Re: siamo mai stati sulla luna?

Inviato da  rigel il 16/1/2006 23:05:47
1) forse saprai che il sole ha un ciclo di attività che raggiunge un massimo ogni 11 anni, anche se le tempeste solari sono imprevedibili si può dire che quando il sole è al suo minimo di attività sono molto meno forti

i problemi alla strumentazione sono risolvibili altrimenti addio satelliti geostazionari e tv via satellite

i problemi di assetto che provoca il vento solare sono minimi, io prima della tesi ho studiato il vento solare, la pressione da radiazione che genera è significativa solo per corpi poco massivi come polvere interplanetaria e piccoli satelliti artificiali non è certo influente sulle traiettorie delle astronavi

2) circa lo spessore dello scudo ho postato tempo fa un'articolo che mostrava come uno spessore di 2cm bastava per superare le fasce di van allen che sono notoriamente la zona a più intensa concentrazione di vento solare

3)forse non ti sovviene che a fare i calcoli non sono gli astronauti sull'apollo ma gli scienziati al suolo...

4)ti ripeto che non sono gli astronauti a fare i calcoli, quando ci si accorge che c'è un'imperfezione nell'orbita gli scienziati alla nasa si mettono subito all'opera per calcolare la correzione da apportare, dopo un lasso di tempo che può essere di qualche minuto come un'ora i dati arrivano agli astronauti che apportano la correzione

5)la mia risposta non è un parere, la mia risposta semplicemente mostra che la tua è un parere, non intendevo fare altro

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=61&post_id=7063