riflessioni su LC

Inviato da  a_mensa il 4/4/2010 15:14:37
Riflessioni su LC.
Riconosco subito che non sono la persona più indicata per sollevare questo problema, essendo un frequentatore recente di LuogoComune, ma proprio perché mi piace, e ci sto volentieri propongo quelli che secondo me sarebbero dei miglioramenti.
Poi , ovviamente , discutiamone.
Ho notato come su temi della prima pagina, postati dalla redazione o pochi altri, si scatenino sovente degli interventi che poco hanno a che fare con il tema proposto, anche se non definibili come OT, ma semplicemente delle generalizzazioni, o denuncia di problemi attinenti o collaterali, ma che distorcono e disorientano abbastanza rispetto al tema proposto.
Forse è perché il tema principale proposto non è sufficientemente specificato,o definito, o perché non ci si accorge che la discussione porta fuori dal tema principale.
Faccio un esempio recente.
Ne “chiesa e religione : La “Fallacia del Cardinale””
Il tema principale lo avrei definito come :” libera chiesa in libero stato”, funziona se nessuno dei due fa ingerenze nel campo dell’altro. Appellarsi contro l’aborto, è apparso chiaramente uno schierarsi per il voto verso una parte politica.
Quello è un tema “senza tempo” e l’averlo enfatizzato proprio sotto elezioni è apparsa come una indebita ingerenza. Senza contare lo spessore etico /morale del pulpito da cui tale invito arrivava.
Chiaro che questo riferimento portava subito a:
“chiesa e religione : Memoria fallace”
Dove il tema principale , a mio avviso, non era tanto l’errore umano dei singoli preti pedofili, quanto la copertura data al problema dall’organizzazione della chiesa, addirittura con indicazioni scritte sul come comportarsi nel caso di …, , e soprattutto il divieto assoluto di darne diffusione.
Appare , di nuovo un controsenso che da una parte la chiesa si proponga come riferimento di etica, e poi dall’altra gestisca al suo interno il problema delle aberrazioni dei suoi membri, nell’assoluta opacità.
E di qui molti altri temi potrebbero prendere l’avvio, come quello sulla pedofilia in generale, sul maltrattamento dei minori, sull’autoassegnazione della chiesa vaticana di una autorità morale che non merita, o la tempistica della esternazione del problema, ecc…. tutti temi sicuramente correlati con il principale, ma dispersivi.
Stare sul tema principale mi rendo conto che non è semplice, soprattutto se non è espresso chiaramente con una domanda o una affermazione chiara e precisa, è altrettanto vero che chi propone il tema, dovrebbe esser così gentile da accorgersi quando qualcuno devia da esso, al limite proponendo un 3d con il nuovo tema evidenziato, se questo è una generalizzazione o un tema collaterale a quello originale.
Sarebbe un modo per avere dei 3d che non hanno più di 2 pagine,ed in esse è stato sviscerato completamente ogni punto di vista dell’argomento proposto.
è decisamente quasi impossibile, nei casi in cui si superi tale dimensione, intervenire coerentemente sia agli ultimi post sia al tema iniziale, e si finisce quindi di lasciar perdere una discussione magari incompleta solo perchè superata da altri temi più recenti.
Critiche a questo mio pensiero, ben accette, soprattutto se ben motivate.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=19&topic_id=5708&post_id=163522