Re: x Ashoka - GUARDA CHE LUNA!

Inviato da  a_mensa il 7/4/2010 14:37:04
@ dino
oltre a comportarti da cafone, dimostri anche una ignoranza abissale, degna soltanto di una persona piena di pregiudizi quale appari.
riporto qui l'origine della nostra diatriba.
riguardo all'uso della matematica in fisica tu sostieni che è un linguaggio ed io sostengo che è un attrezzo.
mi pare che fino a qui il riassunto sia corretto , no ?

inoltre io sostengo che l'evoluzione della matematica, ha sempre preceduto eventuali scoperte scientifiche, ottenute estrapolando dati osservati e raccolti.

quanto sostengo è che, se è vero che un fenomeno fisico lo devo esprimere in termini matematici per elaborarlo, la sua elaborazione, estrapolando e proiettando il fenomeno verso situazioni non ancora verificate, ne permettono , una volta prodotti i mezzi necessari come strumenti o procedure, di verificarne la fondatezza.

racchiudere un fenomeno in una formula, è valido finchè non si dimostri che, in date condizioni, quanto constatabile non corrisponde più a quanto previsto. in tal caso occorre aggiornare o cambiare la formula.

senza la capacità matematica di risolvere equazioni complesse, sarebbe perfettamente inutile esprimere un fenomeno in "linguaggio" ( sei contento se uso questo termine ?) matematico perchè non porterebbe da nessuna parte, proprio perchè esprimerlo in questo linguaggio ha scopo SOLO se è possibile elaborarlo e proiettarne i risultati verso situazioni nuove e non ancora sperimentate.

quindi l'espressione dei fenomeni fisici in termini matematici, è solo la premessa necessaria ad una loro elaborazione, questo si il vero obiettivo di tale procedimento.

quindi la possibilità di risolvere equazioni, sistemi, di usare l'aritmetica o l'insiemistica, la geommetria piana o quella sferica, ecc... rappresentando il fenomeno nel sistema più opportuno per elaborarlo, è ancora una facoltà permessa dal fatto che teorici matematici abbiano PRIMA elaborato tali sistemi.

ogni branca della matematica è come un attrezzo diverso, e, allorchè ci sia da rappresentare un fenomeno fisico, si potrà scegliere il più adatto.

è questo strumento, usato in tale modo, che permette di prevedere situazioni diverse da tutto ciò che è stato osservato fino a quel momento, ed espresso in termini matematici.

vediamo, se espresso in questo modo, capisci quanto ho tentato finora di farti capire.


ps. se qualcun altro rileva delle fallacie a quanto affermo, prego, fatevi pure avanti.

pps. per dino. se poi volessi usarmi la cortesia di ignorarmi, non mi metterò sicuramente a piangere. a me piace discutere con le persone intelligenti.

ppps. riguardo alle stronzate, non passano inosservati nemmeno i tuoi post!

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5702&post_id=163737