Re: prokovsky popov e compagnia bella

Inviato da  ivan il 22/10/2009 23:43:42
Citazione:

SSSavio ha scritto:

Ma lol ma che domanda è. La massa della terra è leggermente superiore a quella dell'enorme montagna...




Si certo, la massa della terra sottostante è maggiore di quella della montagna, ma questo non è sufficiente a giustificare il fatto che l'alpinista sembra non risentire dell'attrazioen garvitazionale della montagna.

Citazione:

Il calcolo dell'attrazione di gravità naturalmente è un'approssimazione.


Si certo, è così, vanno considerati altri fattori tra i quali spicca l'inevitabile appossimazione delle nostre misure, che non hanno mai precisiona infinita.

Ma dove sta la bellezza del pensiero di Newton? Nell'aver concepito uno strumento che ci consente di superare i limiti della nostra intuizione, uno strumento capace di trattare efficacemente le cose del mondo nonostante i limiti insiti nelle misure inevitabilmente approssimate che noi possiamo fare .


Citazione:

Come è un'approssimazione che i pianeti sono sferici.


Questo è un'altro bell'argomento. La storia che la terra è un pò schiacciata sui poli la conosciamo tutti ("guarda che roba, si vede che è vecchio, l'ha fatta tutta schiacciata sui poli", F. Guccini, La genesi). E quindi è lecito aspettarsi una situazione analoga sugli altri pianeti. Ma come giustamente faceva osservare Tubo in illo tempore, le sonde spaziali ci refertano sempre immagini di pianeti e lune che in pratica sembrano sempre sfere perfette.



Citazione:


Detto questo, è noto che la legge di gravitazione di Newton non funziona prendendo in considerazione l'universo. Quindi come fai a portarla come prova che la terra sia cava. E sopratutto ancora non vedo il nesso tra la legge di newton e la cavità dei pianeti.


Non c'è bisogno di scomodare l'intero universo, basta leggere con un minimo di attenzione al legge di Newton, che finora non è mai stata smentita, anzi, è alla base di tutto.

La legge di Newton descrive un proprietà della materia che è indipendente dalla direzione: due oggetti si attraggono, punto, non importa quale sia la loro orientazione reciproca.

Ora, cos'è un oggetto ? Dove nasce e finisce un oggetto? Ma appena un oggetto finisce, in realtà c'è ne è un altro, come le molecole dell'aria ad esempio. Non solo, ma se spezzo l'oggetto, i suoi frammenti comunque eserciteranno un'attrazione gravitazionale e nel contempo la subiranno.

Cosa analoga avviene se assemblo piu' oggetti per formare un oggetto piu' grande.

Ripeto, la gandezza del pensiero di Newton e dei suoi contemporanei fu nel trovare lo strumento idoneo a trattare questi argomenti apparentemente complessi, riuscendo a semplificarli e renderli trattabili in maniera efficace.

In sintesi, è l'isotropia la chiave del concetto che i pianeti sono inevitabilente cavi e che al centro di ogni pianeta non ci può essere null'altro che il nulla, che non ci può essere materia.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5311&post_id=149761