Re: La corte di Strasburgo sui crocifissi nelle aule

Inviato da  kinbote il 19/11/2009 14:22:03
«Un'Intesa è un accordo fra lo Stato italiano e una confessione religiosa differente dalla Religione cattolica. L'accordo consiste in atti contrattuali stipulati ed elaborati all'interno dell'ordinamento statuale tra soggetti qualitativamente ineguali. È prevista dall'art.8 della Costituzione.

Sebbene le Intese siano uno strumento finalizzato ad equiparare sul piano formale le altre confessioni religiose a quella Cattolica all'interno dello Stato italiano, sono tuttavia uno strumento nettamente diverso dal Trattato che fa parte dei Patti Lateranensi, essendo quest'ultimo un atto internazionale stipulato da due soggetti entrambi sovrani; le Intese invece sono atti interni dell'ordinamento stipulati tra lo Stato, sovrano, e le confessioni che invece non lo sono.

L'Intesa pertanto è un contratto interno di diritto pubblico, per il quale lo Stato non ha nessuna responsabilità internazionale.»

«Una volta approvata la legge, si crea una fonte atipica, in quanto è una fonte rinforzata che non può essere abrogata se non con il consenso bilaterale delle due parti in oggetto, ovvero Stato e confessione religiosa. Tuttavia sono nettamente differenti anche in questo caso dai Patti Lateranensi, in quanto sono sottoposte sempre e comunque al sindacato di costituzionalità.»

http://it.wikipedia.org/wiki/Intesa

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=5346&post_id=152071