Re: IMPARARE LATINO, GRECO (E TEDESCO)

Inviato da  Pausania il 12/9/2008 20:08:13
Citazione:
un consiglio sul Tedesco mi farebbe molto comodo.

Io sto usando e so che è molto usato anche in Italia lo EM Neu. L'unico problema è che è in tedesco e forse, senza avere un aiuto, sarebbe problematico.

Ottima invece è la Hammer's German Grammar and Usage[/i]. Questa è una grammatica completa in inglese, che però ha il difetto di essere troppo completa e non è un corso. Io la uso come consultazione: come si fa una finale in tedesco? Controllo l'indice, vedo dove mi rimanda, controllo la regola e la applico. Ma non serve per "imparare".


Citazione:
se ci sono latinisti fra di voi (e so che ci sono) mi piacerebbe avere lumi sul migliore metodo/libro/CD/DVD di Latino.

Non saprei dirti se esistono metodi particolari. Dipende da che finalità hai. Se è per tuo piacere non finalizzato, direi che potresti affidarti ad una normale grammatica normativa per liceo classico e scientifico accompagnata dal libro di esercizi (non sono più quelle di 35 anni fa ). Ti sconsiglio vivamente di attaccarti agli autori originali, perché sarebbe troppo difficile e frustrante all'inizio. Gli esercizi invece sono sempre calibrati sul grado di apprendimento.

Ti consiglio anche di farti un ripasso preliminare di analisi logica italiana, quello ti toglierà molti eventuali ostacoli.

Se invece hai voglia di leggere qualcosa in particolare, forse è meglio prendere quelle edizioni bilingui (in Inghilterra ve ne sono di pregevoli a basso costo) e leggere passo passo nelle due lingue.

Comunque io sono dell'avviso che non ci siano metodi particolari. E' necessario conoscere prima declinazioni e coniugazioni (a memoria) e poi le varie costruzioni dei complementi. E l'unico modo veramente efficace è quello delle tre T: tradurre, tradurre, tradurre.

Ci sono metodi nuovi che non la pensano così. Vengono adottati nelle scuole attuali. Ma hanno il difetto di non insegnare un piffero (hai presente quando i bambini non sanno perché sorge il sole?).


Citazione:
Idem come sopra per il Greco (antico) che probabilmente risultera' meno palloso ma che nei miei ricordi lo era giusto poco meno.

Il greco è meno palloso del latino della misura in cui la battaglia di Nikolajevka era meno pallosa del CAR
Comunque anche qui dipende cosa vuoi farci: se vuoi leggere qualcosa in particolare o se vuoi solo saperlo in generale.

Anche qui, una semplice grammatica normativa e un libro di esercizi del liceo classico dovrebbero svolgere il compito. E la regola delle tre T.

Purtroppo non credo esistano metodi facili per imparare il greco. Io ho potuto dire di saperlo discretamente dopo 5 anni di università e una tesi. Anche se naturalmente leggere i Vangeli o Esopo è molto diverso da leggere Omero o Tucidide (davanti al quale anche molti professori sollevano bandiera bianca).

Ti consiglio comunque di fare un giro sui siti delle varie università inglesi, sono sicuro che a Oxford o Cambridge hanno corsi di greco e sicuramente diranno quali libri acquistare. Se poi vivi vicino ad un'università, è possibile che ci siano anche dei corsi aperti ai non studenti. Oltre che biblioteche ben fornite.

Sia per il greco che per il latino, tieniti lontano dalle grammatiche a livello universitario, perché sono decisamente troppo (per chiunque).

Per qualsiasi cosa comunque mandami un PM, forse riuscirò a farti desistere

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=30&topic_id=4610&post_id=125358