Re: Punto di fusione, teorie che "dovrebbero" confermare la versione ufficiale

Inviato da  Abulafia il 29/5/2006 13:00:26
Buongiorno,
un breve appunto: nel documento .pdf si fa un confronto tra l'acciaio inox e quello Fe360 usato nelle costruzioni... lasciando stare il primo ci si può concentrare sul secondo poichè i grafici di figg. da 20 a 23 sembrano dare un indizio preciso sul comportamento dei travi nel WTC.

Fig. 20 e 21: la trave cede (= avvia la deformazione plastica, deformandosi) a 700 °C dopo 15 minuti circa, con un fattore di carico pari a 0,25; cioè il carico che la sta deformando è 1/4 di quello che servirebbe se fossimo invece a T ambiente.
Fig. 22 e 23: la trave cede a 550 °C dopo 11 minuti circa, con un fattore di carico pari a 0,2; cioè il carico che la sta deformando è 1/5 di quello che servirebbe se fossimo a T ambiente.

Ci sono però alcuni distinguo doverosi tra le travi in Fe360 oggetto dell'analisi e quelle usate nel WTC:
1) Le prime sono a sezione "I" ed "H", con spessori molto sottili (fig. 10), non superando i 25 cm di misura massima; quelle del WTC sono invece queste e queste (slide 7 e segg.), dove 1 inch = 2,54 cm;
2) Nell'esperimento ciascuna trave è sottoposta a flessione in 4 punti (fig. 11) lungo l'asse, mentre le travi del WTC erano caricate in compressione in modalità di carico di punta. Questa diversa configurazione di carico è notevole anche perchè le travi del WTC erano vincolate in più punti lungo la loro altezza, non libere come nell'esperimento. Ciò aumenta i carichi di punta necessari per avviare una deformazione.

L'esperimento dimostra come in quelle precise condizioni di carico i due acciai si comportino diversamente (l'inox dura il doppio dell'altro: 25-30 minuti contro 10-15) ma per stabilire il tempo utile prima del cedimento per le travi del WTC, a parità di materiale, si dovrebbe mimare quanto più possibile l'esatto tipo di carico a cui erano sottoposte.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=1424&post_id=25135