La vicenda degli AMX

Inviato da  blackbart il 6/1/2008 10:33:12
AMX

Realizzato congiuntamente da Alenia, Aermacchi ed Embraer, l'AMX è un cacciabombardiere ricognitore, complementare al "Tornado" IDS. L'A.M. [Aeronautica Militare] ha acquisito 110 AMX monoposto, consegnati ai reparti operativi a partire dal novembre 1989. Il velivolo è provvisto di comandi di volo fly-by-wire, di radar telemetrico, di computer di bordo, di Head-Up-Display e di sonda per il rifornimento in volo. Gli AMX del terzo lotto di produzione si avvalgono di sistemi di presentazione, navigazione e autoprotezione migliorati e possono impiegare armamento a guida laser, infrarossa e, in prospettiva, anche GPS.

dal sito della Difesa

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Carabinieri in Aermacchi, si indaga sull'Amx
(Luglio 2006)

Era nato nel 1989 e aveva avuto una vita travagliata, costellata di incidenti: e ora, l'Amx (foto da Wikipedia), un caccia nato dalla joint venture tra tra Aeritalia, Aermacchi (che vi partecipa per poco più del 20%) e la brasiliana Embraer pare sia oggetto di indagine. E i suoi documenti, conservati nella sede di Aermacchi a Venegono Superiore, sarebbero sotto sequestro.

Secondo fonti d'agenzia infatti i carabinieri sono entrati nella sede di Aermacchi quasi dieci giorni fa, il 19 luglio. La notizia però è trapelata solo ora: il piccolo aereo, in dotazione all'aeronautica militare italiana e più noto con il nome di Ghibli, sarebbe sotto inchiesta per un difetto di fabbricazione al tettuccio dallo scorso ottobre, dopo la caduta di un Amx a Nettuno. A carico di quel piccolo aereo militare nella sua quasi ventennale vita però sembra ci siano decine di incidenti, dieci dei quali mortali. A coordinare le indagini è la procura di Cagliari, con il pm Giancarlo Moi.

L'Amx è in dotazione all'Aeronautica Militare Italiana, che ha acquistato 110 dei 200 pezzi prodotti.


Varese News

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Sequestrati i 70 caccia Amx dell'Aeronautica:
dal 1990 dodici incidenti con cinque piloti morti

(Gennaio 2008)

CAGLIARI (5 gennaio) - Mauro Mura, capo della Repubblica di Cagliari, conferma questa mattina quanto pubblicato oggi dal Messaggero: il sequestro da parte della magistratura dei 70 caccia Amx dell'Aeronautica militare. «Ci sono elementi per ritenere che i caccia Amx siano pericolosi, quindi non idonei al volo», afferma Mura.

Il sequestro della flotta di cacciabombardieri è stato disposto dal gip su richiesta del pm Giancarlo Moi, titolare dell'inchiesta sull'Amx precipitato il 20 ottobre del 2005 in un campo di carciofi tra i comuni di Decimomannu e Decimoputzu (illeso il pilota). «Le indagini proseguono - ha aggiunto Mura - Per ora abbiamo chiesto solo il sequestro cautelativo per ottenere il fermo degli aerei: il presupposto dell'inchiesta, infatti, è la pericolosità di questi caccia e gli elementi raccolti finora ci portano in questa direzione». In particolare sotto accusa è il tettuccio trasparente del velivolo. Lo Stato maggiore dell'Aeronautica afferma che in cinque casi si è avuto il distacco del tettuccio, ma che una sola volta, nell'ottobre del 2005 appunto, questo ha provocato la perdita dell'aereo. Secondo l'Aeronautica, gli incidenti che hanno comportato la perdita del velivolo dal 1990 - anno di entrata in servizio dell'Amx - sono stati 12, con cinque morti.


Il Messaggero

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=4073&post_id=108826