Re: Elezioni Europee: M5S o partiti NO EURO?

Inviato da  infosauro il 6/6/2014 14:49:15
Citazione:

anakyn ha scritto:
[...]Contropartita di beni o servizi.[...]

Cambia poco. Si parla di introdurre 7 miliardi per, sostanzialmente, scavare fossati. Se tutti quegli operai vanno a comprare la pasta, e qualcosa mi dice che lo faranno, il prezzo della pasta non può che aumentare. Dopodiché, solo dopo e se hai fortuna, aumenta la produzione di pasta, ma chi doveva speculare intanto ti ha già ringraziato, probabilmente con una mazzetta.

Citazione:

Ste_79 ha scritto:
[...]Ci sono cose che agevolano la vita che si chiamano servizi. Essi non generano inflazione perchè comportano una creazione di ricchezza reale (magari differita nel futuro).[...]

Ecco, la parola chiave è futuro. Comunque non c'è bisogno che mi rispolveri le nozioni di base di beni e servizi, se c'è un lavoro dietro è ovvio che non hai inflazione, ma io avevo presupposto la situazione auspicata da Daemon in cui non c'è nessuna raccolta di denaro (e quindi non c'è lavoro a supporto) a fronte dell'immissione di liquidità.

Citazione:

DaemonZC ha scritto:
Si ma ancora non ho capito dove sia l'errore. Tu come introdurresti ricchezza nel sistema?

Ehm... Lavorando?
Citazione:
cos'è per te la ricchezza se non "una condizione di agio economico, tipicamente connessa alla larga disponibilità di beni materiali e denaro"
Come fai a garantire a tutti larga disponibilità di beni materiali e denaro senza il ricorso all'immissione di liquidità nel sistema e senza raggiungere un certo livello di benessere pro capite?

Già detto più volte: lavorando un giorno su due. Per altro persone diverse hanno bisogni diversi e lo stato non può conoscerli tutti. Questi discorsi del "minimo livello di benessere" ricordano molto uno stato orwelliano che voglia sapere tutto di tutti per poi darti quello che lui presume sia giusto per te. Grazie, ma io passo.
Citazione:
Tel'ho spiegato:

"[..] il MF lo decide il sistema. Si decide un pro-capite sufficiente a vivere dignitosamente, mandare i propri figli a scuola, comprarsi un PC, avere la possibilità di spostarsi etc. Non lo decido io quindi, sarebbe una decisione puramente economicosociale."

Ma mi hai risposto:

Citazione:
Tutto molto vago

E infatti lo è.
Citazione:
Non capisco che cosa ci sia di vago.

In pratica lo spieghi tu stesso la riga dopo:
Citazione:
Quando si è raggiunto un certo grado e distribuzione di ricchezza si può ritenere raggiunto il MF. possono essere 50/60/100 mila euro annui pro capite,

Sono 50k o 100k? C'è una certa differenza.
Se a questo punto non hai ancora capito perchè sia un concetto vago (dopo che te lo sei spiegato tu stesso), io non posso di certo aiutarti.
Citazione:
non saprei,[...]

E se non lo sai tu chi lo deve sapere?
Citazione:
Ti ha risposto già Anakin, comunque questa parte mi ha incuriosito parecchio. Sicuramente non hai cambiato idea, nonostante le risposte chiare ed argomentate fornite, ma a questo punto vado oltre, seguo il tuo ragionamento e mi chiedo:

1) Se per te risolvere il rischio idrogeologico italiano comporterebbe un aumento dell'inflazione, allora la morte di migliaia di persone da qui ai prossimi 10 anni ti impensierirebbe di meno? (i burocrati di Bruxelles risponderebbero di netto di SI a telecamere spente, sono curioso di sapere la tua risposta)

2) Quanti persone ritieni sacrificabili pur di mantenere bassa la dea Inflazione

Come dicevo sopra, io mi ero messo nella condizione da te auspicata, che per ora è solo fantasia. Oggi per effettuare un lavoro come quello in esame, si può sempre raccogliere l'esatto quantitativo di denaro con le tasse, perché in realtà i soldi ci sono sempre stati, bisogna solo sapere dove andare a prenderli (non certo dagli operai che non arrivano a fine mese).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=7675&post_id=256217