Re: Situazione rifiuti Napoli

Inviato da  florizel il 8/5/2008 1:12:41
Citazione:
Io spero che le mobilitazioni e soprattutto le loro proposte, portino le amministrazioni ad aprire le orecchie e decidere per il bene comune

Ciao, Infettato.
Purtroppo non c'è NESSUN SEGNALE che faccia sperare in un'apertura verso le proposte espresse dai comitati cittadini e dagli esperti che li sostengono: solo nell'ultimo anno (e l'emergenza va avanti da 14 anni!!), nonostante l'informazione sulla natura dell'emergenza si sia diffusa ampiamente e dettagliatamente, e nonostante NON SIA PIU' molto semplice ingannare la gente, nemmeno con la politica degli inceneritori, si persevera nello scempio, e quando l'opposizione si è fatta dura, sono volati i manganelli.

Il fatto che a De Gennaro sia stato prorogato il suo mandato di altri 20 giorni, non fa sperare nulla di buono: l'ipotesi di andarsene senza aver "risolto" nulla, non potrebbe politicamente giovare, nè alla sua carriera di "superpoliziotto", nè all'amministrazione locale, nè al governo centrale. Il che, tradotto, significa linea dura.

Citazione:
molte persone come chi scrive, non sapevano nulla della gestione e del trattamento dei rifiuti...

Molte persone sono anche sviate dal problema principale tramite l'elemento "RIFIUTO URBANO": c'è ancora un lavoro capillare da fare per spiegare dettagliatamente che il VERO BUSINESS è nei rifuti tossici seppeliti in un territorio vastissimo, a cui si aggiungono gli enormi capitali versati per "gestire" l'enorme, perpetuo giro di immondizia "ordinaria". Come c'è ancora tanto da fare (vi assicuro che per chi, nelle mobilitazioni, ci sta dentro, è estenuante) affinchè il tutto si trasformi ANCHE in una cultura del "consumo" responsabile, dal punto di vista ambientale.

Citazione:
Non tutti riescono a capire, quanto questo tema possa essere di primaria importanza

Questo tappo salterà in tutto il territorio italiano, è solo questione di "tempo". Già in passato furono ritrovate scorie radiottive in Lucania (e la tragica fine di Ilaria Alpi torna vicinissima nel tempo), ed è del febbraio di quest'anno la notizia di discariche abusive e rifiuti illeciti in Abruzzo :

"Anche se non si tratta di camorra, quella abruzzese è sicuramente una situazione di emergenza. Negli ultimi due anni sono stati numerose le indagini che hanno accertato uno smaltimento illecito di spazzatura. E spessosi è trattato anche di rifiuti pericolosi.
(...)
Nel 2006 fu invece la volta di Lanciano, dove venne scoperto che i rifiuti tossici venivano direttamente scaricati nel mare. Era l'inchiesta "Mare Libero" e le indagini parlavano chiaramente di associazione per delinquere.
Ma ancora prima, negli anni 90, fu il caso di Scurcola Marsicana (90 mila tonnellate di rifiuti ritrovati) a sconvolgere la tranquilla vita dell'entroterra abruzzese e il racconto dei casellanti dell'A25 all'uscita di Magliano dei Marsi sul continuo passaggio di camion che trasportavano ciò che poi veniva scaricato illecitamente.
E per quel territorio si prospettava proprio l'invasione da parte dell'Ecomafia."


Rifiuti ritrovati a Voghera.

Voghera. Lombardia. Nord Italia. Dove il problema RIFIUTO URBANO non si rende ANCORA necessario a coprire ed ampliare il disastro ambientale creato qui al sud.
Cercate "ritrovamento rifiuti tossici in Italia" col motore di ricerca, vi sorprenderanno le mille notizie "sfuggite di mano" ai grandi media...

Intanto, stamane i consiglieri della municipalità di Chiaiano hanno occupato la sala del consiglio comunale di Napoli , mentre con le barricate si continua a presidiare la zona.

Lascio un link al sito del presidio permanente, in cui viene anche meglio spiegata la faccenda dei due ragazzi "arrestati"...

"Il proprietario dell’auto che si è immediatamente recato in caserma insieme al sindaco di Marano per smentire il furto è stato minacciato dai carabinieri di accusa di favoreggiamento (al furto della propria auto?!) se non avesse proceduto alla conferma della denuncia."

Tanto per confermare che le forze dell'ordine non siano lì esattamente a "difendere" la società civile...

PS: un link molto interessante, _gaia_.
Consiglio vivamente l'ottimo articolo di Francesca Pilla, "Acerra, gli affari dell'inceneritori". Da brivido.

"Termovalorizzare, produrre energia e guadagnare miliardi di euro, con la garanzia di avere un monopolio per almeno 16 anni, ma attraverso le «mosse» giuste arrivare a un quarto di secolo e oltre. Sarebbe stato questo l'obiettivo Fibe-Impregilo, non certo i due miliardi e mezzo di euro serviti in 14 anni a mantenere in piedi le spese per il carrozzone del commissariato speciale. Le consulenze d'oro, gli stipendi milionari di Antonio Bassolino, del vicecommissario Raffaele Vanoli, del subcommissario Giulio Facchi (che negano di aver riscosso cifre da capogiro) sono una storia nella storia, se ci sono state spiegano solo in parte il disastro ambientale.
(...)
Le banche sapevano?"


Sulla Fibe-Impregilo, segnalo l'articolo di Cedolin.

Impregilo dai rifiuti di napoli al Nevada.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=4084&post_id=118114