Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Inviato da  sitchinite il 5/4/2012 15:04:16
[altrimenti come intendere - primo esempio che mi viene in mente - il senso che il fuoco assume in vari passi della Scrittura?: "Egli si metterà seduto, come chi raffina e purifica l'argento, e purificherà i figli di Levi e li raffinerà come si fa dell'oro e dell'argento;" (Malachia 3,2-3) - Dai oh! -]


Guarda che il passaggio di malachia non lo hai capito per nulla. Il fuoco in questo passaggio ha esattamente il suo significato: quello di fuoco.
Infatti il passaggio non si riferisce al fuoco ma al messaggero mandato da dio.
Sarà lui ad essere ‘come il fuoco per il fonditore’, cioè il suo strumento.
Nessuna funzione simbolica, solo un paragone.

Ciò detto lo spirito non uccide la lettera ma la vivifica. Ovvero: se Dante, come ricorda RedPill, si è servito di persone e storie reali del suo tempo, è altrettanto vero che invitava a studiare più a fondo i suoi scritti di come siamo soliti fare:
«O voi che avete gl’intelletti sani, / Mirate la dottrina che s’asconde / Sotto il velame delli versi strani!» (Inferno, IX, 61-63).
E invitava anche a meditare i vari significati dei suoi scritti, che «si possono intendere e debbonsi sponere massimamente per quattro sensi» (Convito, t. II, cap. 1°).
Ora, su quali potrebbero essere questi quattro sensi sono state date tante ipotesi, e potrebbero essere: un senso letterale, un senso politico sociale, un senso filosofico-teologico, e un senso metafisico che presenterebbe un carattere esoterico.
Se noi non siamo in grado di intendere il testo nella sua integralità, è solo colpa della nostra ignoranza, e questa non deve circoscrivere la portata dell'opera dantesca.


Il fatto che una o più frasi o opere possano essere scritte per essere capite a più livelli, non implica e non deve implicare che nel tradurre o leggere un testo si debbano cercare vari livelli nè che li abbiano. Tutto deriva dalla volontà dello scrittore (che deve essere nota) e non dalla nostra ottica o preferenza. Il contesto quasi sempre regna.

Se a un concorso di poesia scrivo: “sono un fuoco che arde” ho scelto una frase che volutamente voglio possa essere letta a più livelli, ma se scrivo nel mio diario personale: “ieri ho mangiato fave e mi son cagato addosso” perchè devono esserci i 4 o 7 livelli?
Perchè le mie parole devono avere significato aggiuntivo?

Il Protomartire Stefano in Atti dirà che "Mosé fu istruito in tutta la sapienza dagli Egizi", e il popolo ebraico, scappando dall'Egitto, si portò via "tesori di oro e di argento", i quali simboleggiano le dottrine sapienziali e i tesori della conoscenza.

No, Mosè e gli ebrei si portarono via proprio oro e argento, saccheggiarono la città.

Per quanto riguarda il Genesi, i racconti della creazione sembrano due e in apparente antitesi, e questo non so come lo risolva la compagine letteralista-newage alla Biglino.

Non c’ é niente da risolvere, sei tu che non hai capito la Genesi.
Esiste una sola genesi raccontata con diversi dettagli e soffermandosi su due tempi diversi in capitoli diversi.


il mio parere:

Secondo me tu cerchi di applicare ragionamenti che a noi paiono naturali dopo 6000 anni di evoluzone culturale, background storico e filosofico a situazioni che non avevano lo stesso background
Alcune cose noi le spieghiamo in termini ‘filosofici’ perchè pensatori e commentatori a cui tu fai riferimento, quando leggevano qualcosa che ritenevano inspiegabile, ASSEGNAVANO un significato simbolico o filosofico.
Ma se invece riusciamo ad accettare che il termine o la frase volessero dire proprio uan cosa concreta, non ha più senso andare a usare la ‘scusante’ filosofica o simbolica.

Ai tempi nostri un commentatore leggerebbe una frase tipo: “il grande dio M sale nella sua camera sputa fuoco che si allontana con un bagliore e un rumore assordante” e, siccome non reputa possibile che 6000 anni fa abbiano assistito al lancio di un razzo, la riterrebbe una descrizione simbolica della “maestosità o potenza del dio M”.

Così: “le 7 armi del terrore colpirono le città, abbatterono le montagne, scavarono il lago, bruciarono i corpi accatastati come legna e le ceramiche per terra emettevano un bagliore infuocato” diventerebbero “rappresentazione di 7 demoni”.... anche se nel luogo dove sta frase é stata composta trovi le montagne spaccate, il lago scavato, il terreno bruciato e fuso, le case con le pareti abbattute da un’ incredibile pressione orizzontale.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=6454&post_id=215787