Re: demolizione della storiella di Bankestein

Inviato da  bandit il 13/12/2009 21:34:15
mi spiace non poter rispondere in modo completo adesso ma vado di corsa.

"Ma mi hai indotto tu in inganno dicendomi che l'interesse percepito dalla banca finisce tutto tra gli utili.
Tanto è vero che hai appena ritrattato pure tu:..."
+++++++
Mande, non ho ritrattato. se il post precedente avevo già scritto:

"[gli interessi...] li trasforma in utili distribuibili (o comunque li spende per coprire i propri costi di funzionamento)."

cioè fanno la stessa vita che fanno tutti gli altri ricavi, tutto li'. si sommano algebricamente ai costi e per l'eccedenza diventano utili.

ora se replichi dicendo che pero' l'entrata nel circuito di quei quattrini non è istantanea ti dico che e' ovvio. chiaro che ci sono sfasamenti temporali, di varia natura. è la pluralità dei sogggetti e dei rapporti ad aiutare nel rendere i flussi compatibili (avevo già accennato anche questo). ma in qualunque momento guardi al sistema ci trovi che per tanto di interessi passivi maturati, qualcun altro sta registrando interessi attivi, che in un modo o nell'altro (spese o utili o riserve reinvestite) vanno nel circuito.

Lestaat, non credo di aver scritto in modo spocchioso e tra l'altro non scrivo nemmeno per avere ragione.

la massa monetaria, per risponderti, certo che puo' aumentare (preciso, per evitare equivoci: questo può verificarsi nel caso in cui la banca del caso sia la banca centrale). non mi sembra che fosse negato - non ho letto tutti i post - ma ancora, non mi pare fosse quello il punto. il punto e', se ho capito bene, se ci sono o no i soldi in giro per pagare i debiti comprensivi degli interessi.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5393&post_id=154320