Re: siamo mai stati sulla luna?

Inviato da  rigel il 16/1/2006 17:14:17
Citazione:

maxgallo ha scritto:
Citazione:
1) il nick da cartone animato ce l'avrai tu non io, mi sembra di aver capito che sei un'astrofisico....allora mi spiegherai come può un'astrofisico non sapere che Rigel è il nome di una stella...


Rigel è una stella, ma stragnagn è la galassia che la contiene, quindi occhio....

Seriamente: continuaiamo a discutere dell'oggetto del thread, non dei nick o di cose personali. L'invito è rivolto a tutti ovviamente.

Citazione:
allora mi domando, se sono così indispensabili questi computer negli aerei come facevano nella seconda guerra mondiale...?


Rigel, rigel...non vorrai paragonarmi il volo di una caccia della seconda guerra mondiale (400 Km/h con quote di tangenza di max 4000-5000 piedi) con quello di un liner (900 Km/h con quote di tangenza di 35000-36000 piedi) e con una capsula spaziale (e qua sballiamo su quote e velocita')?

Suvvia, sono situazioni estremamente diverse. All'epoca (2a guerra mondiale) gli aerei
erano un po' come una roulette russa, fin quando era bel tempo tutto ok a patto che non si perdessero di vista i punti a terra per il volo VFR; gli strumenti erano ridotti all'osso (qualche manomentro, una bussola e l'anemometro). QUI c'è il racconto di Italo Balbo e delle difficolta' con cui dovevano fare i conti gli aviatori dell'epoca.

QUI invece un'interessante racconto di Umberto Guidoni che ci fa capire come, al giorno d'oggi, non è cosi semplice neanche uscire dall'atmosfera con lo shuttle.

Citazione:
i computer non sono indispensabili, servono solo quando si vuole aumentare la precisione e la sicurezza


Ed a quelle velocita', con il volo orbitale, persi nello spazio credi davvero che non serva precisione?

Un'altra domanda: visto il delay che c'è nelle comunicazioni terra-luna, come facevano da Houston a controllare in "real-time" la telecamera che riprendeva il decollo del LEM dalla Luna?


1) volare nello spazio è di gran lunga meno problematico che volare in cielo

non ci sono tempeste, uragani, bufere, vuoti d'aria etc... nello spazio una volta che ti sei immesso nell'ellisse di viaggio giochi a carte per tutto il viaggio

la partenza degli shuttle non necessita di computer se non per monitorare lo stato delle strumentazioni (e questo lo potevano fare anche nel 69

i computer di adesso servono x aumentare la sicurezza dei lanci, lo shuttle è di gran lunga + sicuro dell'apollo ha fatto di 100 missioni e solo 2 incidenti, l'apollo quente missioni ha fatto??

2) a quelle velocità? non serve precisione affatto, si tratta di alte velocità si ma anche di spazi molto grandi per fare manovra, si tratta di finestre di lancio di centinaia di km

non devi essere preciso millesimo di secondo

inoltre vorrei farti notare che nelle missioni apollo si atterrava nell'oceano pacifico proprio xchè non essendoci alta precisione per il punto dell'atterraggio non si voleva rishciare che la capsula finisse su qualceh caso o peggio

3) l'ultima domanda non la capisco proprio... mi dici secondo te quanto è il ritardo di comunicazioni tra terra e luna? è di poco + di 2 secondi

se non è real time poco ci manca...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=61&post_id=6998