Re: Cronaca di un inciucio annunciato

Inviato da  ohmygod il 31/1/2014 13:12:53
Inviato: 9/1/2014 15:02 Aggiornato: 9/1/2014 15:12
Data la vigente libertà di stampa la riporto.
Mafia Bancaria

Saccomanni: sinistro economo.
Rapporti_FMI_Unione Europea_BCE_Unione Bancaria_e...
Unione Europea aborto totale della "visione" delle "Partorienti Calamandreiche"

Ergo...iniziali pagine insanguinate osservando l'iniziale scontro fra le 2 monete e la pianificazione messa in atto per eliminare coloro che "Mela_Amministrazione" riteneva Uomini Canaglia. Rivangato Assolutistico.

Stati Canaglia___elettrizzante dovendo considerare che le Nazioni, non so se vi sono eccezioni, sono Stati Canaglia.
Dato ricavato dall'eletto Uomo Canaglia inserito nella propria Nazione Canaglia inserito nel proprio Stato Canaglia...cosicchè penso che sia inutile mostrare l'ipocrisia che traspare.

Data_Sono stati costruiti male e ricostruiti peggio.

Comunque Saccomanni, l'uomo del sacco, afferma che si chiude una vicenda complicata e difficile data anche la complessità della materia. ?!?
?!? = la materia è anche la seconda rata dell'IMU.

Prima: Saccomanni ha aggiunto che la seconda rata dell’Imu verrà «coperta» con una «imposizione accresciuta sulle banche una tantum con un anticipo cospicuo vicino al 130% che però è accettabile anche dal punto di vista» della normativa Ue.

Ora: Saccomanni parla di un decreto (IMU_Bank Italia_Palazzo Kock) in virtù del decreto la "stabilità" ne esce rafforzata.
Non vi sono rischi e rafforza "indirettamente la base patrimoniale delle Banche che devono tornare a erogare" finanziamenti all'economia reale.
Ah sì cancellata la seconda rata, così sembra.

Erogare.
Su questo, come su tutto il resto, potrei sbagliarmi...quando quotidianamente accendo la TV la prima operazione: eliminare il fastidio che il sonoro produce dato che la leggo...film muti? non intendo quelli.

Erogare
Pubblicità_auto_incentivi...di nuovo? dato che a Novembre la "stabilità" era instabile in quanto così in giro:
Non sono previsti incentivi auto 2014. Lo ha detto chiaramente Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico, intervistato su Radio 1. E’ stato chiarito che, secondo la linea di pensiero del Governo, gli ecoincentivi non rappresentano uno strumento adatto da usare. Secondo De Vincenti, gli sgravi e gli incentivi non fanno altro che determinare un sollievo iniziale, che poi finisce con l’ottenere degli effetti contrari nei mesi successivi.
L’esecutivo intende usare altre strategie, per rilanciare il settore e per fare in modo che la Fiat possa stringere sugli impegni che ha preso relativamente agli stabilimenti italiani.

Incentivi auto, no del governo: “Effetto fiammata, non è lo strumento da usare”Niente incentivi auto per risollevare un mercato che, almeno in Italia, continua a segnare dati in calo (clicca qui per le statistiche di ottobre 2013). “Non stiamo pensando al momento a incentivi”, ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti a “L’Economia prima di tutto”, trasmissione di Radio 1 Rai. “Anzi devo segnalare che gli incentivi e gli sgravi hanno un effetto “fiammata” nei primi mesi, ma poi hanno effetti contrari nei mesi successivi, non è questo lo strumento da usare”, ha spiegato De Vincenti.

Uomini_Nazioni_Stati Canaglia.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=7367&post_id=251159