Re: 1984 si avvicina

Inviato da  infosauro il 3/12/2012 10:53:11
Citazione:

Giano ha scritto:
[...]Ma perché dotare il drone solo di una telecamera? (dirà chi certe tecnologie le controlla)
Perché non usarlo anche per sganciare lacrimogeni? (dirà chi certe tecnologie le controlla)
Già che ci siamo si potrebbe montare anche un' arma. (......)[...]

Incredulo, senza andare troppo lontano, il suo nome è tutto un programma.

"Il 'nEUROn', il primo dimostratore tecnologico europeo per un velivolo non pilotato da combattimento, Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle), ha effettuato il suo primo volo oggi presso la base militare di Istres, in Francia, alla presenza dei rappresentanti dei sei paesi partecipanti al programma (Francia, Italia, Svezia, Spagna, Svizzera e Grecia).

Il 'nEUROn', che rappresenta un triplice primato per l'Europa e per le industrie aerospaziali dei paesi che aderiscono al programma: primo Ucav sviluppato attraverso la cooperazione tra piu" paesi europei, primo velivolo da combattimento "stealth" e primo velivolo da combattimento interamente progettato e sviluppato su di una piattaforma virtuale - aveva effettuato il roll-out lo scorso gennaio dopo cinque anni di progettazione, sviluppo, assemblaggio e prove statiche.

Dopo l'intensa attivita' di prove motore si e' giunti finalmente al traguardo del primo volo. Il velivolo sara' ora sottoposto ad un intenso programma di test in volo per un periodo di circa due anni in Francia, Svezia e Italia. Questi test riguarderanno qualita' del volo; grado di invisibilita' ai radar (stealth); sistemi aria-terra lanciati dal vano di carico interno; integrazione in un ambiente C4i (comando, controllo comunicazione, computer e intelligence) nonche' di integrazione di una piattaforma non abitata negli spazi aerei.

"Siamo molto soddisfatti di questo traguardo epocale per l'industria aeronautica europea. Da anni siamo fortemente impegnati nello sviluppo di prodotti altamente innovativi e con logiche di sviluppo, produzione ed utilizzo del tutto nuove rispetto al contesto aeronautico tradizionale", commenta l'amministratore delegato di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo.

Alenia Aermacchi ha sempre dato grande attenzione alle attivita' di sviluppo tecnologico e dimostrazione della nuova frontiera del volo, i velivoli senza pilota, capaci di compiere missioni complesse, in maniera autonoma, come lo Sky-X che ha effettuato il suo primo volo nel 2005 e lo Sky-Y che ha volato per la prima volta nel 2007, le prime macchine della loro categoria mai sviluppate in Europa. "Per Alenia Aermacchi e per tutta l'industria italiana - dice Giordo - il primo volo del nEUROn rappresenta un traguardo estremamente importante perche' sin dall'inizio abbiamo profuso in questo progetto importanti risorse, umane, finanziarie e tecnologiche con l'obiettivo di validare soluzioni e tecnologie che saranno poi impiegate su tutti i futuri programmi di questo tipo".

Il programma nEUROn, lanciato dal Ministero della Difesa francese e sostenuto da Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera ha l'obiettivo di realizzare un dimostratore tecnologico di un velivolo da combattimento non pilotato Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle). Dal punto di vista industriale il nEUROn e' un programma guidato dalla francese Dassault Aviation con Alenia Aermacchi come primo partner industriale, con una partecipazione pari al 22% del programma e con responsabilita' a livello di sistema e sottosistema. Alenia Aermacchi inoltre, come capofila nazionale, guida un gruppo di societa' italiane che include anche Selex Galileo (una societa' di Finmeccanica)."

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=42&topic_id=4364&post_id=226274