Re: L'origine pagana del cristianesimo

Inviato da  Alexandros il 10/9/2006 15:36:47
Citazione:

Davide71 ha scritto:1) ti sembra che Venere si sposti seguendo il Pentalfa?

Che "sembri" a me, è poco rilevante. Quel che importa è che lo credessero in passato.

Citazione:
2) Non è molto più semplice pensare che i simboli abbiano lo scopo di rappresentare qualche cosa di diverso del puro e semplice MOVIMENTO degli Astri? I simboli dei pianeti sono chiaramente un riferimento al loro significato astrologico.

Evidentemente racchiudevano più significati mnemonici. Se prendiamo quelli planetari, ad es. Saturno, col quale si simboleggiava il piombo, e con ciò il fatto che Saturno è il pianeta più lento tra i sette noti in passato. E' comunque vero che questi simboli siano molto recenti: il modo in cui ad es. i babilonesi rappresentavano i pianeti, con pittogrammi cuneiformi che indicavano parole (puta caso, il cielo, con un asterisco che significa "stella"), non è chiaramente parallelizzabile a come lo facevano nel 1400.

Citazione:
3) I Sacerdoti non spiegavano nulla alla gente.

Quali prove hai di ciò? I miti erano rivolti ad un vasto pubblico; erano la tv del tempo. Fin dal tempo degli akkadiani i sacerdoti compivano trasposizioni di moti celesti in chiave letteraria. Se non avessero voluto parlarne, si sarebbero risparmiati di compierle, e si sarebbero limitati a compilare fredde tavole d'osservazione da archiviare nei loro templi (difatti, esistevano anche queste accanto ai primi).
E' chiaro che se intendi "non spiegare" col fatto che cifravano le cose per nascondere che gli sei fossero astri, qui potrei concordare. Ma se intendi la prima cosa, non ci piove che si tratti di un preconcetto gratuito.

Citazione:
Non è più facile pensare che l'illusione si sia creata solo negli ultimi 3 secoli in Occidente, complici gli straordinari risultati della ricerca scientifica? Non pensi di essere come quello che crede nella Forza solo perchè ha visto Guerre Stellari?

Tu invece non pensi d'essere un tantinello banale, e aggiungerei, infantile?

Citazione:
Un'ultima cosa: se, come dice l'articolo, da millenni, si racconta la stessa storia dell'uomo crocifisso, e questa storia è falsa, perchè ripeterla?

Perchè sono simbolismi radicati; alla gente non importa che siano falsi o veri; importa sognare e ricordare certi concetti senza fare calcoli.

Citazione:
Gli antichi non avevano abbastanza fantasia per creare altre storie?

Vedi, per rispondere a questa domanda occorrerebbe un lungo post. Ti sintetizzo la cosa dicendoti che un simbolo che è invariabile è tale perchè riscontra costanti che non possono essere mutate, senza che si perda il significato inconscio che la gente è stata abituata a riconoscere da sempre. Il fatto stesso che la crocefissione sia qualcosa di "universale", implica appunto che si tratti di nozioni invariabili. Del resto, dal simbolismo della "crocefissione" dell'Ariete all'incrocio tra gli "assi cosmici" all'equinozio di primavera, a quella del dio-uomo (di derivazione platonista) passano circa 4 secoli; in precedenza, c'era solo l'agnello al centro della croce. "Evoluzioni" simboliche, analoghe al sacrificio del Purusha vedico sulla lettiera cruciforme.
Citazione:
Secondo te è più facile che la verità resista nel corso dei millenni oppure la menzogna?

Semplicemente perchè qui siamo davanti ad una menzogna che è

1) da due millenni incessantemente promossa e difesa con tutti i mezzi, nonostante le obiezioni di chi la indica come falsità
2) piacevolmente accettata
3) simbolismo di moti astrali e criptazioni calendriche

E' chiaro che, in questi termini, essa si trasmetta inalterata nonostante tutto, ed invece la verità sia fatta passare per menzogna.

Citazione:
Queste sono solo alcune considerazioni banalo per farti capire che le tue teorie sono ben lungi dall'essere prive di contraddizioni e assurdità

Alla luce di questi passaggi logici che chiaramente ti mancano (anche a causa di una buona dose di brainwashing, diciamoci la verità), è chiaro che per te non possa essere altrimenti.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=1641&post_id=47216