Re: La follia del debito pubblico.

Inviato da  Notturno il 4/11/2011 10:00:55
Citazione:

mangog ha scritto:
Citazione:

Notturno ha scritto:
Mangog, è più di una volta che ti sento dire che i guai dell'Italia vengono dallo stipendio dei macchinisti.

Mi spieghi che cosa c'è o c'era di così pazzesco nel loro stipendio, per favore?


I ferrovieri, e soprattutto i macchinisti, hanno goduto di privilegi enormi a livello salariale. Sapevano che bastava scioperare un paio di orette e tutte le loro rivendicazioni venivano esaudite. I macchinisti in particolare erano arrivati ad ottenere un salario conteggiando i turni o le frazioni di turno. Cioè, se un macchinista lavorara 30 minuti del turno successivo in busta paga non si ritrovava corrisposto il lavoro dei 30 minuti di extralavoro ma il completo turno extra.
In pratica riceveva un doppio salario lavorando solo 30 minuti extraturno ( il meccanismo nel dettaglio non lo ricordo )


Ecco, diciamo che non te lo ricordi.

Perché, in effetti, non c'è mai stata la cosa che hai appena detto.

E te lo dico perché ne ho conoscenza diretta e approfondita.

Le voci della retribuzione del personale delle FS sono oltre 150.

Esiste anche il "supero", che sembra vicino a quello che dici, ma vengono contati i soli minuti secchi di lavoro.

E manco tutto.

Il lavoro terminava non con la conduzione del mezzo, ma con la fase burocratica che seguiva alla fine della corsa, con la compilazione dei moduli del foglio di corsa, degli M40, ecc.

E il macchinista, sceso dal mezzo, si ritrovava (e si ritrova tutt'ora) a 200/300 km da casa, con il successivo turno di servizio magari dopo ore o anche il giorno dopo.

Tu hai mai visto com'è un Ferrotel? Ci sei mai stato dentro? Hai mai messo le ciotole di acqua sotto le gambe del letto per non ritrovarti gli scarafaggi sotto le coperte?

Hai mai ricevuto in dotazione un pennello per spolverare via la polvere di amianto che copriva il banco di manovra su cui devi lavorare?

Sai quanti ne sono morti di asbestosi, mai riconosciuta dalle FS?

Detto per inciso, un macchinista conduce un mezzo che normalmente costa il doppio di un boeing 707 e che pesa il quintuplo e che ha spazi di frenata pari a qualche chilometro.

E di macchinisti morti per segnaletica sbagliata o per PL malfunzionanti o per difetti delle macchine che guidavano ce ne sono a decine.

Te lo dico senza rancore, tu non hai nemmeno la più pallida idea di quello che dici.

Fanno scuole che durano anni perché devono imparare centinaia di segnali e oltre tremila pagine di dettagli tecnici che quella gente deve sapere praticamente a memoria, comprese le procedure dettagliate per ogni singolo respiro o sternuto che fanno.

Fanno turni del cazzo perché chi li coordina non li sostituisce per risparmiare.

Sono i primi a morire negli incidenti, perché l'enorme massa di un treno, anche solo a 10 km/h è tale che se urta un ostacolo non si ferma, ma prosegue, disintegrando tutto e, purtroppo, disintegrando per prima la cabina di guida.

Quando c'è stata la strage di Piacenza, i dirigenti avevano disinnescato il sistema di protezione per guadagnare qualche minuto e dei due macchinisti morti non hanno trovato altro che pochi frammenti e un po' di materia cerebrale (risulta questo dal sopralluogo della polizia scientifica).

Io ho filmato personalmente, il giorno dopo l'accaduto, la strage di Chiasso, in cui ne morirono altri due.

Le carrozze erano accatastate su tre piani e alcune erano in verticale.

I due macchinisti sono morti suonando l'allarme per salvare quelli della stazione, ben coscienti che questo avrebbe significato morire loro.

Ecco perché, per loro, per la loro memoria e per quella di tutti gli altri macchinisti delle FS, per il culo che loro si fanno mentre tu te ne stai su un forum a scrivere stronzate, caro magog, vai a fare in culo.

Sei esentato dal rispondere.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=6580&post_id=207641