Re: Money from nothing

Inviato da  Mande il 21/3/2008 0:58:28
continuiamo...
Citazione:

7) Chi a sua volta acquista il titolo, lo fa nella promessa di ricevere poi 100 x 102.5/100 o qualcosa del genere in un tempo prestabilito

100x102.5/100???
Che significa?
100 a denominatore e 100 a numeratore si eliminano a vicenda e resta 102,5.

Per correggere la tua affermazione si può dire:
"A chi acquista un titolo viene promesso che alla scadenza riceverà il valore del titolo + interessi"

Il + interessi può essere 2,5 solo ed esclusivamente se il capitale è 100, l'interesse è il 2,5% annuo e la durata del debito è 1 anno.

Ma se il debito viene rimborsato dopo 2 anni... 3 anni... un numero infinito di anni?

Come si può dire che gli interessi siano solo 2,5 su un capitale di 100?

Capirai anche tu che tale affermazione non ha alcun senso.

Ritornando al tema del signoraggio o reddito da emissione monetaria, come ben descritto dalla banca d'Italia è l'interesse che ogni anno i debitori versano sul capitale fornito in contropartita dei titoli di debito.

Supponendo un tasso fisso del 5% quale cifra i debitori avranno versato dopo 20 anni presumendo che ogni anno paghino il solo interesse (altrimenti gli interessi si compongono)?

Dopo 20 anni i debitori avranno pagato una cifra equivalente all'intero capitale versato (o valore facciale).

Dopo 21 anni?

Dopo 21 anni avranno pagato una cifra equivalente al capitale + 5% (o valore facciale + 1 anno di interessi)

Dopo 30 anni?

Fino a quando esisterà la moneta?

Sì, gli interessi verranno riscossi ogni anno finché esisterà la moneta.
Pensi forse che gli interessi siano una cifra fissa che si calcola all'inizio come una tantum e basta?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=103&post_id=114488