Re: Domande a Danilo Coppe

Inviato da  blackbart il 7/1/2008 10:36:42
justforfun:

Citazione:
Il NIST afferma che la deformazione dei solai ha "tirato" verso l'interno le colonne perimetrali, già indebolite e sottoposte a carichi diversi da quelli progettuali, indebolendole ancora di più, diminuendo ancora il carico che potevano sopportare e ridistribuendolo continuamente fino a che ad un certo punto il complesso della struttura core+travature esterne non ha potuto più reggere il carico della parte superiore.


Infatti per farlo ha dovuto supporre una resistenza infinita da parte dei giunti a cui erano collegate le travature dei "solai".
Quindi non solo i piani non collassano a causa del peso eccessivo ma trascinano degli elementi portanti.
Bisogna anche creare uno scenario adeguato.. tipo questo:


Citazione:
The temperatures near the ceiling approached 900 ºC.


Anche la fiamma sotto la pentola arriva a 900°C.
Ma è la temperatura locale dell'aria, non del materiale!
Altrimenti faremmo bollire l'acqua in un decimo di secondo..

Citazione:
Un quarto d'ora, pare.


Già questa affermazione del NIST dovrebbe far capire come sono stati fatti i conti!!!
Sostenere quegli incendi con il cherosene per 15 minuti significa aver bruciato fino all'ultima goccia il carburante imbarcato sugli aerei trascurando quindi non solo l'enorme quantità persa nella detonazione ma anche il fatto (ovvio) che quella potenza può venire fornita solo in condizioni di combustione stechiometrica!

Citazione:
Ma è strano che ancora ti fermi all'idea che l'incendio sia stato alimentato solo dal Kerosene. E' un errore clamoroso pensare che gli arredi delle torri non abbiano preso fuoco se sottoposti al fuoco generato dal Kerosene. E poi si vede benissimo anche dalle immagini che gli incendi erano attivi anche al momento del crollo, molto tempo dopo che il Kerosene era finito. E' chiaro che qualcosa li doveva avere alimentati.


Che ci fossero incendi è ovvio ed è altrettanto ovvio che fossero i materiali da ufficio a bruciare.
Meno ovvio è che la potenza erogata da tali incendi fosse quella "stimata" dal NIST (ovvero 10 stufe da 10KW l'una per ogni metro quadro!)
Del resto abbiamo numerose testimonianze da parte di persone rimaste vive nonostante i 100KW al mq!
Ma una tale potenza era necessaria al fine di "liquefare" le travature e "permettere" ai piani di flettersi come un chewing-gum.

Citazione:
Ma non solo. La torre bruciava in molti punti, e non mi pare strano che i piani colpiti siano stati sottoposti all'effetto "bulldozer". In più i piani colpiti hanno perso gran parte del rivestimento antiincendio.


Anche queste sono tutte speculazioni del NIST.
Mi piacerebbe anche capire se ritieni possibile estrarre 100KW/mq di potenza termica da "materiale da ufficio convenzionale". E se lo ritieni possibile ti prego di farmi qualche esempio o di commentare la densità energetica stimata dal NIST per il suddetto materiale.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=4050&post_id=108954