Re: 15 Marzo Z-Day: giornata mondiale di attivismo e proiezione gratuita Zeitgeist Addendum

Inviato da  4v4l0n42 il 10/3/2009 23:22:36
Citazione:

Si da a bere che la logica del profitto non sia innata nell'uomo,


Nein.

Come ho già scritto ripetutamente e come Joseph ha scritto e detto ancora più volte, non esiste evidenza scientifica che ci porti a pensare che ci sia qualcosa di innato nell'uomo.

Anzi, l'evidenza finora accumulata porta a pensare l'esatto opposto, quindi non si da a bere proprio nulla, premessa sbagliata, conclusione errata.

Citazione:

Ignoranza o malafede?


lo chiedo a te.

Citazione:

Chiedo pertanto al nostro di fornire un quadro teorico basilare (definizioni sostanzialmente), sufficientemente robusto per potervi argomentare Zeitgeist.


Su cosa, sull'innatismo? O meglio, sul non-innatismo? Sul fatto che la logica del profitto porta ad avere la situazione attuale del mondo? Su cosa in specifico?

Citazione:

quando e` la definizione stessa di razionalita` ad imporla*


Oh boy...

Citazione:

*Stabilito che un soggetto assegna ad un numero n di azioni appartenenti all'insieme A, un valore soggettivo


Qui non ci va una virgola, altrimenti la frase non ha senso logico.

Citazione:

e costruita una funzione f che assegna ad ognuno di tali valori un numero appartentente all insieme N dei numeri naturali tale che


OK, stai creando una funzione iniettiva totale da "?" in N. Per nulla preciso, per nulla rigoroso.

Citazione:

se l'azione a e` preferita all'azione b[/a]


Sotto quali condizioni? a \in A e b \in A?

Citazione:

allora il numero n appartenente ad N assegnato ad a sara` maggiore di quello assegnato a b (cioe` f(a)>f(b)); se esiste un azione a* tale che per qualsiasi altra azione a' diversa da a* appartenente ad A, vale

f(a*)>f(a')

allora, per definzione, il soggetto razionale scegliera sempre a*.


Questa cosa non ha senso. Cos'è a*? Ha un significato semantico? Dove l'hai introdotto? Per cosa sta il simbolo di maggiore? Hai fornito una realizzazione in cui quella formula è vera? Esiste una teoria consistente? Quali sono gli enunciati, i simboli per costante, le relazioni, i simboli per variabili e qual è il linguaggio di riferimento?

Senza contestualizzare e senza premesse non vuol dire assolutamente nulla, potrei dire con lo stesso procedimento che le rose sono verdi e i gatti volano con le orecchie.

Citazione:

(mancano un po di ipotesi e qualche definzione per renderla piu rigorosa, ma direi che e sufficientemente chiara)


No, mancano una marea di cose. Per cominciare una conoscenza di base del procedimento logico matematico, continuando per le mancate premesse, condizioni, vincoli di appartenenza, fino alla capacità di usare il processo di deduzione e il calcolo proposizionale.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=4890&post_id=135806