Re: BRA - Braccia rubate all'agricoltura

Inviato da  Fabrizio70 il 6/6/2007 21:56:08
Nel frattempo che scrivevo qualcun'altro ha fatto le stesse osservazioni , ecco le risposte

Citazione:

No, la differenza sta nello strato di macerie fra parte superiore e parte inferiore. Il cosiddetto "pile driver" ipotizza che il blocco superiore cada restando integro e agisca da maglio. In realtà, Bazant (e le foto) mostrano che dopo una fase iniziale in cui il blocco superiore si comporta in questo modo, la formazione di uno strato compatto di macerie fra i due blocchi causa disgregazione sia sotto, sia _sopra_ questo strato. Il blocco superiore si trasforma in una valanga informe. La massa è invariata, e anzi aumenta man mano che vengono disgregati i piani sottostanti, ma non è più monolitica.


Salto mortale con avvitamento sincronizzato , olé!!!

La massa aumenta ?
La valanga di macerie ha raggiunto la velocità della luce e c'é un'ulteriore apporto d'energia ?
Invariata ?
Un fluido che NON segue la via che offre meno resistenza ?

A parte il fatto che nei disegni la parte superiore é chiaramente in blocco...



Citazione:

Ripeto: i disegni sono schematici, non lasciarti distrarre. Fanno fede le formule. Studiale o fattele controllare da una persona di fiducia.


In effetti non accennano per niente ad una diminuzione di massa...

Citazione:

Chiaro. Non credo che la proiezione di questi elementi pesanti sia dovuta all'espulsione dell'aria; Bazant stesso non fa mai un'affermazione di questo genere.

A mio avviso, ma vorrei conferme più autorevoli, la proiezione degli elementi pesanti scaturisce dalla spinta della valanga di macerie in caduta. Non potendo scendere e non potendo salire, la struttura scarica la sollecitazione nell'unica direzione disponibile: in fuori.


C'eravamao scordati nel frattempo la proiezione di elementi pesanti , ovvero sottrazione di massa , chissà come la reintegra,comincia a chiedere aiuto

Citazione:

Ho capito. Credo che qui il problema sia dato dalle dimensioni delle torri: erano superfici enormi, 410 x 64 metri, è facile che non ci fossero telecamere puntate nella zona esatta e nel momento esatto della formazione di uno squib di questo tipo. O magari c'è e non l'abbiamo ancora reperito.

Un fenomeno del genere probabilmente si è verificato (i rapporti NIST contengono foto di solai imbarcati e caduti), ma penso sia semplicemente sfuggito alla ripresa.


Qualcuno ha visto squib ?

Citazione:

Vero. E' proprio per questo che sto traducendo il lavoro di Bazant e pubblicando quelle foto del NIST. Mi sono reso conto che, complottismo a parte, la dinamica dei crolli è ben poco conosciuta.


Quindi il NIST non capisce nulla...

Citazione:

Ma dimostra comunque che c'è sempre qualcosa da imparare e che i misteri a volte li crea la natura, senza dover invocare cospirazioni


Peccato che in entrambe le situazioni (VU Vs Other) ci sia la mano dell'uomo , o per guidare il jet addosso alla struttura , o per premere il pulsante....

Citazione:

Ti ringrazio. Capisco perfettamente la questione dei vettori, ma volevo descriverla in termini semplici perché non sapevo se l'avresti recepita (senza offesa, non conosco il tuo curriculum) e sarebbe magari risultata ostica a chi leggeva la nostra amabile chiacchierata.


In effetti l'aumento di massa é rimasto ancora in gola , non vuole scendere...

Citazione:

Non credo sia così lineare. Gli elementi di facciata più in alto ricevono presumibilmente una spinta in fuori minore, ma avendo la possibilità di tracciare una parabola più lunga cadono più lontano di quelli più in basso, che pure hanno una spinta maggiore.


Ah già , la massa si é trasformata in energia cinetica......
Comincio ad avere il mal di testa....

Citazione:

C'è un limite pratico a quanto acciaio si può tenere. Presumo che quello che hanno tenuto sia stato sufficiente per le esigenze d'indagine del NIST.

>Ti sei mai occupato di questo aspetto?

No, anche se c'è qualche accenno quando parlo dell'Hangar 17 e Henry ha discusso del metallo


Per fortuna....

Citazione:

Innanzi tutto, va chiarito che non tutto il core è rimasto in piedi, ma solo un moncone di circa 200 metri.


Una sciocchezzuola , sopratutto in termini di massa.......

Citazione:

In secondo luogo, il crollo della struttura è stato irregolare e la presenza di resti del core (e delle facciate) rientra in questo quadro


Quello appeso sulla parete ?
Da queste parti non si é visto...

Citazione:

Si': anzi, il fatto che il crollo sia così disordinato è la migliore smentita della teoria "troppo ordinato, quindi demolizione".


Già , é talmente disordinato che aumenta la massa invece di diminuire....

Citazione:

>Per farla breve: non concordo con Bazant quando dice che solo frammenti e polvere di cemento sono stati eiettati a grande distanza orizzontale

Attenzione: Bazant non dice _solo_ polvere e vetro.


Altra massa da reintegrare

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=3517&post_id=92626