Re: Foto marziane.

Inviato da  rigel il 17/12/2006 20:27:28
Citazione:

Refrattario ha scritto:
Non ho certo le competenze tecnico-scentifiche per poter dare un contributo alla discussione ma analizzando, ad esempio, questa immagine, la stessa postata da ivan:



ho notato una anomalia.
Possibile che su marte ci sia una luminosità pari a quella che si riscontra in un deserto tropicale della terra?
Marte è distante dal sole 1 terzo più della terra (terra = 1, marte = 1,5) e dal calcolo della differenza di intensità solare, marte riceve il 44% di luce della terra (meno della metà).
Pare che tecnici nasa habbiano tarato le loro ottiche come se marte fosse ad una distanza terrestre dal sole
Riducendo il brightness della metà otteniamo questa immagine:



Per avere un certo riscontro sulla vericitidà della simulazione, mi sono chiesto, come tutti, che colore potrebbe avere il cielo di marte?
L'unico confronto è con quello terrestre.
Il nostro cielo è azzurro a causa della diffusione della luce solare che attraversa l'attmosfera, dato che la composizione della stessa è un miscuglio di gas, di cui il 98% è ossigeno e azoto, particelle di dimensioni atomiche, le radiazioni di lunghezze d'onda piu piccole hanno più possibilità di interagire con i componenti atmosferici e di conseguenza essere maggiormente diffusi in ogni direzione.
Nel campo delle radiazioni visibili è il blu che ha la minor lunghezza d'onda.

Marte ha un atmosfera 100 volte più rarefatta della terra ed composta al 95% di co2 (anidride carbonica) con le stesse caratteristiche di diffusione della luce dell'atmosfera terrestre.
Data la rarefazione dell'aria il cielo di marte dovrebbe essere blu scuro, non vedo altri motivi perchè sia tendente al rosso anche perchè eventuali particelle in sopensione data la bassissima pressione ricadrebbero sulla superfice in breve tempo e dalle imagini dai rover non si notano effetti foschia (si diceva che la colorazione rossastra dell'atmosfera marziana fosse dovuta a polveri di ossido di ferro sollevata dalle tempeste marziane).

Un'altra anomalia che ho notato e che tutte le foto di spirit ed opportunity, quelle che ho visto, sono state fatte quando il sole è allo zenit, o di pochi gradi discosto, lo si vede dalle ombre delle rocce che sono praticamente perpendicolari al terreno, forse perchè prima o dopo del mezzogiorno marziano non c'è abbastanza luce?


ciao, allora la parte iniziale sulla lumunosità la condivido però pensoc he la maggiore luminosità delle foto penso sia dovuta al fatto che essendo un'analisi scientifica si vogliono cogliere tutti i particolari

quindi si è probabilmente usato aperture grandi e tempi di posa grandi per raccogliere più luce e fare foto più luminose

riguardo all'obiezione sul colore del cielo marziano devo fare delle puntualizzazioni:

quando dici che la bassa densità atmosferica non è in grado di sorreggere in sospensione la sabbia marziana sbagli...

fai si una considerazione giusta, la densità dell'atmosfera di marte è minore quindi la spinta derivata dal vento è minore

però l'atmosfera di marte ha un'altezza di scala maggiore rispetto a quella terrestre

l'altezza di scala è una stima della variazione della pressione con l'altezza, quando l'altezza di scala è molto elevata si possono avere fenomeni su scala planetaria e molto estremi

nella fattispecie Marte è caratterizzato da venti che si muovono a centinaia di km per ora e che persistono su scala planetaria (sulla Terra le tempeste più grandi hanno le dimensioni di un'uragano su Marte dell'intero pianeta)



devi sapere che la forza esercitata dal vento su un corpo dipende linearmente dalla densità del vento ma quadraticamente dalla sua velocità

quindi anche se l'atmosfera ha densità poco elevata la velocità dei venti è tale da compensare e quindi è normale che ci siano tempeste di sabbia su scala planetaria su marte l'ultima avvenuta qualche anno fa...


per contro la sabbia sollevata cade molto lentamente sia xchè sorretta continuamente dai venti sia xchè la gravità su marte è 2/5 di quella sulla Terra

la foschia sulle foto marziane c'è, non è ai livelli di nebbia in val padana ma è normale visto che non ci sono state tempeste di sabbia vicino ai rover

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2406&post_id=67875