Re: La sonda LRO ha fotografato i siti degli allunaggi Apollo

Inviato da  ivan il 26/9/2009 6:51:36
"ci sarà una soglia minima di risoluzione rispetto alla densità ricercata"


Appunto, quoto, concordo: c'è una soglia minima di risoluzione.

Nel caso di G. E. essa è tale che io con esso posso contare senza difficoltà le piante del mio giardino .

Nel caso della sonda lunare essa è tale che riescono a dosare 0.1 % di acqua.


" comunque superiore a quella che ci permetterebbe di distinguerla a vista."

Non mi sono spiegato bene.

Quando ho mostrato l'occhio quale spettrometro intendevo dire che l'occhio nell'atto di guardare fa delle misure con l'ausilio della luce: stima distanze, distingue colori, percepisce movimenti, fa stime di "composizione" perchè distingue una foglia da una mela o da un pezzo di legno .

Fanno concettualemente la stessa cosa con la spettroscopia: con "l'occhio" del satellite fanno una serie di misure con le quali riescono a "percepire" una serie di cose.

Ora le performances dei nostri occhi le conosciamo.

Le performances dell' "occhio" del satellite le hanno pubblicate, ci hanno fatto un articolo un pò tutti: riescono a distinguere lo 0.1 % di acqua, ossia non solo vedono la foresta, vedono anche il singolo albero e riescono a distinguere il rinsecchito ramoscello dalla succosa mela .

Queste sono performances di tutto rispetto.

Così come sono performances di tutto rispetto quelle usate per fotografare la ISS e lo shuttle che si stagliano contro il sole.

E così via.

Purtuttavia in altre circostanze queste perfomances decadono misteriosamente ed ecco comparire tutta una serie di patch: la trigonometria, il pixel, la distanza, il diametro del telescopio e via discorrendo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5150&post_id=146811