Re: logica, questa sconosciuta.

Inviato da  Red_Knight il 30/8/2010 16:41:08
Dire che la realtà "esista" solo nella mente è improprio: dal momento che non abbiamo prova alcuna della realtà stessa, quando diciamo che qualcosa "esiste" stiamo supponendo scontata la possibilità che qualcosa abbia consistenza in un universo oggettivo al di fuori di noi e adeguiamo a questo assioma qualsiasi altra considerazione.
Il significato del verbo 'esistere' è esattamente quello: se vogliamo dubitare che qualcosa esista, ovvero esista fuori dalla nostra mente, va benissimo ma in tal caso stiamo arrestando qualsiasi ragionamento. È come postulare un'aritmetica basata su un solo numero in cui qualsiasi operazione dà come risultato quel numero: assolutamente coerente ma totalmente inutile perché non permette alcun calcolo.

Volendo comunque radicalizzare il concetto, anche se la realtà fosse tutta nella nostra mente noi saremmo comunque immaginati dalla nostra mente dentro quella realtà immaginaria, per cui in ogni caso è assolutamente irrilevante e inutile postulare che la realtà stia "dentro" la nostra mente.

Tra l'altro a questo punto inizierebbero a sorgere parecchi dubbi sul significato della parola 'mente'.

Se invece vogliamo avventurarci in un qualsiasi pensiero costruttivo, dobbiamo attenerci all'"educata convenzione" di Turing. Tutto il resto è un giochetto retorico fastidioso e improduttivo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=5899&post_id=174196