Re: Instabilità carico di punta

Inviato da  Max_Piano il 4/10/2006 18:30:27
Citazione:
il mio modello già è in grado di spiegare perché e per come le torri siano collassate così velocemente, e perché il rapporto tra i tempi di collasso delle due sia stato quello che è stato.


Scusa ma... cosa stai dicendo?

Se sei partito proprio dal tempo misurato di collasso (da cui hai ricavato l'energia di distruzione media di ogni piano) E' OVVIO che poi ritrovi, svolgendo i calcoletti, il dato di partenza!
Se parti dall'ipotesi che la torre sud debba crollare in 11 secondi (o quello che è) da lì non si scappa! eh!

Citazione:
mi permetto di farti ancora notare che la potenza sviluppata dall’eventuale carica esplosiva va confrontata con il livello di potenza al quale l’energia potenziale viene trasferita in energia di distruzione.


ma non è vero neanche questo! di nuovo facciamo un esempio teorico

Costruiamo una torre fatta di cubi di ghiaccio: se idealmente trascurassimo l'attrito dei cubetti (immaginiamolo!) basterebbe dare una colpetto laterale infinitesimo su un cubetto per farlo schizzare di lato e l'intera torre cadrebbe di lato e, se i cubetti sono molti pesanti, liberando una quantità di energia molto più grande rispetto a quella fornita (come nel domino!). Ma per innescare il processo abbiamo applicato una potenza minima probabilmente non misurabile se tentassimo di dedurla da una analisi black-box.

Citazione:
Insomma, quello della potenza non mi sembra un gran argomento a favore delle bombe!


Per questo lo stavi proponendo?
No.. scusa... perchè a questo punto non ho capito cosa vorresti dimostrare o non dimostrare!

Citazione:
L’unica cosa che potrebbe indiziare le bombe sarebbe, come già detto, un debito consistente di energia tra quella che si può calcolare sia stata ceduta dall’energia potenziale all’opera di distruzione (cioè Ed.auto) e quella che si valutasse con esattezza essere necessaria per distruggere.


Se tale energia fosse, come nel caso dei cubetti, nulla o trascurabile?

Citazione:
Ultima domanda: quanta energia è andata in calore?
Se consideri tutto l’evento compreso l’atterraggio ti direi subito: quasi tutta.


Eh...

Citazione:
Se vuoi sapere lì per lì ad ogni piano quanta energia è andata in calore tenderei a rispondere: quasi tutta quella che non è andata in energia cinetica.


Se non è zuppa, è pan bagnato

ma è... streordinerio!


Però non mi sembra di vederla, neppure come incognita, nel computo energetico da te abbozzato.
Trattare le energie è difficile: lo vedi quanti problemi?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=2302&post_id=53204