Re: Lorigine pagana del cristianesimo

Inviato da  mc il 28/4/2008 14:18:57
Non capisco perche' ogni volta che parlo di anti-divinita' o anti-religione mi si risponde "...e pero' anche la scienza e' una religione...!?". Il mio non e' certo un approccio scientifico alla questione. Direi per lo piu' filosofico.

Approdare a dio e' solo un esercizio di fantasia. Ma rifiutare questo approdo non e' certo rifiutare la fantasia!!!... quindi non capisco nemmeno la "filippica" sulla fantasia e sulle idee che ha ispirato da sempre.

Citazione:
"tutto è nato per caso, l'universo é nato casualmente", anche questa è una frase accomodante, almeno per me, anche perchè stesso l'uomo dimostra come un sistema un qualcosa di complesso non si generi mai casualmente.

Vedi sopra...
Comunque, anche questo tipo di affermazioni della scienza ufficiale fa parte di quel filone creativo che non accetta il non sapere una mazza sulle origini della vita, quindi, e' equiparabile al 100% a chi si risponde "dio" ai propri dubbi.

Contrariamente a cio' che mi si attribuisce, propendo per una "bandiera bianca" parlando di origini della vita, non per una razionalizzazione coatta.
La novita' e' che questo non mi provoca dei "mancamenti" dovuti al crollo di un qualche punto di riferimento, perche' mi lascio consolare da quello che e' esistere: una figata!
Anche perche' non esistere non so proprio come possa essere... ... e questo non mi spaventa affatto...

L'uomo e' un essere arrogante e il darsi risposte definitive e' solo una conseguenza di questo (soprattutto riguardo concetti astratti o non oggettivi).

Citazione:
l'idea di divinità non ha creato le religioni,perchè vi sono tanti popoli che hanno in loro l'idea di divinità eppure non si sentono costretti a creare una religione ed esempi nel passato dell'umanità ve ne sono tanti.

Non vedo cosa dimostri, visto che stiamo parlando di un'incontrastata supremazia di pochissime religioni monoteiste durature.
Inoltre, semmai questo dimostra ancora una volta, appunto, come accenni anche tu, che le reiligioni sono pressoche' utili solo al "controllo" degli uomini sugli uomini, non certo indispensabili per elevarsi spiritualmente come si vuole far credere (non tu...).

Citazione:
Tu nel tuo discorso però affermavi che coloro che "credono", fanno lo stesso gioco del credente, giocano nella stessa "casa base del religioso",cosa non vera, perchè il religioso ha la fede e le sue certezze, mentre chi ne è fuori ma comunque non è ateo, compie un processo di ricerca che è fuori da ogni fede e certezza e che si costruisce giorno per giorno. Io non mi reputo un credente e come me tanta altra gente eppure non sono neanche ateo.

A questo punto vorrei che, con parole tue, mi indicassi le motivazioni che ti portano a propendere nel credo divino...
Spesso, una volte lette e dette queste motivazioni appaiono come quello che sono: per lo piu' speranze...
Speranza di avere un senso.
Speranza di riscatto.
Speranza di appartenenza.
Speranza di essere amato.
Speranza di essere eletto...

Ognuno ha le sue ... le Tue?

mc

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=1641&post_id=117162