Piccoli debunker teorizzano a vuoto.

Inviato da  Dr-Jackal il 13/9/2006 6:05:13
Non è per cattiveria, ma mi è venuto da ridere quando ho letto questa "teoria" (se così si può chiamare, visto che poggia sul nulla) inventata su due piedi da uno nel blog di attivissimo:

Paolo ho elaborato una mia teoria sul crollo delle torri gemelle.
L'ho chiamata teoria di penetrazione forzata in spazio vuoto.

Sappiamo benissimo che l interno delle torri era vuoto ed era l anima delle costruzioni stesse,con dei grossi piloni che reggevano la parte centrale.
La struttura esterna era ancorata ai pavimenti mediante travature di acciaio.

La parte centrale era a tenuta stagna e vi aloggiavano scale e ascensori.

Ora se un aereo di quell dimensioni colpisce il palazzo, la sua forza penetrante fà in modo di tranciare le strutture esterne, ma anche all interno qualcosa succederà..o no?

Io penso dopo che ho osservato gli schemi di costruzione che il punto debole della struttura era proprio la parte centrale.
L aereo una volta dentro non ha trovato la benchè minima resistenza e quindi è andato a intaccare e forse a danneggiare seriamente anche i piloni centrali indebolendoli, oltretutto l esplosione e la fuoriuscitadi gasolio si è propagata in tutte le direzioni e l aria che è entrata nel vano ascensore ha creato uno stantuffo è stata risucchiata verso il basso e l' alto incendiandosi progressivamente creando una palla di fuoco,il che rende compatibile la possibilità di altre esplosioni sentite dopo l impatto degli aerei fino alle fondamenta dell'edificio(Sicuramente generatori,condensatori, e vari motori di ascensori incendiati,oltretutto nei vani ascensori cè un enorme quantità di grasso,il quale è infiammabile),
altri ascensori si sarano staccati e saranno precipitati a terra creando altre masse infiamabili ai piani terra.

Quando è iniziato il crollo delle torri questo è chiaramente partito dalle parti più danneggiate,le parti soprastanti si sono in buona parte infilate nella parte centrale vuota dell edificio,non incontrando così nessun ostacolo, lenorme massa ha premuto verso l'esterno i piloni centrali i quali dovevano reggere un carico statico soprastante e non una forza di apertura laterale,questa ipotesi rende plausibile il fungo che si apre delle macerie, con oltretutto proiezione verso l alto di polvere che essendo più leggera ha disegnato in aria la parte centrale dell'edificio, man mano che scendeva verso il basso la massa aumentava,maggior peso, maggior carico laterale sui piloni,e il gratacielo si è sbriciolato,in questo modo si rende compatibile anche lo sbriciolamento del cemento dei solai,i quali venivano colpiti violentemente dai piloni , come delle enormi mazze sbriciolando tutto.

Con questo non voglio ecludere che tutto ciò poteva essere aiutato da altri fattori di diversa natura.

chiedo ai fisici di studiare un evenienza del genere.


Capito? Ora la struttura di sostegno centrale anzichè essere la spina dorsale dell'edificio ERA IL SUO PUNTO DEBOLE.
E le Torri come si reggevano in piedi? Per fede?
Persino un nome gli ha dato. "Teoria di penetrazione forzata in spazio vuoto."
L'utente in questione non è né un fisico né un ingegnere, infatti chiede se qualcuno di esperto può in qualche modo confermare (figurati le frotte di pseudo-fisici debunker che arriveranno adesso).
Eppure una notte si è inventato questa bella teoria, e quanto scommettiamo che attivissimo anzichè chiedergli sette lauree e ridicolizzarlo in ogni modo gli darà anche retta? Già me lo immagino: "Teoria interessante, sicuramente degna di nota". Figurati se qualcosa che gli dà ragione non è interessante.

Questo è da ricordare quando accuseranno noi di inventarsi tesi non basate sui fatti. Cosa che fanno circa quindici volte al giorno.
Tremo al pensiero di cosa succederebbe ad un "complottista", se osasse proporre una cosa simile. Tremo al pensiero delle valanghe di insulti che riceverebbe da parte di quegli stessi debunker capaci di simili assurdità.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=2237&post_id=48120