Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Fabrizio70 il 27/3/2007 20:26:59
Citazione:
scusa.. se puoi, mi posti un link scientifico o no, dove posso leggere la natura delle radiazioni delle fasce di van allen?????? dato che io ti dico che non sono radiazioni solari, ma tu continui a dire che lo sono?????


Ciao omega , scusa se m'intrometto ma una ricerca da solo no ?
La teoria dell'origine "terrestre" delle fva é nata nell'epoca in cui due stati si "divertivano" a far esplodere in orbita ordigni termonucleari , in seguito si é capito che tale ffffenomeno é dovuto allo schermo elettromagnetico che ci protegge dal flusso continuo di particelle solari , in cui effetti sono avvertibili fino all'orbita di Giove ed oltre....
E' lo stesso effetto della limatura di ferro con una calamita, se appoggi la limatura su foglio di carta e colpisci leggermente il foglio la limatura si dispone secondo alcune linee visibili , le temibili fva de casa



Citazione:

allora sono stati contaminati??..

x refrattario intendevo ciò che appunto respinge le onde radioattive.. come lo scarafaggio che le respinge.. poi che muoia o no in caso di enormi radiazioni.. era solo per fare capire cosa intendevo e non ho avuto ancora risposta.. il modulo e le tute erano refrattarie?..


Certo che erano refrattarie, per gli standard dell'epoca.....
Per una missione di una decina di giorni sono previsti "almeno" una 50 di centimetri o di solida materia rocciosa del suolo o di acqua allo stato liquido,per quello che riguarda la base lunare.Per la tuta il problema maggiore é trovare un materiale che offra si un buon assorbimento di radiazioni o particelle ma che non sia troppo spesso tale da "irrigidire" troppo i movimenti,finora solo prototipi...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=83566