è la terza, oppure trattasi della 2° o della prima vista in una prospettiva diversa?
In pratica nel video secondo il giudizio di Massimo che ha realizzato quel video quante esplosioni reali sono numenricamente oggetivabili durante il crollo in verticale?

grazie per eventuali risposte






Re: Crollo torri

Inviato da  elpueblo il 16/9/2005 20:03:38
E' venuta l'ora di togliermi un dubbio riguardo i crolli:
L'esplosione dei 2 aerei non avrebbe dovuto attivare le cariche esplosive già messe precedentemente sulle 2 torri a causa delle alte temperatureche si sono avute subito dopo i due impatti?

Re: Crollo torri

Inviato da  elpueblo il 20/9/2005 21:09:29
Ma perchè non rispondete?
Ho il MORBUS ASCHROFTIS che avanza inesorabileeeee...

Re: Crollo torri

Inviato da  juanmatus il 21/9/2005 0:21:20
la tua obiezione è fondata elpueblo... soltanto un tecnico potrebbe chiarire questo punto: perché l'impatto degli aerei non ha innescato subito la deflagrazione delle torri, nell'ipotesi che queste fossero state minate? confesso che trovare argomenti utili a smontare qualsiasi tesi precostuituita potrebbe aiutare a renderci il cuore più leggero...

Re: Crollo torri

Inviato da  florizel il 21/9/2005 3:04:48
ElpuebloCitazione:
L'esplosione dei 2 aerei non avrebbe dovuto attivare le cariche esplosive già messe precedentemente sulle 2 torri

In effetti questo punto risulta un tantino oscuro anche a me.
Sono riuscita solo stasera a vedere il dvd allegato a "Nexus" e sui tempi dall'impatto all'esplosione non dice granchè,anche se è fatto molto bene.
Anzi,complimenti a Redazzucco,sulla rivista c'è un rimando a luogocomune,con l'articolo"A caccia di fantasmi".

Re: Crollo torri

Inviato da  razor il 21/9/2005 11:08:00
Citazione:

elpueblo ha scritto:
E' venuta l'ora di togliermi un dubbio riguardo i crolli:
L'esplosione dei 2 aerei non avrebbe dovuto attivare le cariche esplosive già messe precedentemente sulle 2 torri a causa delle alte temperatureche si sono avute subito dopo i due impatti?


Anch'io mi sono posto questa domanda, e dopo un po' me ne sono posta un'altra: "potevano correre il rischio che l'ipatto degli aerei innescasse esplosioni AL DI SOPRA degli ipatti stessi, causando poi il crollo immediato degli edifici?" La risposta è no, per diversi motivi: il primo è di ordine pratico, è impensabile dover giustificare scoppi magari dieci piani sopra gli impatti senza la presenza di cariche esplosive;
il secodo è mediatico: più il tempo passava e più gente nel mondo era incollata al televisore.
Il terzo è più "romantico" ma credo che anche nelle loro menti malate il fatto di dare il tempo alla stragrande maggioranza delle persone che erano presenti nei piani inferiori di squagliarsela abbia avuto il suo peso.

Come avrebbero quindi potuto fare?
Se pensiamo alla teoria di un aereo teleguidato come un missile non è difficile pensare ad un margine di errore di tre-cinque piani, tenuto conto che i missili li fanno entrare dalle finestre, e quindi che i palazzi fossero minati solo nei piani inferiori agli ipatti...
naturalmente sono ipotesi. ciao


Re: Crollo torri

Inviato da  razor il 21/9/2005 11:48:53
iMpatti, impatti, impatti...
forse oggi ho la M difettosa...

Re: Crollo torri

Inviato da  SirPaint il 21/9/2005 21:28:14
Per Massimo Mazzucco

ancora non hai corretto la data del cosiddetto impatto tra B25 e Empire State Building.

La data è 28 Luglio 1945 (sabato); compresa tra 25 luglio 1945 decisione di uso dell'atomica e 6 Agosto 1945 uso effettivo su Hiroshima.

Guarda le pareti dell'Empire State Building e le vedrai piegate verso l'esterno.

Tu stesso usi questa tecnica di indagine quando fai notare il pavimento della carrozza del Tube di Londra. (dall'esterno all'interno).

Morgan Reynolds fa notare (www.donchisciotte.org) le pareti piegate verso l'esterno del wtc1 e wtc2 nell' 11/9.

Il quadro tecnico che se ne ricava è quello di assoluta mancanza di penetrazione nei tre casi:

1) Empire State Building
2) WTC1
3) WTC2

Quindi mancando la penetrazione, mancano gli aerei; quindi i media hanno fatto "carne di porco" delle nostre percezioni e sono parti proattive della banda.

Non è mia intenzione gettare scompiglio tra gli scettici, se questa ricostruzione non vi garba, correggetemi, e se non troviamo un accordo mi ritirerò in silenzio.

La teoria del pod e della luce gialla sono un "red herring".

Hufscmhid sostenitore delle ultime due teorie dovrebbe essere parente di Murdoch (???!!!).
Ciao
Sirpaint

Da Morgan Reynolds:

1) "le testimonianze fotografiche del lato nord.est della Torre Nord non hanno mostrato alcun danno strutturale rilevante oltre l'apertura stessa"

2) "circa una dozzina delle sommità frammentate delle colonne esterne nel foro della Torre Nord erano piegate, ma le piegature erano nella 'direzione sbagliata', perchè puntavano verso l'esterno della torre.

3) "Le leggi della fisica implicano che un aeroplano ad alta velocità con le ali piene di carburante che vada ad urtare le sottili colonne esterne pieghi queste ultime e le loro sommità spezzate verso l’interno, nel caso si dovessero piegare, e certamente non verso l’esterno dell’edificio.

Una possibile risposta sarebbe che, si, effettivamente l’impatto di un aereo di linea avrebbe dovuto piegare le colonne verso l’interno piuttosto che verso l’esterno, ma la susseguente forza di un’esplosione dovuta al carburante del jet avrebbe agito in direzione opposta: qualsiasi piegatura verso l’interno causata dall’impatto di un aeroplano avrebbe dovuto essere raddrizzata o addirittura invertita verso l’esterno sotto la pressione dell’esplosione.

In ogni caso, tale proposta teoria “di inversione” (prima piegatura interna dovuta alla collisione, poi piegatura esterna dovuta all’esplosione) contiene due grandi contraddizioni:

1. Nessuna “colonna piegata verso l’interno” è stata osservata e sarebbe molto improbabile che tutte, nessuna esclusa, siano state rivoltate nello stesso modo dalla susseguente esplosione e
2. l’ipotesi è ad hoc e manca di verosimiglianza, rendendole entrambe poco credibili scientificamente.

Il rasoio di Occam suggerirebbe che le piegature verso l’esterno delle colonne perimetrali siano state causate dalle esplosioni dall’interno della torre, piuttosto che dall’impatto di un aereo di linea avvenuto dall’esterno.

A supporto di questa teoria vi è anche il fatto che le sommità uniformemente tagliate delle colonne perimetrali scardinate siano compatibili con le cariche di forma lineare che gli esperti di demolizioni usano per affettare acciaio spesso fino a 25 cm."


4) ma l'apertura nella Torre Nord non era grande abbastanza da accogliere nemmeno un Boing 767 (35 metri contro 47.6metri di apertura alare).

5) "Le foto dimostrano che l'apertura nella torre wtc2 era troppo piccola per essere causata dall'impatto di un Boeing 767. Infatti il foro nella Torre Sud è sostanzialmente più piccolo del foro nella Torre Nord."


Re: Crollo torri

Inviato da  Redazione il 22/9/2005 4:34:34
SIRPAINT: L'ho finalmente cambiato, grazie per aver insistito (continuavo a dimenticarmi).

Dunque, mi sembra che qui siano state poste due questioni diverse. Una è quella delle bombe pre-collocate, che dovevano esplodere all'impatto degli aerei, e l'altra quella della piegatura dei travi d'acciaio verso l'esterno.

Per la prima, dirò una grandissima cazzata, ma non mi stupirei affatto se esistessero degli esplosivi che con il calore non esplodono. Come seconda ipotesi, non escluderei che gli aerei fossero teleguidati, o meglio, "richiamati", da un qualcosa collocato in precedenza nelle torri, che permetteva di sapere con relativa certezza il livello a cui avrebbero colpito. Però questa scelta mi sembra più rischiosa, io propendo di più per la prima soluzione. Bisognerebbe trovare qualcuno che si intende di esplosivi, e sapere se ne esistono di tipo che con il calore non scoppiano.

Per quel che riguarda i travi piegati, non ho capito bene la tesi: siccome sono piegati all'infuori, gli aerei non sarebbero entrati? Magari non erano aerei di linea, certamente, ma che quelle fossero "immagini olografiche" mi sembra un pò tantino come ipotesi, no?

Piuttosto, teniamo conto che non c'è solo la dinamica di entrata del velivolo, ma anche quella di uscita dell'esplosione che si innesca. E mente avviene l'esplosione si sviluppa anche un notevole calore. Aggiungici magari una qualche proprietà di "ritorno", o di elasticità, del trave nel punto spezzato, e non mi sembra che ci siano grossi problemi ad accettare i risultati visibili. (Sono solo i tenaci sostenitori della Warren Commission che riescono a spiegarti come la testa di Kennedy, colpita da dietro, schizza all'indietro come se fosse caricata a molla?)

Massimo

Mi è venuta in mente una terza possibilità, per le bombe, e forse è la più semplice ditutte.. Visto che gli edifici si sono letteralmente polverizzati, è possibile che le cariche fossero "tantissime" e "piccolissime". In questo modo quelle coinvolte dall'impatto/fiammata sono esplose insieme al carburante, ma l'edificio ha retto comunque bene con il resto della struttura.

Re: Crollo torri

Inviato da  goldstein il 22/9/2005 10:10:08
Non me ne intendo, ma credo che gli esplosivi plastici del tipo C4 esplodano solo successivamente ad un innesco elettrico.
Comunque anche la terza possibilità è valida, ed è quella che ho sempre avuto in mente perchè si adatta bene alle testimonianze dei sopravvissuti.


Re: Crollo torri

Inviato da  maxgallo il 22/9/2005 10:33:10
idem per me, non me ne intendo, pero' in rete ho trovato questo:

"Esplosione "per simpatia"

Tra i profani è diffusa l'opinione che uno scoppio possa far esplodere spontaneamente esplosivi che si trovino nelle vicinanze. In effetti il fenomeno dell'esplosione per influenza è abbastanza limitato e condizionato dalla distanza tra le due cariche di esplosivo, dalla violenza dell'esplosione e dal mezzo in cui viaggia l'onda d'urto (aria, roccia, metallo), dalla sensibilità dell'esplosivo (ovviamente se la seconda carica è munita di detonatore, o di una spoletta sensibile alle vibrazioni, l'effetto simpatia potrà verificarsi a maggior distanza).

Esperimenti eseguiti con cartucce di gelatina esplosiva hanno stabilito, a titolo di esempio, che per aversi effetto simpatia esse debbono essere a non più di 60 cm se appoggiate su di una lastra metallica, a non più di 30 cm se appoggiate su terreno consistente, a non più di 10 cm in acqua. In aria l'effetto simpatia non si ha oltre pochi millimetri.

In genere si assume che non vi sia esplosione per simpatia di esplosivi non innescati che si trovino ad una distanza superiore a tanti metri quanti sono i chili di esplosivo del primo scoppio. "

Il resto, molto interessante, sta QUI.

Infatti goldstain:

"Il C4 (composite exsplosive four) è un esplosivo “veloce” che basa la sua azione sulla rottura dei legami molecolari (grazie al calore intenso), molto usato per demolizioni di parti in ferro (produce molto calore ma poco spostamento d’aria)."

http://www.hyperreview.com/Militari/Equipaggiamento%20tattico.htm

Re: Crollo torri

Inviato da  maxgallo il 22/9/2005 11:17:56
Ora , in base a queste prime considerazioni, possiamo teorizzare che le cariche fossero piazzate in modo diverso all'interno delle Twin in base alla loro altezza.

Ovvero: prevedere la zona d'impatto di un aereo( teleguidato o no) a new York non è cosa difficilissima, visto che, in condizioni di buona visibilita (com'era quel giorno), qualsiasi buon pilota sa che sotto una certa quota non puo' volare pena l'impatto con altri palazzi.

Per questo chi ha piazzato le cariche, lo ha fatto in base a questi parametri: piazzando cariche piu' protette all'interno del "core" (ascensori, condoti d'aria, scale ecc.) ed in modo da avere meno probabilita' di interessare la zona d'impatto degli aerei.
Notiamo infatti come gli aerei avessero una traiettoria abbastanza angolata nel colpire le torri come se non volessero colpirle direttamente al centro. Infatti, almeno nel secondo aereo, il core è stato "sfiorato".
Da quell'altezza in giu' sono state piazzate cariche piu' potenti e devastanti (oltre ovviamente a quelle del sotterraneo i quali hanno "preparato il campo" al crollo prima degli impatti aerei).

Ogni "liners" ha uno strumento chiamato radioaltimetro; uno strumento di alta precisione che sopperisce alle eventuali inesattezze degli altimetri a pressione dai 2500 piedi in giu' (dagli 800 metri in giu'), per cui si hanno informazioni molto precise dell'altezza del veivolo rispetto al terreno.

Quindi calcolare una altezza d'impatto non è cosa proibitiva o particolarmente complicata....a patto ovviamente che alla guida ci sia un pilota esperto e che si abbia un abbondante margine di spazio orizzontale e verticale.
Manovre cosi' precise, come quelle che abbiamo visto tutti nel secondo aereo, infatti suggeriscono questa ipotesi.

P.s.: che succede al link di comedonchishotte?

lampi?

Inviato da  hi-speed il 22/9/2005 14:36:59
Ho notato in questo video dei lampi che si possono vedere sia nel WTC7 che da un grattacielo dove erano posizionate antenne e gru (sulla sx), al momento dell'impatto del secondo aereo.
Cosa potrebbero essere?
PS: che fine hanno fatto le gru sul tetto?
hi-speed
http://www.spread-it.com/dl.php?id=2e5409786d5b375acb105b78ca5ffeacf87a728c

Re: lampi?

Inviato da  maxgallo il 22/9/2005 14:54:15
Hi-speed, il file non si vede, mi da un errore su real player.

Re: lampi?

Inviato da  hi-speed il 22/9/2005 14:57:43
allora vai qui
http://www.terrorize.dk/911/wtc2hit8/
e clicca 911.wtc.2.hit.north.1.avi


Re: lampi?

Inviato da  maxgallo il 22/9/2005 16:36:28
Minchia Hi-speed...che hai l'occhio bionico?

Non c'avevo mai fatto caso, qui ci vorrebbe un bello zoom su quelle parti per vedere se trattasi di "noise" al video o effettivamente delle esplosioni che (nel caso del wtc7) preparano il crollo avvenuto 5-6 ore + tardi.

Re: Crollo torri

Inviato da  SirPaint il 22/9/2005 23:06:16
La tesi di Webfairy, Holmgren, Grossman, SirPaint è:

Nessun aereo ha preso parte alle azioni dell'11 Settembre, nè a New York, nè al Pentagono nè in Pennsylvania.

I filmati che sono stati mostrati sono "senza pudore".

Cosa sia successo lo stiamo ricostruendo; la verità è nei filmati e nelle foto.

Tutto qui

Sirpaint

Re: Crollo torri

Inviato da  Paxtibi il 23/9/2005 2:56:39
Nessun aereo ha preso parte alle azioni dell'11 Settembre

A me pare che almeno un Global Hawk ci fosse...

Per il resto, anch'io la vedo così. Chiaramente non posso provarlo aldilà di ogni ragionevole dubbio, ma i miei occhi e la mia ragione mi ispirano in questo senso.

_________________

Hi-speed, quelle "esplosioni" sembrerebbero causate dai detriti caduti dalla torre: se segui il più evidente di questi, a sinistra, vedi che arriva a quell'altezza più o meno nello stesso istante. Non ne sono certo, ma credo che un debunker ti risponderebbe così. Nello stesso video è interessante notare, fotogramma per fotogramma, l'inizio dell'esplosione sulla facciata opposta all'arrivo dell'aereo. Comincia da sinistra a destra e ricorda più lo scoppio ravvicinato di diverse cariche, che un'unica esplosione.
Ma forse non ci vedo bene io, mi sono rovinato gli occhi a forza di osservare le chemtrails, quei maledetti sono sempre controsole!


Re: Crollo torri

Inviato da  razor il 23/9/2005 10:18:54
Hi-speed, non vorrei smontarti, ma nel primo palazzo in alto a sinistra si notano molto bene addirittura nove di quei lampi...
cosa siano non lo so.
Ciao

Re: Crollo torri

Inviato da  hi-speed il 23/9/2005 10:36:10
Nel palazzo a sx (con le gru e antenne) si vedono 9 lampi (prima dell arrivo dell'aereo e dopo) ,nel WTC7 se ne vedono 3 o 4 (dopo l'impatto).
Il palazzo a sx dovrebbe essere questo (con le gru ed antenne)
http://www.spread-it.com/dl.php?id=85ed038ac2e3e244786cc34667f7f3b31234aa08
Nella famosa foto ripresa dal satellite dopo il crollo (che in alcuni formati è di 14mb!) non sono riuscito a trovare questo palazzo. Qualcuno ha delle foto riprese dall'alto per vedere se nei giorni successivi le gru erano state smontate?
hi-speed


Re: Crollo torri

Inviato da  razor il 23/9/2005 10:37:22
Piuttosto, guardando i filmati sotto quel sito, non è che su quell'elicottero ci fosse David Copperfield ? Quello una volta fece sparire la statua della libertà...

Re: Crollo torri

Inviato da  razor il 23/9/2005 10:42:43
hi, visto che sei lì hai notato nel filmato dei lapi che ce ne sono un paio, un po' diversi anche in basso nella torre appena colpita?

Re: Crollo torri

Inviato da  hi-speed il 23/9/2005 10:45:22
Ahi ahi! Razor
Non hai visto il monatggio del "mio video" in 11 settembre 2005, una giornata particolare

E' solo di 12 mb!
Ho dovuto tralasciare altri spezzoni video perchè altrimenti diventavano 100mb!
hi-speed

Re: Crollo torri

Inviato da  hi-speed il 23/9/2005 10:48:57
Gli ho visti ma il sito è danese e non me la cavo molto bene con quella lingua (anche in inglese non sono una cima!!), e non ho capito nulla!

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=46