Re: lettera di un prete al cardinal Bagnasco

Inviato da  sitchinite il 29/6/2009 16:50:58
Citazione:

mc ha scritto:
Citazione:
Da parte mia invece NON MI ASPETTO che il popolo di LC rilanci queste domande e tratti questo caso come quello che coinvolge il presidente del consiglio.


E' praticamente certo che non lo faccia.. anzi che non gli passi nemmeno per il cazzo di farlo...
Perche' il popolo di lc e' molto piu' intelligente di quelli che credono :
1) che il Giornale possa fare considerazioni senza interessi politici
2) che l'equiparazione di reati tra un presidente del consiglio che controlla l'intera coalizione tramite i suoi soldi e il segretarietto di un partitino ridicolo sia minimamente considerabile ...
3) che in Italia le "sinistre" controllino la propaganda...
4) che esistano le sinistre in Italia...

...Quando ammetterai che sei un berluscones e la smetterai di nasconderti dietro tristissime congetture di complottistica disinformazione ad opera delle potenti sinistre italiane ... diverrai sicuramente molto meno ... criticabile.

Sei la prima persona che sa leggere e scrivere che conosco che veicoli determinate prese di posizione da ... ingenuo.

E poi mi chiedi perche' mi scaglio solo contro di te quando parli di berlusconi... :
la tua e' coerenza Vera... In effetti, se non capisci che il quelle inchieste sono fumo negli occhi, non capisci nemmeno perche' tu sei passibile di critica se parli di berlusconi...

... ma non ti preoccupare... torna ad odiare i comunisti... tranquillo...
I comunisti come D'Alema... aahahah... (che comunque non e' minimamente in carica ... e non nessuna responsabilita' istituzionale... ma questo non sembra essere importante ne' per te, ne' per il giornale... ! )



... che tenerezza ...

mc


Sei talmente bacato e intriso di malafede che hai sorvolato su 2 cose:

- é ovvio che l' articolo del giornale é u attacco politico, così come sono attacchi politici tutti quelli della vicenda berlusconi... quindi dimmi dove e perchè un caso sarebbe più attendibile dell' altro e degno di divulgazione più dell' altro.

- all' epoca dei fatti DìAlema era appunto presidente del consiglio... Cesa era un suo ministro, inchiesta archiviata.
Cesa è diventato segretario di un partituncolo dopo.

Per il resto, come sempre, ti classifichi da solo.
Non ti parlo nemmeno di cose come 'parità di trattamento' e di 'coerenza nelle indagini' perchè abbiamo già appurato che son concetti che non conosci.
Quel che mi fa più schifo di te é che parli di libera informazione e poi...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=5095&post_id=140948