Re: L'origine pagana del cristianesimo

Inviato da  muratore il 22/9/2006 21:06:20
Citazione:
Anche Guenòn nella sua vita ha cambiato opinione sulle cose (mi stupirei se una persona Intelligente non cambiasse mai opinione).. e anche Guenòn avrà detto le sue panzane.
Ma questa è una massima di comodo, dai. E' un palliativo "voltairiano" per dire che "nulla è certo", e che spesso si usa quando in fondo si conosce poco o non ci si vuole sforzare a far di più. Un possibilista come te (almeno interpreterei questo) non può utilizzare massime da "scettici oltranzisti"! In questo modo non ci sarebbe neppure alcun motivo per partire a cercare qualcosa. Un punto fermo, perlomeno in qualcosa, dovrà pur esserci ed essere raggiunto.

Voltaire era uno scettico oltranzista? A me non risulta :)
La verità c'è ed è sempre una sola.
Ho forti dubbi sia possibile conoscerla in questa vita in modo completo.
Ma questo non vuol dire che ogni sforzo in tal senso sia vano.
Già solo il cercare di per sè è meritevole, e poi sono convinto che pur se non si possa conoscerla interamente... non ci si possa avvicinare o allontanare.
Citazione:
Ma ciononostante bisogna tenere gli occhi aperti per scoprire e supportare il ricercatore che ha tra le mani una patata bollente con scoperte rivoluzionarie...
Tempo fa andava per la maggiore Sitchin

Come sempre non le cose giuste non sono affatto facili.
E mi interessa saperne (ancora sono lontano) quanto o più di te e di Sitchin, per distinguere al volo un cazz*ro da qualcuno che ha qualcosa da dire.

Citazione:
Anche Guenòn nel suo campo era un'autorità, ma tante sono le affermazioni che a lui vengono contestate.
Ma nel campo della misteriosofia, ok.


Onestamente non è che la misteriosofia mi interessi un granchè

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=1641&post_id=50548