Re: Il cibo dell'uomo

Inviato da  Clorofilla il 12/10/2008 19:59:33
Citazione:

Ilaria83 ha scritto:
Io volevo solo spiegare la correttezza scientifica della teoria di Darwin, che si applica alla selezione naturale, in condizioni di natura. Applicarla all'uomo, in particolare a quello che vive in società è un casino.
Ho fatto un ragionamento per assurdo per dimostrare che la teoria darwiniana è quasi impossibile da apllicare correttamente all'uomo. Se lo si fa si dipinge uno scenario quasi al limite del surreale, che però non tiene conto dei fenomeni umani, come il NWO, la guerra, la religione, la solidarietà.
La legge di Darwin vale in un contesto NATURALE, in cui la decisione non agisce. Darwin ha solo detto che la natura è casuale ed in un contesto tale sopravvive il più adatto. Ma in contesto sociale e ancor più in quello umano questa legge viene meno.
Un esempio banale: la Natura non avrebbe mai selezionato un handiccapato, sarebbe morto subito. Adesso noi, per fortuna, permettiamo anche agli handiccapati di vivere, e anche di riprodursi. Capite che così è l'uomo che dà una possibilità in più a tutti di riprodursi. E la legge del più adatto va a farsi benedire.
Io dico solo che la legge di Darwin vale in un contesto naturale, dove non interviene la possibilità di scelta. Allo stesso modo, però, difendo la teoria di Darwin, che se ci pensate si studia in filosofia più che in scienze.
La teoria di Darwin è un metodo e ha spiegato come in natura agisca solo il caso e non ci sia FINE. Dal punto di vista scientifico è rigorosa.
L'evoluzione dalla scimmia, i canini, l'intestino e tutto il resto sono i fossili che ci dicono queste cose, non Darwin. Sai a Darwin che gliene fregava di capire da dove arriviamo, voleva solo capire meglio COME ci siamo arrivati.


A Darwin fregava del perchè ci sono gli esseri viventi, nonchè il perchè delle loro differenze ed adattamenti. Viaggiò e osservò e ne dedusse una qualche forza che faceva evolvere gli organismi.

Anche gli animali lottano per il territorio ed il cibo e si conquistano i propri spazi. C'era stata anche una citazione, precedentemente, alle formiche schiaviste, nonchè saccheggiatrici di nidi altrui. E dire che non mancano nemmeno esempi di cooperazione e solidarietà. Le leonesse danno una mano anche per i cuccioli altrui.

Io non so a quali handicappati tu ti rifersica, ma ho dubbi che un down o una persona con altre malattie ed anomalie gravi, soprattuo se genetiche e mentali arrivi a mettere al mondo figli.

Inoltre alcune anomalie vengono mantenute in natura perchè hanno dimostrato una certa utlità. E' il caso dell'anemia falciforme per fare un esempio. Chi è eterozigote, cioè ha un gene allele normale e uno alterato per produrre la molecola di emoglobina, rischia meno di ammalarsi di malaria perchè il plasmodio iniettato dalla zanzara non riesce a vivere nei globuli rossi alterati (a forma di falce) da questa emoglobina che l'individuo produce mutata.
Per cui in zone dove ancora è presente o era presente in maniera più consistente questa malattia è più facile incontrare persone con questo tipo di gene.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=4606&post_id=128046