Re: PARNASSUS - il regista che voleva smascherare il Diavolo

Inviato da  Calvero il 1/11/2009 22:36:28
Citazione:

Lezik85 ha scritto:
Citazione:
Belle tette, comunque


La scena nella quale è distesa sulla gondola le evidenzia ancora di più
Comunque a me il film non è piaciuto. Ho visto il tutto permeato da forzature: l'iimaginazione, l'amore, religioni....Idee stereotipate gonfiate all'inverosimile di buonismo e luoghi comuni. A volte scontato, a volte un pò coinvolgente ma mai sorprendente. La trama è lenta e macchinosa e le scene dedicate alla fantasia spezzano lo scorrere del film, non aggiungono nulla; tolgono invece allo spettatore quel briciolo di immedesimazione nel lungometraggio. Buona l'idea del cambio di faccia del personaggio che ricorda molto lo scritto "uno, nessuno, centomila" pirandelliano (nonostante la ragione principale sia stata l'impossibilità di Ledger di girarle tali scene). Giudizio finale? Confusionale.
Se volete vedere un film simile dove invece l'immaginazione è portata ai massimi livelli, vi consiglio Big Fish di Tim Burton.

PS: David Lynch o lo si ama o lo si odia non esistono vie di mezzo.


Non lo so Lezik, ma credo che abbiamo visto due film diversi. Provo a fare un confronto.

Che il film non sia riuscito, concordo. Ma non proprio per le ragioni che ravvisi tu. Concordo nelle forzature dei tempi essendo la trama, appunto, lenta. Ma associare il fatto che sia macchinosa come fosse sinonimo di negatività, non ci stà proprio. Un film d'autore non è un prodotto usa e getta, giusto? Quando tu affermi, ad esempio, di Lynch che lo si ama o lo si odia, ciò lascia intendere quanto a volte, contestualmente alla sceneggiatura.. si deve essere, appunto, macchinosi. Non ci stà la tua critica in questo senso. Al limite è lo stile registico che può infastidire (poi apro una parentesi su Lynch). Ma questo film non è assolutamente confusionale, ma criptico. Che poi sia una "snobberia" può essere discusso.. ma su altri piani di lettura. E lo stile di Gilliam per molti versi non piace neanche a me.

L'immedesimazione, per lo spettatore, non è sempre indice di un ottimo lavoro, almeno a seconda dei casi.. e questo non lo è. Se così fosse, ogni Film di Fellini e Bergman sarebbero - merda - all'ennesima potenza. E così non è. E' proprio il film d'intrattenimento a ingannare lo spettatore e a imboccarlo, per farlo appunto divertire (divertire nel senso di intrattenere). Nulla di male ci mancherebbe. Ma c'è film e film. Ma l'Arte non deve essere piacente, non deve lusingare, non deve imboccare ..non deve aiutare a comprendere. L'Arte, al limite, cerca i suoi simili o cerca di provocare. L'arte fa riflettere e apre solo le porte, ma non ti racconta nulla. Non è un romanzo ..è poesia.

Su diversi aspetti possiamo trovare dei punti d'incontro, ma quando dici Citazione:
Idee stereotipate gonfiate all'inverosimile di buonismo e luoghi comuni
quali buonismi?? ..sei fuori strada, e di brutto anche.

Il fatto che tu porti l'esempio di Big Fish, mette in luce, senza offesa, che hai travisato totalmente questo Film nei suoi cardini. Big Fish è una favola attraverso gli occhi di un uomo sognante, che attraverso i suoi sogni e la sua innocenza mette in luce l'arroganza del mondo e di chi deride l'ingenuità dei sogni. In Parnassus siamo agli antipodi, Lezik. In Parnassus e nella sua sceneggiatura viene oggettivata l'esistenza del diavolo e di un portale che divide due mondi, e il Diavolo è come la figura del Merovingio in Matrix.. che con il suo ingegno cerca prede da catturare attraverso ..Parnassus che è un traghettatore di anime. C'è un gioco manipolatorio e metafisico.. non sognante e favolistico!

Il soggetto del film, in Parnassus, non sono i protagonisti, ma la tematica messa in campo che fà da teatrino alle vicende che subiscono la forza dall'esterno. In Big Fish è il soggetto che guida la storia, dall'interno, attraverso la sua coscienza:

..ecco perché in Big Fish trovi quell'immedesimazione che non hai in Parnassus. In Parnassus si fa leva sulla psicologia e sull'inconscio dei personaggi che entrano in collisioni con i propositi malefici e benefici di un entità NEUTRALE: il Diavolo = il traghettatore..

Parnassus sta a Big Fish - come La Divina Commedia sta a Cenerentola. In questo film non c'è immaginazione. La sceneggiatura ne è assolutamente priva. Si deve parlare invece della visionarietà di un autore, che è altro discorso.

Sul discorso di Lynch è vero quel che dici se lo intendi come il fatto che: - se ami una donna la prendi con i suoi pregi e i suoi difetti -. Ma i risultati di Lynch li trovo troppo altalenanti perché si possa dire che .. o lo si ama o lo si odia. Mi spiace ma Lynch non è Hitchcock o Chaplin o Kurosawa o Bergman ..

stesso discorso per Gilliam ovviamente: risultati altalenanti. Infatti questo Film, come ho detto, non è riuscito.. ma credo che tu NON hai scorto la sua effettiva qualità.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=36&topic_id=5330&post_id=150994