Re: prokovsky popov e compagnia bella

Inviato da  doktorenko il 23/10/2009 12:48:23
Citazione:

dino ha scritto:
@ Doctorenko,

...devo informarti che i razzi funzionano per reazione chimica tra i componenti presenti nel momento dell'innesco.... Newton non c'entra un fico secco sul loro funzionamento....


Quindi non ha nessuna importanza come il razzo spara i gas prodotti da questa reazione chimica?

Almeno la velocità del suono l'hai data per buona, e nel documento del russo questa serve alla dimostrazione.

Citazione:

SSSavio:
La luna gira attorno al proprio asse e questo è certo. Ad ogni modo, per quanto riguarda LRO, la mapperebbe comunque perche LRO orbita attorno alla luna, mica sta ferma nello spazio.


La sonda orbita, però se sotto di sé la Luna non girasse mapperebbe sempre la stessa circonferenza, ad esempio rispetto alla Terra la Luna passa sempre più o meno sull'equatore, mai sui poli , se l'asse della Terra passasse per l'equatore o se La Luna avesse un orbita polare passerebbe su tutti i punti .

Citazione:

Zer0:
Direi proprio di no.

Da quel che ricordo sono circa 30 Km al secondo.
La luce ne fa 300.000 di Km al secondo.



Io avrei detto 600km/s, qui dice addirittura 900km/s:
http://curious.astro.cornell.edu/question.php?number=507
30 km/s + 230 km/s + 40 km/s + 600 km/s = 900 km/s

velocità intorno al sole+ traslazione sisitema solare intorno al centro galassia+ vari moti della galassia

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5311&post_id=149827