Re: SATURNIA

Inviato da  hornet il 10/11/2006 14:39:38
Parlando di Cassini:

La Missione Cassini:

CASSINI è stata lanciato alle ore 4.56 del 15 ottobre 1997, con un vettore TITAN IV- CENTAUR. Per ottenere la velocità necessaria a giungere a Saturno sono state eseguite manovre gravitazionali ,più comunemente conosciute come effetto fionda. La prima e la seconda manovra sono avvenute intorno a Venere rispettivamente il 26 aprile 98 ed il 24 giugno 99, quindi il 18 agosto 1999 Cassini è passata di nuovo sulla Terra ad un’altezza di 1157 Km, e quindi si è diretta verso Giove dove è avvenuta la quarta ed ultima delle manovre, denominata “Millennium Fly-by”, a cavallo tra la fine di dicembre 2000 e gennaio 2001. Vale la pena qui ricordare che l’idea di sfruttare i campi gravitazionali dei pianeti ed il loro moto per variare la velocità e la direzione delle navicelle spaziali è dovuta ad un italiano: il prof G. Colombo che l’ideo a meta degli anni sessanta insegnandola al resto del mondo. L’inserimento nell’orbita di Saturno è avvenuto il 1 luglio 2004 e la sonda HUYGENS eseguirà la discesa su Titano il 14 gennaio 2005. La missione nominale terminerà nel 2008.

LA SONDA HUYGENS
La sonda HUYGENS è totalmente dedicata all’esplorazione di Titano. Con 5150 Km. di diametro, Titano è il secondo, dopo il satellite di Giove Ganimede, più grande satellite dell’intero sistema solare ed è addirittura più grande di un pianeta come Mercurio il cui diametro misura 4878 Km. La conoscenza di Titano si basa sulle poche misure, effettuate dai VOYAGER durante il rapido fly-by e su alcune osservazioni fatte da Terra. Titano sembra possedere un’atmosfera con una pressione al suolo di circa 1.6 volte quella terrestre ed una temperatura inferiore ai 200°C. Nulla si sa della sua superficie e pochissimo della sua morfologia. Si pensa che ci possano essere laghi di etano o metano e forse ghiacci di ammoniaca e acqua, ma la caratteristica che rende particolarmente interessante Titano è la atmosfera, principalmente composta di azoto, considerata di tipo prebiotico : ovvero potrebbe essere simile a quella terrestre prima della comparsa della vita.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=42&topic_id=2678&post_id=61401