Re: Approccio alla Bibbia. chiavi di lettura

Inviato da  Rickard il 8/6/2015 13:40:08
Decalagon
Citazione:
Bella domanda. Le conferenze di Biglino sono sempre stipate di gente e il suo ultimo libro ha esaurito la prima ristampa in pochi giorni (8000 copie); è autore best seller con più di 90.000 copie vendute.
Magari a qualcuno interessa.

Già. Siamo arrivati al punto che le copie vendute sono una misura della bontà del proprio lavoro. Prima si parla di miliardi di persone “prigioniere” della Grande Menzogna e poi ci si bagnano le mutandine perché Biglino vende tanti libri e le sue conferenze con offerta libera sono stipate.

Non so quanto sia “positivo” come argomento pro-Biglino, il dire che “vende un casino”.

Citazione:
Veramente attraverso l'analisi del testo biblico si trovano le spiegazioni scientifiche sul perché gli elohim descritti chiedevano che venisse loro bruciato del grasso particolare (Lv 3, 3-4 Di questo sacrificio di comunione offrirà come sacrificio consumato dal fuoco in onore del Signore il grasso che avvolge le viscere e tutto quello che vi è sopra, i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni), oltre ad altre sostanze chieste espressamente da Yahweh che consistevano in un mollusco e a delle piante/incensi particolari (Onice, Galbano, Incenso). Il grasso infatti aveva delle proprietà calmati perché ricco di sostanze simili alle endorfine. L'onice, il galbano e l'incenso avevano invece proprietà antisettiche, rilassanti e con proprietà coadiuvanti nella regolarizzare la respirazione.

Cioé, se fossero tutte balle, mi chiedo perché inventarsi delle cose così con precise istruzioni su come e dove reperire tali sostanze.

Mai sentito parlare di empirismo?

Poi adotti il metodo e l’errore che è stato compiuto mille volte in questo topic: porre due sole alternative come spiegazione di un fenomeno, privilegiandone una.

Dov’è la stranezza, se un testo religioso affronta dettagliatamente come eseguire rituali ed olocausti in onore della divinità? Perché ne parli come se venissero esposte conoscenze fuori da quel tempo, quando in realtà si parla solo di “grasso”, “sangue” e organi interni? Tutte cose che con l’empirismo erano note già da tempo, esattamente come le proprietà positive e tossiche di molte piante. Oppure, anche qui, sono stati gli alieni a spiegarci che le bacche rosse fanno male?

Ghilgamesh

Premettiamo una cosa: io ti rispetto come utente e non voglio minimamente buttarla in caciara. Ho ravvisato nei toni dei tuoi interventi una certa faciloneria di fondo, intesa proprio come farla troppo semplice e voler banalizzare eccessivamente questioni intricate, insistendo sul fatto che “non occorre essere esperti” e che sia tutto “evidente”.

È inutile che tu esponga le tue credenziali, auto-nominandoti massimo esperto della Bibbia fra i presenti. La bibbia l’ho letta tutta anch’io (anche se non 3 volte, questo lo ammetto). So di cosa parlo. Non sono io ad aver insinuato che i miei interlocutori non sappiano di cosa parlano.

Anche questa forma mentis, del se non sei d’accordo è perché non sai di cosa parli, diciamo che non ti fa onore.

Quella su Assassin’s Creed era solo una battuta, non è il caso di prendersela.

Citazione:
Premesso che penso a qualcuno che segue questo 3d interessi, hai ragione, mbè?
La stragrande maggioranza dei cristiani sono ignoranti che credono in qualcosa che non hanno mai letto ... mbè?

Il punto è che non si capisce lo scopo di tutto questo “circo”, dando per scontata la buona fede, visto che le persone non si faranno mai convincere da questo tipo di argomenti.

Una disputa esegetica (perché di questo si tratta) è un qualcosa che non interessa alle persone e l’idea di dimostrare “scientificamente” che la bibbia non parla di Dio unicamente con questo metodo è velleitaria.

Poi, alla inevitabile domanda allora di cosa parla? non si riesce a rispondere senza tirare in ballo alieni, civiltà evolute ecc. cioè tutte cose di cui non abbiamo alcuna traccia concreta. È per questo che tali rivendicazioni sono considerate roba da cazzari, perché pretendono di dimostrare qualcosa di reale restando unicamente nell’ambito di un insieme di testi scritti migliaia di anni fa da non-si-sa-chi.

È questa la paraculaggine che io ravviso in Biglino: Lui suggerisce la “pista aliena” (e lo fa ripetutamente) ma non si prende la “responsabilità” di dirlo apertamente. Si limita all’esegesi biblica, un argomento in cui può raccontare quello che vuole a chi lo segue perché tanto non hanno le competenze per confutarlo o confermarlo, mentre si tiene accuratamente alla larga dalla parte più “spinosa”.

È questo il limite di questa analisi. La bibbia l’ho letta e ho visto anch’io le mille contraddizioni, gli anacronismi e le panzane. Ma cercare di dimostrare qualcosa per via del plurale usato in Genesi 1, 27 nel soliloquio divino è ridanciano, perché presume di avere una considerazione massima e una fede cieca in quel testo. Fede che oggi nessuno ha (ammesso che qualcuno l’abbia mai davvero avuta).

Tu fai vedere il versetto di Genesi 1, 27 e quindi cosa? Hai dimostrato qualcosa? Hai smontato qualcos’altro? Davvero, cosa si pensa di ottenere cercando di smontare la bibbia su un piano esegetico?

Per fare un parallelismo, il lavoro di Massimo sul 9/11 non è per niente di tipo “esegetico”. Non ci si limita ad osservare i rapporti tecnici e le varie “bibbie” dell’argomento (9/11 Commission Report e NIST report), ma si prendono e analizzano le tante tracce concrete presenti. Le testimonianze. Le temperature. Le manovre degli aerei. L’assurdità dei documenti dei dirottatori sopravvissuti agli schianti e così via. È per questo che il lavoro di Massimo sul 9/11 è efficacie e convincente. E per lo stesso motivo tutto il lavoro puramente esegetico sulla bibbia non lo è.

Siamo qui a discutere di cose per niente semplice e non dobbiamo permettere che le nostre convinzioni (per quanto ci sembrino fondate e corrette) ci facciamo percepire “gli altri” come nemici, avversari, venduti o zucconi che “non vogliono vedere”.

Qui si discute, non si fa proselitismo.

Ciò detto, facciamo pace e proponi te qualcosa a cui giocare, se proprio non ti va Assassin’s Creed

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=7847&post_id=272999