Re: TERRA PIATTA

Inviato da  invisibile il 8/9/2015 8:15:02
Però a questo rispondo subito, perché, tra le altre cose, è rivelatore del fatto che stai assumendo cose non dimostrate come fatti appurati (ragionamento circolare):

Citazione:

arukimurakami ha scritto:

Scusa ho capito dopo a cosa ti riferivi. Beh la spiegazione a mio parere è molto piu semplice di quello che si possa pensare.
Semplicemente la luce del sole è rifratta in qualche specchio quale lago o mare.
Tra l altro la mia interpretazione vale assolutamente anche per la terra sferica. In quanto non penso assolutamente che le nuvole siano MAI illuminate dal basso in linea retta dal sole che sta per tramontare.

Se la Terra è sferica e se ci sono nuvole in cielo (separate dalla terra da una certa distanza) e il sole sta scendendo dietro la linea dell'orizzonte, ci sta un lasso di tempo in cui, rispetto ad un osservatore che sta sul pianeta, il sole é sempre tra l'osservatore e le nuvole e quindi illumina sempre le nuvole da sotto, sempre che la linea retta tra il sole e le nuvole sia sgombra da ostacoli, ovviamente.

Citazione:
Sarebbe troppo lontano e troppo fievole.

Ragionamento circolare.

Assumi che il sole sarebbe troppo lontano (quanto lontano?) e "fievole" (quanto fievole?) per riuscire ad illuminare le nuvole dal basso.

Ora, se vuoi sostenere questa tua affermazione, devi portare calcoli precisi sulla lontananza del sole al tramonto rispetto all'osservatore e sulla capacità di propagazione della luce che emette.

Citazione:
Diverso discorso invece se il sole fosse riflesso da lago/mare/ghiacciaio.

Se ho capito bene, visto che prima hai affermato che il sole al tramonto "sarebbe troppo lontano e troppo fievole" per illuminare in linea retta le nuvole al tramonto da sotto, ora sostieni che un lago, un mare o un ghiacciaio, aumenterebbero la portata della luce del sole.

In che modo questo avverrebbe?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=44&topic_id=7917&post_id=279096