Re: logica, questa sconosciuta.

Inviato da  Mande il 27/8/2010 20:23:08
Audisio
Citazione:

Mande, ahi ahi.
.................
Il tuo, al massimo, è un sillogismo (anche mal costruito) ossia un
espediente retorico.

Veramente era una barzelletta non un caso realmente vissuto e come dice a_mensa pure vecchia...

a_mensa
Citazione:

comunque, mande, forse hai ragione a definire la logica una scienza esatta, forse.....
mentre per la matematica sono d'accordo con te, perchè tutto cosa recita si appoggia a una realtà riscontrabile, o comunque ad un presupposto preciso (vedi numeri immaginari), mentre per la logica.....

Non tutta la logica è matematica ma alcune parti si. Parliamo ad esempio di insiemistica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_degli_insiemi
Citazione:

La teoria degli insiemi svolge un ruolo importante per i fondamenti della matematica e attualmente si colloca nell'ambito della logica matematica.

Ora usando la teoria degli insiemi si può facilmente dimostrare al di là di qualsiasi dubbio che il totale dei debiti non è restituibile.

Infatti se noi cerchiamo di estrarre da un insieme A una quantità A+B non possiamo.

Con i formalismi della logica matematica (1° media) si dovrebbe dire che:
-Dato interessi insieme I non vuoto.
L'insieme C (capitale) unione I (interessi) non è contenuto nell'insieme C.

In base alla logica matematica dunque ripagare il montante debito più interessi non è possibile ed è una semplice dimostrazione matematica inoppugnabile.

Se qualcuno per caso non avesse fatto la prima media ma la terza sì allora si potrebbero usare le equazioni (o identità in questo caso) per dire:

C (capitale)+ I (interessi) - C = I.

Il che sta a significare semplicemente che siccome le banche creano solo il capitale ma richiedono capitale + interessi anche restituendo tutto il capitale che abbiamo ricevuto rimaniamo in debito degli interessi ovvero che al mondo non esiste ne esisterà mai moneta sufficiente a ripagare tutti i debiti.

Matematica e logica dicono la stessa cosa e sono dimostrazioni inconfutabili.

Calvero
Citazione:

Una cosa certamente logica è stata detta, ed è il titolo del Topic

Se parliamo di chi ha aperto la discussione non vi sono dubbi. Non solo descrive la logica come soggettiva ma ha dimostrato più volte di non saperla minimamente applicare come il Toni della barzelletta.

Se per esempio per me "freddo" significa una temperatura inferiore ai 20° mentre per uno scandinavo la stessa parola significa -10° è un problema di definizioni non di logica.

Io posso asserire che una temperatura di 10° sia fredda mentre lui che sia calda ma logicamente abbiamo ragione entrambi.

Quando invece definiamo univocamente come fa a_mensa la moneta tutta frutto di un prestito allora la logica dice che non è possibile matematicamente ripagare ogni debito. Peccato che a_mensa la logica non sa neanche dove stia di casa e dunque la definisca sconosciuta.

Per chi la conosce invece è una dimostrazione più che sufficiente.

Quanto avevo da dire sull'argomento l'ho già detto abbondantemente e non lo ripeterò ulteriormente. Chi conosce la logica sa, chi non la conosce ha avuto esempi come Toni per tutto il resto pace ed amen.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=5899&post_id=174071