Re: Filmati Speciale TG1

Inviato da  Henry62 il 31/5/2006 16:25:42
Ciao Salistrari,
non riesco a vedere l'immagine cui ti riferisci, probabilmente per un problema di firewall.
Comunque vorrei riassumere il senso di alcuni post in cui si affrontava l'argomento e, in particolare, la mia ipotesi.
Per valutare l'altezza della zona di impatto non devi fare riferimento alle dimensioni del Bo757/200 integro.
La penetrazione, sempre nella mia ipotesi, é da riferire a 3 elementi che possiamo chiamare penetratori, tanto per capirci, e che sono i 2 motori e la zona resistente della fusoliera, cioé la zona in cui si concentra sia la massa che la resistenza strutturale del materiale che compone la fusoliera e che collassa, compattandosi, nell'impatto.
Nel modello che propongo, basato su schemi della manualistica Boeing del 757, questa zona la individuo a circa un metro di altezza rispetto al piano passante per gli assi di rotazione dei motori.
In pratica, se l'impatto fosse avvenuto con un angolo di 90 gradi, mi sarei aspettato di vedere 3 fori, ma essendo avvenuto con un angolo di circa 45 gradi, la collocazione dei fori non é simmetrica e quello dovuto al motore di sinistra si allontana da quello della fusoliera, mentre quello di destra si avvicina. Questo fenomeno é legato a due effetti: il puro impatto geometrico che fa percorrere al motore di sinistra un pezzo di strada in più (ipotenusa di un triangolo isocele rettangolo) rispetto al motore di destra, effetto dinamico del collasso delle ali, per cui il motore di sinistra tende a "stringere" sulla fusoliera.
Di fatto sia ha un leggero effetto di compensazione dei due fenomeni, per cui ipotizzo l'entrata del motore sinistro in una zona più prossima alla fusoliera di quella che sarebbe definita dal semplice prolungamento della traiettoria in aria del motore stesso. Riassumendo mi aspetterei di trovare tre fori, in cui 2 (fusoliera e motore di destra) potrebbero essere molto vicini o coincidenti, dislocati ad una altezza che abbia uno scarto di circa un metro fra i loro baricentri.
Tanto per esemplificare, la zona resistente della fusoliera la ipotizzo all'altezza del piano di carico della versione cargo del 757, poco sopra la zona della radice alare.
Tutto il volume sopra questa zona é sostanzialmente vuoto e collassa schiacciandosi (é una semplificazione!) su questa zona.
Il guardare le dimensioni dell'aereo integro é fuorviante.
Per quanto riguarda i segni dell'impatto ai piani superiori, ti rinvio ai post relativi ai materiali compositi del timone e dell'impennaggio verticale.
Spero di avere chiarito e non confuso.
Ciao

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=3&topic_id=948&post_id=25776