Re: Alone in the dark

Inviato da  Continuo il 24/2/2009 21:05:22
Citazione:

Zer0 ha scritto:

Citazione:

At the landing sites [dei Surveyor], the fine matrix, or lunar soil, is granular and slightly cohesive; the soil is compressible, at least in its upper few centimeters, as indicated by the footpad and crushable block imprints; and its static bearing strenght increases with depth as follows:
1- In about the upper millimeter: lass than 0.1 N/cm2
2- At a depth of 1 to 2 mm: 0.2 N/cm2
3- At a depth of about 2 cm: 1.8 N/cm2
4- At a depth of about 5 cm: 5.5 N/cm2


Ora sinceramente sono ignorante su questi dati, nel senso che non so tradurli in esempi pratici ma il fatto che le sonde Surveyor prima e i LM delle missioni Apollo dopo siano atterrati senza affondare nella regolite mi fa capire che siano valori sufficienti a supportare pesi di quella portata, ridotti comunque ad 1/6 del loro vero peso.

Ho notato che Continuo è abbastanza ferrato in materia di grandezze fisiche, magari ci può dare una mano.
Dall'unità di misura sono delle pressioni quelle, credo siano la massima pressione che può sopportare il suolo senza smottare/restare impresso (le sabbie e in generale gli aggregati di oggetti microscopici hanno comportamenti particolari e ancora non del tutto esplorati; per esempio, lo sapevate che se versate della farina sul tavolo, l'angolo della collinetta sarà approssimativamente sempre lo stesso? e che se cambiate tipo di farina, o usate sale o zucchero o cose così, ciascuna sostanza avrà il suo angolo caratteristico?)

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=4867&post_id=134599