Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 16/4/2006 9:26:07
Sulla luna fotografavano a 100 ASA? Con una emulsione normale?

Ma scusate, e i raggi gamma, il vento solare, la radiazione cosmica, la temepratura: tutte queste cose facevano un baffo alla pellicola?

L'elemento fotosensibile "retina dell'astronauta" doveva essere protetto da una vistosa visiera riflettente e schermante.
Invece l'altro elemento fotosensibile "pellicola asa100" non doveva essere nè schermato nè protetto dalla radiazione. Per la pellicola tutto nella norma come qui sulla terra, sotto le sicure ali della magentosfera e dell'atmosfera.

Non è strana la cosa?






Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=19866