Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Inviato da  Polipol il 30/3/2012 12:58:06
A proposito di Ebrei, anche loro sò incazzati con Biglino:
Link forum ConsulenzaEbraica

in particolare, nella pagina 2 compare:

"Alcune considerazioni sulla traduzione del primo verso di Genesi.
La bet di compiacimento non esiste, ברא non può essere composto di bet + רא col senso di "vedere" (come dice il prof.). "Vedere" è infatti di radice "ראה" e "רא" è invece di radice "ירא"(temere). Il prof può far dire quello che gli piace al primo verso di Genesi se estrapolato dal suo contesto, ma poi... della grammatica che se ne fa? Il primo termine "בראשית" significa "nel principio di" e non semplicemente "nel principio", questo termine si attacca sempre al successivo. Quindi abbiamo " nel principio di creare" con "ברא" vocalizzato all'infinito. Il professore ha poi detto che il testo parli di elohim al plurale. Una cosa che desta non poca meraviglia che un professore di ebraico non sappia distinguere un semplice plurale da un plurale di astrazione, che è un singolare a tutti gli effetti. I verbi ad esso collegati sono infatti singolari ed "Elohim" non ha l'articolo determinativo ed è quindi un nome proprio essendo i nomi propri autodeterminati. Il singolare è "Eloha" di radice "alah"=comporre norme giuridiche. Quindi significa "Legislatore" che con il plurale di astrazione ("Elohim) diviene: Legislatore Supremo.
Il termine "shemim" di cui parla il prof. non esiste, il termine rimane "shammaim" anch'esso plurale di astrazione, che significa "Cielo". Il termine "רקיע" è di radice "רקע" da cui deriva anche il termine "קרקע" che significa "suolo".
Il professore dice che le sue deduzioni provengono dalla Bibbia, ma a me pare che sono solo frutto della sua fantasia o qualcos'altro.

Secondo voi ci verrebbe sui nostri forum per chiarire gli altri punti?
Ma questo professore ha davvero tradotto la Bibbia delle edizioni paoline come egli stesso dichiara? Se tutti i traduttori sono come lui...

Shalom"

ps: cmq di base io non capisco il passaggio per cui per molti di voi Vaticano, Chiesa & co sia tutta una cloaca che specula sull'ignoranza della gente - ma poi di colpo un pessimo traduttore delle Paoline diventa un vate solo perché in passato è stato accreditato dalla "congrega criminale" di cui sopra... Sitchin era laureato in storia economica e non traduceva per le Paoline, eppure ha molto sèguito (Biglino non fa che riproporlo), forse che le idee che divulgano "esperti" di questo tipo abbiano intellettualmente un'autostrada spianata e che l'alone di esperienza e curriculum degli scrittori venga solo dopo, solo per rafforzare la propaganda della nuova religione e, infine, che si chiudano volutamente gli occhi sui loro errori?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=6454&post_id=215627