Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 27/3/2007 15:39:25
Citazione:

omega ha scritto:
ciao a tutti..

volevo solo farvi vedere la reazione di noti astronauti alla provocazione di questo giornalista che afferma di avere le prove che le missioni lunari sono falsificate..

allora il giornalista semplicemente chiede agli astronauti di giurare sulla bibbia che loro ci sono stati sulla luna..

nessuno giura e anzi.. la reazione non è tranquilla.. e le parole finali sono chiare..

è normale secondo voi che tutti abbiano avuto questo tipo di reazioni??..

filmato


Forse è megli che ti guardi il filmato nella sua intierezza, scoprirai che Buzz è stato fin troppo paziente, in virtù dell interviste idiote e tendenziose che sibrel(il tipo che torna a casa con il naso dolorante) e delle imprecazioni che si sente dare addosso (Bugiardo è la più raffinata!).

Questo Sibrel ha scritto e messo in vendita diversi libri tutti infarciti di assurdità, parecchie delle quali smontate anche in questo forum.
(perdonate ma io il suo libro non lo compro di certo! Quello di Kaysing lo lessi senza comprarlo... e con questo farò altrettanto se mi capiterà).

Insomma, come ho già detto in passato, sto Sibrel è il più classico esempio di truffatore complottista.
Racconta palle coscientemente, sa di raccontare fesserie.
Sto ciccone truffatore mangi meno frittele e più verdura e si legga qualche libro invece di rompere le scatole al prossimo e fare disinformazione.

Citazione:

p.s.
forse l'uomo è anche andato sulla luna.. ma se ci è riuscito credo che lo abbia fatto con mezzi differenti rispetto alla caffettiera moka a transistor montata su un petardo! che ricordiamo avrebbe dovuto arrivare sulla luna e allunare.. e poi ridecollare e tornare sulla terra..


ehmmm

Direi che sono d'accordo! infatti...

Citazione:

quello che non mi convince è che i gas atmosferici presenti ad alte quote sono sparsi in percentuali differenti rispetto a quelli presenti nella bassa atmosfera (fino a 100 Km) che conosciamo tutti.. azoto 78% circa, ossigeno 20%-21% circa, argon 0.9%-1% circa e per il resto da altri gas..

pertanto un mezzo che utilizza la combustione come sistema di propulsione scoppierebbe se si trovasse ad altezze che hanno una altissima percentuale di ossigeno, elio o idrogeno
nell'alta atmosfera fino a 200 km circa predomina l'azoto, fino a 1.000 km circa predomina l'ossigeno, fino a 2.500 km predomina l'elio, oltre i 2.500 km predomina l'idrogeno...


A parte il fatto che mettere in dubbio una cosa dele genere, capirai bene anche tu, equivale a mettere in dubbio tutti i lanci spaziali, compresi quelli attuali, ti ricordo che:
-Il Saturno V era un vettore tristadio che, come i razzi utilizzati anche oggi, utilizza combustibili e comburenti differenti per ogni stadio.
-L'ambiente esterno non ha nessuna influenza sulla combustione! Visto che sia il combustibile che il comburente(quello che nel comune motore a scoppio è l'ossigeno presente nell aria) sono caricati sul razzo.


Citazione:

poi restano le fasce radioattive di van hallen e altre radiazioni cosmiche per l'uomo mortali..


Il discorso fasce di Van Allen è già stato affrontato(e risolto parecchie volte), il punto base è che la concentrazione di particelle che si addensano in alcuni strati della magnetosfera terrestre e la loro posizione variano tantissimo a seconda della posizione del sole rispetto al riferimento terrestre e all attività solare.

In linea pratica qualsiasi oggetto in orbita intorno alla terra attraversa normalmente le "fasce di Van Allen".

Non ha inoltre senso sostenere che per un essere umano fosse impossibile oltrepassarle e considerare invece che lo potessero tutti i satelliti(su cui erano montati diversi tipi di circuiti di tutte le generazioni), dagli anni 50 ad oggi. Un qualsiasi circuito elettrico, per il semplice motivo che funziona proprio su quel principio, andrebbe a ramengo molto ma molto prima di qualsiasi essere vivente cosa che successe molto di rado e sempre per motivi legati a attività solare molto più intensa o per altre concentrazioni di radiazioni anomale(bombe atomiche).

esistono si, del punti in cui non è conveniente oltrepassare la fasce, ma essi vengono evitati pianificando l uscita da esse mediante calcoli e l utilizzo di "orbite di parcheggio" dopo la partenza.

Gli astronauti erano comunque, chiaramente esposti a dosi di radiazioni più elevate in alcuni punti, ma si trattava a conti fatti di un tratto troppo breve(pochi minuti) per fare danni.

Per quanto riguarda altri tipi di radiazioni è chiaro che il pericolo cè sempre, ed il pericolo n° 1 sarebbe rappresentato dal Sole, la cui attività è però, fortunatamente monitorabile mediante altre missioni di osservazione.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=83507