Re: INCEPTION - la consistenza dei sogni (spoiler)

Inviato da  dr_julius il 24/10/2010 16:26:25
Parlo della scena in cui vogliono arruolare Yussuf il chimico. Cobb Arthur e Saito vanno nella bottega di Yussuf.
Lui gli parla di un nuovo sedativo da mettere a punto. Accennano al progetto (tre livelli di sogni).
Infine Yussuf propone loro di scendere "di sotto", dove vediamo, in una vecchia sala (in stile torture medievali) esserci diverse persone che "sognano".
Vanno lì tutti i giorni.
Quando viene espressa incredulità, arriva la spiegazione:
Citazione:

"vengono qui per essere svegliati
il sogno è la loro realtà.
Chi è lei per dire altrimenti"


Cobb risponde semplicemente: vediamo cosa sa fare...
...e si fà addormentare

sogna i bulloni delle traversine della ferrovia che tremano e Mal che, accarezzandolo, dice "tu sai come trovarmi, sai cosa devi fare" (*)

Cobb si sveglia di soprassalto, và a lavarsi il viso.
Qui si intravede nuovamente Mal, sembra di vederla ondeggiare tra le tende. Cobb è ancora apparentemente un po' in dormiveglia, sotto l'effetto del sedativo.
Saito gli chiede se và tutto bene e lui risponde di sì- raccoglie la trottola, che stava per fermarsi, ed esce dalla stanza.

Fine della scena. La scena successiva è la riunione in terrazzo dove Cobb, Arthur e Saito iniziano a studiare l'obiettivo - il caso Fischer.
.
.
.
Questa scena è quello che appare del sottobottega del chimico.
Perchè questa scena è stata inserita nel film?
Cobb vede Mal perchè è ancora in dormiveglia (effetto del sedativo), e in realtà è sveglio (la trottola stava per cadere)?
oppure lui ferma la trottola prima di scoprire veramente se è sveglio, perchè preferisce non scoprirlo??
Ha un senso più profondo la frase "il sogno è la loro realtà. / Chi è lei per dire altrimenti" di una semplice provocazione?
Quando Mal dice "tu sai come trovarmi, sai cosa devi fare", possiamo attribuire più di un significato e in particolare con esiti contrastanti:
1- non svegliarti dal sogno, e mi ritrovi sempre qui nel mondo dei sogni;
2- nell'ipotesi che avesse ragione Mal, svegliati dal sogno e torna con me e i bambini nella vita reale.

Quindi la domanda resta la stessa:
Perchè questa scena è stata inserita nel film?

---

(*) a proposito del treno, ricordando la scena in cui Cobb e Mal vogliono lasciare il limbo e tornare alla realtà e poggiano la testa sui binari.
Nessuno ha notato la stranezza? erano 50anni più vecchi, decisamente canuti, camminando mano nella mano mentre sui binari poggiano la testa da giovani (che invece sarebbe logico ritrovare solo DOPO il risveglio). Una clamorosa svista? o a me è sfuggito qualcosa???

---


SUL FINALE. Ho scoperto che esistono diverse interpretazioni sul finale. Mi sembrano ben riassunte in questo Post.


Un dettaglio che a me era COMPLETAMENTE sfuggito, è relativo all'anello nuziale di Cobb. Alcuni hanno notato che Cobb indossa la fede nuziale in tutte le scene di sogno, ma mai al risveglio (esempio quando si sveglia in treno, oppure in aereo, etc). E questo sarebbe un indizio lasciato volutamente dal regista per comprendere subito quando Cobb sia sveglio e quando no.
Voi avete notato qualcosa del genere?
qualcuno che ha rivisto il film può confermare o smentire questo dettaglio?



---

Il senso del finale per Cobb, al di là del fatto che la trottola cada o meno è riassumibile in questa frase Citazione:

"Se riesco a rivedere il volto dei miei figli non mi importa se la trottola cade o no, se e’ sogno o realta’: io sono felice cosi’."




---

A proposito di curiose coincidenze:

al cinema) quando sogni di sognare uno che sogna:
http://www.youtube.com/watch?v=A9keR8kPnCM&feature=player_embedded

nelle canzoni) gli incubi a matrioske in una canzone di Elio e le storie tese:
http://www.youtube.com/watch?v=Wwd1A2DVQvc


Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=36&topic_id=5939&post_id=178415