Re: Crollo torri

Inviato da  maxgallo il 22/9/2005 10:33:10
idem per me, non me ne intendo, pero' in rete ho trovato questo:

"Esplosione "per simpatia"

Tra i profani è diffusa l'opinione che uno scoppio possa far esplodere spontaneamente esplosivi che si trovino nelle vicinanze. In effetti il fenomeno dell'esplosione per influenza è abbastanza limitato e condizionato dalla distanza tra le due cariche di esplosivo, dalla violenza dell'esplosione e dal mezzo in cui viaggia l'onda d'urto (aria, roccia, metallo), dalla sensibilità dell'esplosivo (ovviamente se la seconda carica è munita di detonatore, o di una spoletta sensibile alle vibrazioni, l'effetto simpatia potrà verificarsi a maggior distanza).

Esperimenti eseguiti con cartucce di gelatina esplosiva hanno stabilito, a titolo di esempio, che per aversi effetto simpatia esse debbono essere a non più di 60 cm se appoggiate su di una lastra metallica, a non più di 30 cm se appoggiate su terreno consistente, a non più di 10 cm in acqua. In aria l'effetto simpatia non si ha oltre pochi millimetri.

In genere si assume che non vi sia esplosione per simpatia di esplosivi non innescati che si trovino ad una distanza superiore a tanti metri quanti sono i chili di esplosivo del primo scoppio. "

Il resto, molto interessante, sta QUI.

Infatti goldstain:

"Il C4 (composite exsplosive four) è un esplosivo “veloce” che basa la sua azione sulla rottura dei legami molecolari (grazie al calore intenso), molto usato per demolizioni di parti in ferro (produce molto calore ma poco spostamento d’aria)."

http://www.hyperreview.com/Militari/Equipaggiamento%20tattico.htm

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=46&post_id=704