Re: Ateismo di "default"

Inviato da  mc il 15/5/2007 13:04:20
Come Essere vivente l'uomo ha delle responsabilita' che non possono prescindere solo dalla propra razza di appartenenza. Quindi, una eventuale condotta morale dovrebbe valutare ad ampio spettro le variazioni e le differenze fra specie. Le enormi potenzialita' umane non si discutono, ed ambire alla massima responsabilita' nei confronti del mondo in cui si vive e' quasi un obbligo... morale .

Citazione:
La morale nasce dal comportamento all'interno della stessa specie.

Per come la vedo io, nasce prima in se' stessi: gia' ad esempio scegliendosi i propri esempi (piuttosto che altri). Anche se cio' che impariamo a fare deriva (almeno agli inizi) principalmente dalla propria specie, cio' non toglie che le modalita' si formino all'interno di una propria sfera individuale. Praticamente impossibile inquadrare il comportamento di una razza cosi' diffusa in maniera da occupare molti ambienti, uno differente dall'altro, su questo pianeta. Impossibile se la premessa e' che il comportamento muta a seconda del posto di origine (o il proprio successivo habitat).
Ecco perche' e' meglio cercare in se stessi prima ancora che negli altri: perche', in questo senso, si, l'uomo e' "il campo di applicazione" migliore.

Citazione:
Le altre specie sono........: non sono soggetti morali

Non sono nemmeno a nostra disposizione, quindi, magari non partecipano alla discussione ma devono per forza rientrare nel contesto scelto per l'uomo.
Un metodo comportamentale dovrebbe essere ampliato e non riferito limitatamente solo alla propria razza di appartenenza, ma allargato nei confronti di tutti gli esseri viventi. Che non decidano con noi non e' proprio una argomentazione utile per decidere di escluderli dai giochi.

Chi rispetta se stesso, senza manie narcisistiche, di solito, rispetta anche gli altri (di solito chi rispetta se stesso, se lo e' chiesto e s'e' anche risposto che lo fa, ha alla spalle una ricerca intimistica...).

Citazione:
il rispetto nei loro confronti nasce da altre fonti, ad esempio dal tentivo di non incentivare la violenza in generale in un contesto come il nostro,quando incentivare la violenza è pericoloso perchè si può colpire a distanza e non intervengono i "segnali di pacificazione" diretti

Mi sfugge il nesso tra "non sono soggetti morali" e l'inciso tra parentesi che ho citato...

mc

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=3113&post_id=90302