Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  rigel il 27/3/2007 22:44:26
Citazione:

omega ha scritto:
riciao rigel e ciao a tutti..

sì.. ora facciamo i calcoli..

hai stabilito che non possiamo stabilire la refrattarietà delle tute e del modulo..

hai stabilito 9 minuti di esposizione all'andata.. e al ritorno quanti?..

quanto è durata l'esposizione al ritorno?.. hai i dati ufficiali inerenti la durata e la velocità del viaggio di ritorno?.. così calcoliamo il tempo di esposizione alle radiazioni, di certo più lungo rispetto al viaggio di andata.. e poi sommiamo..

a quale altezza orbitano i satelliti che sono stati citati come esempio di attraversamento delle fasce di van allen?..

p.s.
rigel grazie perché comunque sei molto informato.. per esempio adesso conosco la natura solare delle fasce e non lo sapevo..

io ho solo dei dubbi, che magari con voi cerco di chiarire.. ciao..

speriamo bene.. ma credo che anche stavolta.. finisce che non mi fido della versione ufficiale..

grazie fabrizio per le spiegazioni sulle fva..


a dire il vero la velocità di attraversamento è la stessa sia all'andata che al ritorno, questo dipende dal fatot che la velocità di dell'apollo una volta che si è immesso nell'orbita di viaggio dipende semplicemente dalla posizione rispetto al fuoco dell'ellisse (che in questo caso è la Terra) quindi la velocità quando si trova vicino alla Terra è massima, quando si trova lontano dalla Terra è minima

nel primo tratto di strada la velocità ha un massimo di 38mila km/h poi pian piano diminuisce, in media comunque le fasce di van allen le attraversa a 30mila km/h

e visto che la velocità dipende dalla posizione dell'apollo nell'ellisse, dato che l'ellisse è simmetrica rispetto all'asse maggiore non c'è differenza tra le velocità di andata e di ritorno

io direi che si potrebbe affermare che i tempi di attraversamento totali sono circa 20 minuti

per quanto riguarda i satelliti geostazionari sicuramente hanno attraversato le fasce di van allen a velocità inferiori rispetto alle astronavi apollo (non di molto comunque), perchè non dovendo arrivare fin sulla luna hanno necessitato velocità minori

però in questo caso non ti saprei dire a che velocità hanno attraversatole fasce vedo se trovo qualche info

chiarisco una cosa:

i satelliti grostazionari volano a 36mila km di quota (42mila se calcoliamo dal centro della Terra) quindi giocoforza hanno atraversatole fasce di van allen almeno una volta

non è possibile ottenere orbita geostazionaria ad altre quote, l'orbita geostazionaria è possibile solo a 36mila km ne più lontano ne più vicino

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=83590