Re: Analisi video lunari

Inviato da  Trystero il 29/10/2009 9:15:47
Citazione:

ivan ha scritto:

Si certo, sula luna non c'è aria, quindi le fiamme sono incolori.

Aggiunegndo a qusta patch qualche battuta divertente ("...secondo la tua concezione fumettistica della realtà ..."[i]) , un pò di faccien divertite a potenziare l'effetto bè tutto sistemato, il complottista ha le ali tarpate.

Ma è per davvero così ? Per davvero se non c'e aria le fiamme sono incolori ?


Non hai capito niente. Non ho mai scritto da nessuna parte che sulla Luna le fiamme dovessero essere incolori a causa della mancanza di ossigeno (che comunque è vero, le fiammate che vediamo sulla Terra sono dovute anche alla presenza dell'ossigeno). Ridevo perché come al solito butti lì degli argomenti senza conoscere assolutamente niente di quello che è successo durante le missioni Apollo, e anche in quel caso la tua pretesa di vedere "fiamme e lapilli" si basa (come hai chiaramente mostrato in quella carrellata inutile di foto e fotine) sul paragone con i normali motori a combustione. Invece i motori del LEM e del CM funzionavano con propellenti ipergolici.

"Un propellente ipergolico è una sostanza che s'incendia al semplice contatto senza richiedere sistemi d'accensione. Tipici propellenti ipergolici usati nelle missioni spaziali sono: l'idrazina (N2H4) ed il tetrossido d'Azoto (N2O4)."
http://www.br73.net/astronautica.htm

"...tutti i propulsori delle navicelle Apollo (CSM e LEM) dediti alle manovre importanti (propulsione e correzioni d'assetto), erano alimentati a propellenti ipergolici, che esplodendo al solo reciproco contatto, liberavano prodigiose quantità d'energia di spinta. Il rilascio di quest'ultima, a differenza dei propulsori a propellente criogenico (idrogeno, ossigeno e cherosene liquidi), avveniva con la sola e semplice apertura delle valvole dei reagenti, che quando si combinavano tra loro nella camera di combustione del motore, esplodevano spontaneamente senza l'ausilio di complessi dispositivi d'accensione. Grazie alla notevole semplificazione del progetto, quindi, queste straordinarie macchine, si resero pratiche, insostituibili e sicure sotto tutti gli aspetti. Una caratteristica chimica dei propellenti ipergolici, è quella, una volta combinati, di non produrre fiamme evidenti da combustione, ma solo un debole bagliore (...) Se si volessero vedere le fiamme prodotte da questi propulsori, sarebbe necessario collocarsi sotto la loro verticale e dare un'occhiata dentro la "campana" dell'ugello di scarico. Si vedrebbero così i gas incandescenti prodotti dalla reazione degli ipergolici, espandersi raffreddandosi, in direzione dell'ugello di scarico." http://tinyurl.com/ipergolici

http://it.wikipedia.org/wiki/Propellente_ipergolico
http://en.wikipedia.org/wiki/Hypergolic_propellant

http://www.abc.net.au/science/moon/rocket.htm

Un capitolo di "How Apollo flew the Moon"
http://books.google.it/books?id=3dKnobYoOEQC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=hypergolic+fuel

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5304&post_id=150615